venerdì, Ottobre 31, 2025
Home Blog Pagina 1418

Turismo, alla Fiera del Levante la BTM 2025. Digitalizzazione, intelligenza artificiale e sostenibilità i temi di cui si è discusso

BARI (ITALPRESS) – Si è conclusa l’edizione 2025 di BTM, manifestazione turistica nazionale, svoltasi dal 26 al 28 febbraio all’interno della Fiera del Levante di Bari. Oltre 500 espositori – inclusi comuni, associazioni di categoria e aziende – hanno riempito gli oltre 16mila metri quadrati di area espositiva, affiancati da 80 buyer nazionali e internazionali, più di 100 eventi e 400 relatori che hanno animato tre giorni intensi di incontri, approfondimenti e opportunità di business, registrando 49.950 ingressi, con numeri in leggero aumento rispetto al 2024.

«La grande partecipazione e l’alta qualità degli operatori presenti – ha detto Gaetano Frulli, presidente di Nuova Fiera del Levante, sottolineando il valore strategico di questo evento – hanno ribadito l’importanza di questa manifestazione».

Il tema di questa edizione, “Il viaggio nel viaggio”, ha portato alla luce nuove prospettive sul concetto stesso di viaggio e sulle trasformazioni che stanno investendo il settore. Mary Rossi, responsabile eventi BTM, ha sottolineato il valore di questa riflessione: «Da BTM 2025 ci portiamo a casa tante interessanti considerazioni. Uno degli aspetti chiave che volevamo far è il percorso verso la destinazione scelta, perché crediamo che sia proprio il cammino a generare emozioni, sensazioni e pensieri che ci fanno crescere. Abbiamo affrontato il tema in molteplici declinazioni, spingendoci anche oltre i confini terrestri con il turismo spaziale. BTM è stata un’occasione di confronto che ha arricchito operatori e professionisti con nuovi strumenti da applicare nel loro lavoro».

L’edizione 2025 di BTM ha messo al centro argomenti chiave come digitalizzazione, sostenibilità, intelligenza artificiale, turismo esperienziale, extralberghiero e wedding tourism. Tra i momenti più apprezzati, i panel su smart destination, big data per il turismo, nuove strategie di marketing e il ruolo della narrazione nella scelta delle destinazioni. «I progressi fatti da BTM negli anni – ha detto l’assessore al turismo di Regione Puglia Gianfranco Lopane – sono sotto gli occhi di tutti: già oggi è uno dei più importanti eventi fieristici del turismo e ci auguriamo che questa crescita prosegua in futuro per il bene del turismo e della Puglia».

Numerosi gli interventi istituzionali e dei principali protagonisti del settore. Il ministro del Turismo Daniela Santanché ha aperto la manifestazione con un intervento in streaming sulle strategie nazionali per la crescita del turismo, sottolineando l’importanza dell’innovazione e della sostenibilità per il futuro del settore. Alla kermesse sono intervenuti anche l’onorevole Gianluca Caramanna, il senatore Gianmarco Centinaio e la presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli, oltre ad Alessandro Callari, regional manager di Booking.com, Antonio Laveneziana, territory manager Italy di Airbnb, Valentina Sumini, architetta dello spazio, Roberta Milano, marketing strategist.

«La differenza che rende BTM unica è il nostro investimento nei contenuti – ha detto Nevio D’Arpa, ceo e founder di BTM -. Qui non ci limitiamo a mettere in mostra prodotti e destinazioni, ma costruiamo un dibattito di qualità che aiuta gli operatori a comprendere e anticipare i cambiamenti del settore. Il comitato scientifico di BTM ha lavorato con grande attenzione per costruire un programma ricco di spunti e soluzioni. I numeri ci vedono in una leggera ma costante crescita, segno che il format funziona e che BTM continua a rappresentare un punto di riferimento per il turismo del Sud Italia». «La proficua sinergia tra gli operatori del turismo realizzata a BTM, in collaborazione con il Buy Puglia Meet & Connect a cura di Pugliapromozione – ha detto Luca Scandale, direttore generale di Pugliapromozione – rappresenta una solida base per la crescita qualitativa del turismo in Puglia. E per questo motivo la collaborazione tra pubblico e privato resta essenziale». (ITALPRESS).

 

fonte foto: Uff stampa Fiera del Levante

Andolina “In 20 anni Philip Morris investito in Europa più di 13 mld”

SATURNIA (GROSSETO) (ITALPRESS) – “Philip Morris ha investito Italia negli ultimi anni, in Europa, per l’innovazione, la ricerca, la creazione di competenze, più di 13 miliardi di euro. Più di 3 sono stati investiti in Italia per creare una filiera integrata. Il ruolo dei grandi giocatori per l’economia è molto importante. Hanno un ruolo di traino per la filiera”. A dirlo Massimo Andolina, presidente Europe Region Philip Morris International, a margine del Forum in Masseria, che si tiene alle Terme di Saturnia.
xc3/abr/gsl

Rotary Palermo, il centenario festeggiato al Teatro Massimo

PALERMO (ITALPRESS) – Il Teatro Massimo di Palermo, protagonista del logo dei 100 anni del Rotary Palermo, ha ospitato il momento clou delle celebrazioni di questo anno rotariano, caratterizzato da impegni che hanno portato il club anche fuori dalle sedi italiane. La due giorni rotariana a Palermo si è aperta con un concerto diretto dal Maestro Gabriele Ferro sulle musiche di Stravinsky e Ravel, alla presenza delle autorità rotariane, civili e militari. Il seminario distrettuale vedrà protagonisti i vertici del club di Palermo, nella persona del suo Presidente Pietro Luigi Matta e di chi negli anni ha vissuto intensamente le dinamiche della strutturazione del club sul territorio siciliano, e del Distretto 2110, che con il Governatore Giuseppe Pitari ha abbracciato questi “100 anni”, nella consapevolezza che da quel lontano 15 dicembre 1924 ebbe inizio l’avventura rotariana in Sicilia. Ed è questa consapevolezza che ha reso partecipi in particolar modo i club dell’Area Panormus che hanno collaborato alla realizzazione del concerto.

“Le testimonianze dei Past President che si sono susseguite nella serata del 23 gennaio al Grand Hotel et des Palmes, nel luogo dove tutto ebbe inizio, ripercorrendo i 100 anni dalla fondazione, hanno rilasciato una storia che si intreccia con quella di una città che ha avuto necessità di uomini e donne che hanno fatto degli ideali di fratellanza, di libertà e di rispetto altrui un credo concreto, a sostegno delle molteplici iniziative che hanno punteggiato la vita del Club non soltanto nella città di Palermo ma anche in luoghi lontani dove era necessario un intervento umanitario. Festeggiare i 100 anni significa ricordare e riconoscere quanto fatto da uomini e donne, alcuni dei quali lo faranno nel nostro commosso ricordo, che hanno immaginato di poter fare la differenza per il miglioramento delle condizioni altrui nell’interesse comune, sapendo di dover lasciare con responsabilità un sodalizio in grado di “girare” per gli anni futuri”, si legge in una nota. (ITALPRESS).

Foto: uff stampa Rotary Club Palermo

Turismo Magazine – 1/3/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Reputazione turistica, Italia prima in Europa
– Tra i Sassi di Matera un nuovo hotel a cinque stelle
– La Cina di Olivo Barbieri in mostra alle Gallerie d’Italia di Torino

mgg/fsc/gtr

Per il Papa nessuna altra crisi ma quadro resta complesso

ROMA (ITALPRESS) – Papa Francesco, dopo avere riposato questa notte e avere trascorso una notte tranquilla, “si è svegliato, ha fatto colazione, ha preso il caffè e letto i quotidiani”. Lo fanno sapere fonti vaticane, precisando inoltre che il Santo padre “non ha avuto altre crisi, dopo quella di ieri nel primo pomeriggio”. Le stesse fonti, comunque, sottolineano che il quadro sanitario del Papa “resta complesso” tanto è vero che i medici non hanno ancora sciolto la prognosi. Papa Francesco, giunto al diciassettesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, ieri aveva accusato una crisi isolata di broncospasmo che ha determinato un peggioramento del quadro respiratorio. Il Santo Padre è stato prontamente broncoaspirato e ha iniziato la ventilazione meccanica non invasiva, con una buona risposta sugli scambi gassosi, rimanendo comunque vigile e orientato, collaborando alle manovre terapeutiche.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Per il Papa nessuna altra crisi ma quadro resta complesso

Papa Francesco, dopo avere riposato questa notte e avere trascorso una notte tranquilla, “si è svegliato, ha fatto colazione, ha preso il caffè e letto i quotidiani”. Lo fanno sapere fonti vaticane, precisando inoltre che il Santo padre “non ha avuto altre crisi, dopo quella di ieri nel primo pomeriggio”. Le stesse fonti, comunque, sottolineano che il quadro sanitario del Papa “resta complesso” tanto è vero che i medici non hanno ancora sciolto la prognosi. Papa Francesco, giunto al diciassettesimo giorno di ricovero al Policlinico Gemelli, ieri aveva accusato una crisi isolata di broncospasmo che ha determinato un peggioramento del quadro respiratorio. Il Santo Padre è stato prontamente broncoaspirato e ha iniziato la ventilazione meccanica non invasiva, con una buona risposta sugli scambi gassosi, rimanendo comunque vigile e orientato, collaborando alle manovre terapeutiche.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Bollette, Pichetto “Al momento non previsti ulteriori interventi”

SATURNIA (GROSSETO) (ITALPRESS) – “Gli analisti danno una tendenza a una riduzione del prezzo del gas e di conseguenza dell’energia nei prossimi tre mesi. Vediamo nei prossimi tre mesi cosa succederà, ma ad oggi non si possono prevedere ulteriori interventi. Anzi, c’è da augurarsi che non siano necessari, perché significa che il Paese va avanti senza tamponamenti ulteriori”. Così il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, a margine del forum in masseria, in corso alle terme di Saturnia.
xc3/abr/gsl

Graham (Repubblicani) “Zelensky?Non so se potremo fare affari con lui”

WASHINGTON (ITALPRESS) – “Qualcuno mi ha chiesto se sono imbarazzato per Trump, ma non sono mai stato più orgoglioso del presidente. Sono stato molto orgoglioso che JD Vance abbia difeso il nostro Paese. Vogliamo essere di aiuto, quello che ho visto nello studio ovale è stato irrispettoso e non so se potremo mai fare affari con Zelensky. Penso che la maggior parte degli americani abbia visto un ragazzo con cui non vorrebbe entrare in affari, il modo in cui ha gestito il confronto e il modo in cui ha affrontato il presidente è stato semplicemente esagerato. Penso che il rapporto tra Ucraina e America sia importante ma non so se Zelensky farà un accordo con gli Stati Uniti dopo quello che ho visto. Io non posso saperlo”. Lo ha detto Lindsey Graham, senatore del Partito Repubblicano degli Stati Uniti, commentando l’incontro Trump-Zelensky alla Casa Bianca.
xp6/abr/gsl

Pichetto “Entro il 2030 il nucleare anche in Italia”

SATURNIA (GROSSETO) (ITALPRESS) – “La legge delega richiede una lunga serie di azioni, dobbiamo ripartire ricreando il quadro, la parte del permitting, l’ente di certificazione, tutta la fase di formazione e istruzione, le modalità tecnologiche, i criteri di installazione, le distanze rispetto all’installazione. Tutto questo avverrà con decreti legislativi. Ora la legge delega va alle Camere, penso settimana prossima, poi dipenderà dal presidente della Camera e quello della commissione la calendarizzazione”. Lo ha detto Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, intervenendo alla quinta edizione del ‘Forum in Masserià, dopo il via libera di ieri del Cdm alla legge delega sul nucleare. “Ci sarà un lungo dibattito perchè ci sono già stati due mesi di audizioni alla Camera. Mi auguro che per l’autunno, fine anno, venga approvata. Da lì poi 12 mesi per avere i decreti legislativi ed entro il 2030 avremo il nucleare in Italia. Ne sono convinto”, ha aggiunto. Quanto alle bollette, in particolare per il gas, secondo il ministro “sugli indicatori, gli analisti danno, oltre che per il fatto che viene l’estate, una tendenza alla riduzione del prezzo del gas. Questo significa una riduzione del prezzo dell’energia complessivo, con un effetto notevole per il nostro Paese, perchè il prezzo in Italia è essenzialmente terminato dal gas”, ha spiegato.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-

Morto a 90 anni Fulco Pratesi, fondò il Wwf Italia

ROMA (ITALPRESS) – Fulco Pratesi, 90 anni compiuti 5 mesi fa, fondatore del Wwf Italia e pioniere del movimento ambientalista in Italia si è spento oggi a Roma. Lo rende noto il Wwf che “piange la scomparsa del suo padre fondatore e si stringe con commozione alla famiglia Pratesi: i figli Isabella, Carlo Alberto, Francesco e Olympia e tutti i suoi nipoti”.
Nato a Roma nel 1934, architetto, giornalista, autore, disegnatore, fondatore del Wwf Italia di cui è stato a lungo presidente oltre che esempio vivente di ecologismo attivo, Fulco Pratesi è stato la guida per un’intera generazione di naturalisti. E’ stato anche parlamentare dal 1995 al 1997 con i Verdi. Nel 2020 l’Università di Palermo gli ha conferito la Laurea Honoris Causa in Biodiversità e biologia ambientale. Era presidente onorario del Wwf Italia e direttore responsabile dello storico magazine Panda sin dalla sua fondazione. Fondamentale il suo contributo alla definizione e approvazione di leggi fondamentali per la tutela della natura italiana, dalla legge 157 sulla fauna a quella sui parchi del 1991.
“La sua azione, personale e attraverso l’associazione del Panda, è stata fondamentale per la tutela della natura in Italia. Oggi sento, insieme a tutto il popolo del Wwf, un vuoto immenso: abbiamo perso un padre e una insostituibile fonte di saggezza. Lo salutiamo commossi e infinitamente tristi, ma anche con una certezza: il Wwf continuerà ogni giorno a onorare la sua memoria, perseguendo con convinzione i suoi stessi ideali.
Fulco sarà sempre con noi”, commenta Luciano Di Tizio, presidente Wwf Italia.
(ITALPRESS).
-Foto: Ipa Agency-