mercoledì, Aprile 2, 2025
Home Blog Pagina 132

Inter tra le migliori 8 d’Europa, battuto 2-1 il Feyenoord

MILANO (ITALPRESS) – L’Inter di Inzaghi bissa il successo dell’andata al De Kuip, batte il Feyenoord per 2-1 anche tra le mura amiche e iscrive il proprio nome tra le 8 migliori d’Europa. Nessuna sorpresa a San Siro, dove le reti di Thuram e Calhanoglu (su rigore) regalano la vittoria ai nerazzurri: il penalty di Moder era valso il momentaneo pareggio degli olandesi. Ai quarti di Champions League l’Inter sfiderà il Bayern Monaco.

GLI ALTRI RISULTATI DELLA SERATA

L’unica nota negativa della serata è stato il forfait di De Vrij al termine del riscaldamento: l’olandese, infatti, inizialmente nell’undici titolare, ha accusato un problema muscolare e non si è nemmeno accomodato in panchina. Al suo posto al centro della difesa ha giocato Acerbi: spazio dal primo minuto anche per Carlos Augusto, Frattesi e Taremi. L’Inter parte subito forte con la volontà di mettere subito in cassaforte la qualificazione. Passano appena otto minuti e Thuram realizza la rete dell’1-0, approfittando di un atteggiamento troppo molle dei difensori olandesi: il francese riceve sulla sinistra, salta due avversari e poi conclude a giro di destro sotto all’incrocio. Nerazzurri vicini al raddoppio pochi minuti dopo, ma Taremi dal limite calcia forte, ma centrale.

La partita sembra in totale controllo, ma i ragazzi d’Inzaghi vengono puniti alla prima sbavatura. Dopo revisione al Var, infatti, al 40′ l’arbitro Kruzliak fischia un rigore per il Feyenoord, a seguito dell’entrata impudente di Calhanoglu su Moder: dagli undici metri va proprio il centrocampista polacco che di precisione realizza l’1-1. L’episodio a sfavore non scompone l’Inter che rientra in campo per il secondo tempo con la cattiveria tipica delle grandi squadre. Dopo cinque minuti, il fischietto slovacco concede un altro rigore, questa volta per la formazione di casa: goffamente Beelen si allunga il pallone in area e poi affonda il tackle su Taremi che gli aveva preso il tempo. A segnare dal dischetto il 2-1 ci pensa Calhanoglu che si fa rapidamente perdonare il precedente errore. I nerazzurri sfiorano il tris prima con Mkhitaryan che calcia alto, poi con la traversa colpita da Thuram al termine di un’azione personale. Zero rischi nel finale per i nerazzurri che si concedono anche il lusso di far esordire due primavera, Cocchi e Berenbruch. In attesa della grande sfida al Bayern ora l’Inter si rifocalizzerà sul campionato: domenica alle ore 21 è in programma il big match contro l’Atalanta.

– Foto Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Il Bayern vince anche a Leverkusen, ai quarti contro l’Inter

LEVERKUSEN (GERMANIA) (ITALPRESS) – Nessun ribaltone alla BayArena. Il Bayern Monaco, forte del 3-0 dell’andata, vince con merito per 2-0 sul campo del Bayer Leverkusen conquistando l’accesso ai quarti di finale dove affronterà l’Inter. Sono Kane e Davies a mettere il sigillo sul risultato grazie ai gol realizzati nella ripresa. La prima chance arriva al quarto d’ora ed è per gli ospiti. Kane recupera un pallone, avanza e va al tiro dal limite, ma Hradecky salva in tuffo. Un minuto più tardi è Olise a provarci con un sinistro a giro, ma la sfera esce alla destra del palo. Il primo sussulto dei rossoneri arriva al 44′, quando Schick manda sull’esterno della rete un colpo di testa in seguito a un corner battuto dalla sinistra. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. Al 4′ della ripresa, Olise ha una buona occasione sul destro da dentro l’area ma un difensore rimpalla la sua conclusione e la palla finisce sul fondo. La squadra allenata da Kompany sblocca il risultato al 7′. Kimmich calcia una punizione dalla tre-quarti, Schick liscia l’intervento in difesa e Kane ne approfitta da due passi per l’1-0 che mette definitivamente in ghiaccio il passaggio del turno.
I bavaresi dominano e all’11’ ci vuole il piede di Hradecky per fermare un mancino ravvicinato di Coman. La prima vera parata di Urbig, oggi tra i pali al posto dell’infortunato Neuer, arriva al 20′ quando Frimpong ci prova con il sinistro sul primo palo, ma il portiere respinge in corner. L’estremo difensore si ripete un minuto più tardi, quando riesce a trattenere sulla linea un’incornata ravvicinata di Schick. Il raddoppio ospite arriva al 26′. Gnabry recupera palla e pesca Kane, il quale dalla destra serve un assist al bacio al centro dell’area per Davies, che insacca di prima intenzione per il 2-0. Al 36′ è Musiala a sfiorare il tris, centrando in pieno il palo con il destro dopo un bell’assist dalla destra di Gnabry. Il talento della nazionale tedesca è sfortunato e al 41′ coglie un altro legno in campo aperto con il destro, al termine di una rapida ripartenza. In pieno recupero c’è ancora il tempo per assistere a una parata di Urbig su un potente destro da fuori di Palacios. Il risultato non cambierà più. Il Bayern può così festeggiare l’accesso ai quarti di finale, dove incontrerà l’Inter ad aprile.
– Foto Ipa Agency –
(ITALPRESS)

Museo Civico di Bassano del Grappa, per la mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” un finissage a tempo di musica

In occasione degli ultimi giorni di apertura della mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi”, ospitata dallo scorso novembre e fino al prossimo 21 aprile al Museo Civico di Bassano del Grappa, è in programma per venerdì 11 aprile l’evento di finissage “Rencontre. La musica incontra Brassaï”: si tratta di una performance musicale ispirata all’opera fotografica di Brassaï e alla musica di Django Reinhardt, leggendario chitarrista gitano franco-belga, pioniere del jazz in Europa e protagonista indiscusso della scena musicale parigina degli anni ‘30-‘40, considerato uno dei più virtuosi ed influenti chitarristi di tutti i tempi.

La musica di Django Reinhardt, vibrante di passione e inventiva, si fonderà perfettamente con i potenti scatti di Brassai, fotografo ungherese naturalizzato francese, che ha saputo catturare la magia della capitale di Francia, dalla vita notturna e bohémien alle luci e ombre della città, dando vita ad un affascinante dialogo tra suono e immagine. La performance musicale evoca sonorità hot jazz, swing e valse musette attraverso una formazione in quartetto composta da Massimiliano Sartori alla chitarra solista, Enzo Moretto alla fisarmonica, Dave Kelbie e Carlo Stupiggia alle chitarre ritmiche.

Sarà dunque un appuntamento da non perdere quello del prossimo 11 aprile: una visita serale alla mostra “Brassaï. L’occhio di Parigi” con il coinvolgente accompagnamento musicale “Rencontre. La musica incontra Brassaï”. L’evento sarà articolato in due turni, il primo alle 19 e il secondo alle ore 20.30, nella Sala Chilesotti al Museo Civico, aperto straordinariamente in orario serale per l’occasione.

I posti sono limitati e con obbligo di prenotazione nominale indicando il turno desiderato. Per informazioni e prenotazioni consultare il sito del Museo.

Università, via libera definitivo della Camera allo stop ai test d’ingresso per Medicina

ROMA (ITALPRESS) – Con 149 voti favorevoli e 63 contrari, la Camera ha approvato la pdl Delega al Governo per la revisione delle modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale in medicina e chirurgia, in odontoiatria e protesi dentaria e in medicina veterinaria, già approvata dal Senato.

Stop quindi ai test di ammissione, con l’iscrizione al primo semestre che dovrà essere libera, mentre al secondo si accederà in base al conseguimento di tutti i crediti formativi universitari stabiliti per gli esami di profitto del primo semestre. In caso di mancato accesso al secondo semestre, i crediti formativi verranno comunque riconosciuti per consentire agli studenti il proseguimento in un diverso corso di studi tra quelli di area biomedica, sanitaria, farmaceutica e veterinaria. Il Governo dovrà adottare entro un anno i decreti legislativi.

– IPA Agency –

(ITALPRESS).

“Funny little Fears”, il 16 maggio esce il primo album solista di Damiano David

ROMA (ITALPRESS) – “FUNNY little FEARS” è il titolo dell’atteso primo album solista di Damiano David, in uscita il 16 maggio. L’album, che uscirà per Sony Music Italy / Epic Records in fisico e digitale nella doppia versione CD e vinile, è disponibile da ora in pre-order. Sono 14 i brani che compongono questo nuovo progetto discografico iniziato con la teatralità di “Silverlines” (prodotta da Labrinth), proseguito con l’energia di “Born With a Broken Heart” e con l’intensità dell’ultimo singolo “Next Summer” (il video del brano è disponibile qui): tre brani molto diversi tra loro che hanno evidenziato la versatilità dell’artista e hanno dato al pubblico un assaggio di questo album.

– foto ufficio stampa Damiano David –

(ITALPRESS).

Presentato a Roma “L’algoritmo della vita”, il nuovo saggio di Mons. Vincenzo Paglia

ROMA (ITALPRESS) – Si è tenuto oggi, presso la nuova sede di CORE (www.corelations.it) a Roma, in Piazza Margana, 19, l’evento di presentazione del libro “L’algoritmo della vita”, il nuovo saggio di Mons. Vincenzo Paglia. L’evento, che ha riunito stakeholder provenienti dal mondo istituzionale e corporate, si è focalizzato sull’analisi e la comprensione di un tema sempre più centrale nella società moderna: l’intelligenza artificiale.

L’incontro, moderato dalla giornalista Barbara Carfagna, ha rappresentato un’importante occasione di dialogo tra l’autore del libro, Mons. Vincenzo Paglia, e il Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, Ivano Gabrielli. Il dibattito si è concentrato sulle sfide e le opportunità legate al crescente sviluppo dell’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al delicato equilibrio tra progresso tecnologico e centralità dell’uomo. Sono stati sollevati interrogativi sugli obiettivi da perseguire e sulle criticità da affrontare in questo contesto. Grande attenzione alle implicazioni etiche, sociali ed economiche di questo processo, evidenziando la necessità di un progresso tecnologico responsabile e consapevole.

Nel corso della presentazione, Mons. Vincenzo Paglia ha sottolineato: “L’intelligenza artificiale è un grandioso strumento con illimitate possibilità di applicazione, che può e deve essere guidato affinché le sue potenzialità siano al servizio del bene sin dal momento della sua progettazione. È un tema che riguarda non solo la politica, l’economia, la tecnologia, la società civile. A mio avviso tocca da vicino anche le religioni, che non possono disinteressarsi del futuro dell’umanità e del pianeta e del ruolo della scienza e della tecnica. Le religioni sono chiamate a lavorare assieme per il bene dell’umanità che abita questo pianeta, e per la salvaguardia del pianeta stesso, casa comune di ogni essere vivente.”

Barbara Carfagna, giornalista e moderatrice dell’evento, ha aggiunto: “È un momento cruciale in cui stiamo costruendo le infrastrutture digitali del nostro futuro. Non solo economico ma anche culturale, sociale e umano. Stiamo ridefinendo la nostra posizione come esseri umani nel mondo. Per questo è importante ascoltare la voce di Mons Paglia”.

Anche Ivano Gabrielli, Direttore del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, ha espresso la sua visione: “Le moderne società e moderne economie devono essere pronte a governare le applicazioni di IA, pronte, non “spaventate” né guidate da approcci liberistici. Trasparenza, sicurezza, rispetto dei diritti debbono rimanere al centro del dibattito democratico che deve governare forse la più importante tra le rivoluzioni digitali degli ultimi 25 anni”.

L’incontro ha ribadito l’importanza di un’intelligenza artificiale sviluppata secondo principi etici e di responsabilità, affinché possa rappresentare un autentico strumento di progresso al servizio dell’uomo e della società, contribuendo alla costruzione di un futuro più inclusivo e sostenibile.

– foto ufficio stampa CORE –

(ITALPRESS).

In Calabria contributi in favore della pratica sportiva per i disabili, Capponi “Siano leader e non aggregati”

CATANZARO (ITALPRESS) – È stato pubblicato in pre-informazione l’Avviso pubblico di Regione Calabria denominato SuperAbilities finalizzato alla concessione di finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti volti a favorire la pratica sportiva da parte di persone con disabilità e minori appartenenti a famiglie a rischio di esclusione sociale, nonché il potenziamento delle abilità attraverso terapie non farmacologiche (Tnf) quali, ad esempio, arteterapia, musicoterapia, teatroterapia, ippoterapia, pet therapy, aromaterapia. In particolare i progetti dovranno prevedere per i destinatari la frequenza di corsi e/o percorsi di avviamento alla pratica sportiva o all’agonismo sportivo, alle terapie non farmacologiche, nonché azioni di accompagnamento da parte di personale dedicato per sostenere la motivazione alla partecipazione.

L’intento del progetto, fortemente sostenuto dal presidente, Roberto Occhiuto, e dell’assessore alle Politiche sociali, Caterina Capponi, vuole dotare le strutture preposte di un contributo economico adeguato “per poter avviare – sottolinea Capponi – iniziative finalizzate non solo a contribuire al benessere delle persone bisognose di attenzione ma soprattutto alla crescita culturale del personale impegnato nell’attuazione di tali progetti. Bisognerà creare i presupposti affinché le persone disagiate, che usufruiranno dei servizi, dovranno vivere le attività da protagonisti, dovranno essere al centro dell’attenzione ed essere leader e non aggregati”.

– foto ufficio stampa Regione Calabria –

(ITALPRESS).

L’Ucraina dice sì a una tregua di 30 giorni

ROMA (ITALPRESS) – L’Ucraina ha accolto la proposta di “un cessate il fuoco di 30 giorni”. E’ quanto afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo i colloqui in Arabia Saudita. “La consideriamo positiva – ha sottolineato – siamo pronti a fare questo passo e gli Stati Uniti devono convincere la Russia a farlo. Questo è quello che accettiamo, e, se i russi accettano, il cessate il fuoco sarà effettivo in qualsiasi momento”.
“La proposta ucraina per questo incontro con gli americani era composta da tre elementi: cessate il fuoco nei cieli” con lo stop all’uso di missili, bombe, droni a lungo raggio “e cessate il fuoco in mare, nonchè misure per stabilire la fiducia in questo processo, prima di tutto il rilascio dei prigionieri”, ha affermato Zelensky dopo l’incontro di Gedda.
Le due parti hanno inoltre concordato di concludere un accordo sui minerali rari “il prima possibile” per espandere l’economia ucraina e garantire la sicurezza a lungo termine del Paese.
-foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Ucraina, accordo Usa-Kiev per una tregua immediata di 30 giorni

ROMA (ITALPRESS) – L’Ucraina ha accolto la proposta di “un cessate il fuoco di 30 giorni”. E’ quanto afferma il presidente ucraino Volodymyr Zelensky dopo i colloqui in Arabia Saudita. “La consideriamo positiva – ha sottolineato – siamo pronti a fare questo passo e gli Stati Uniti devono convincere la Russia a farlo. Questo è quello che accettiamo, e, se i russi accettano, il cessate il fuoco sarà effettivo in qualsiasi momento”.

Le parole di Zelensky

“Ho ricevuto un rapporto dalla nostra delegazione sul loro incontro con il team americano in Arabia Saudita. La discussione è durata quasi tutto il giorno ed è stata positiva e costruttiva: i nostri team hanno potuto discutere di molti dettagli importanti. La nostra posizione rimane assolutamente chiara: l’Ucraina ha cercato la pace sin dal primo secondo di questa guerra e vogliamo fare tutto il possibile per ottenerla il prima possibile e in modo affidabile, in modo che la guerra non torni”. Lo scrive su X il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. “In questo incontro con gli americani – aggiunge -, l’Ucraina ha proposto tre punti chiave: silenzio nei cieli, fermando attacchi missilistici, bombe e attacchi con droni a lungo raggio; silenzio in mare; vere misure di rafforzamento della fiducia in tutta questa situazione, in cui la diplomazia è in corso, il che significa principalmente il rilascio di prigionieri di guerra e detenuti, sia militari che civili, e il ritorno dei bambini ucraini che sono stati trasferiti forzatamente in Russia. La parte americana comprende le nostre argomentazioni e considera le nostre proposte”.

E ancora: “Sono grato al presidente Trump per la conversazione costruttiva tra i nostri team. Durante i colloqui di oggi, la parte statunitense ha proposto di fare un primo passo ancora più grande: un cessate il fuoco provvisorio completo di 30 giorni, non solo fermando gli attacchi missilistici, dei droni e delle bombe, non solo nel Mar Nero, ma anche lungo l’intera linea del fronte. L’Ucraina è pronta ad accettare questa proposta: la vediamo come un passo positivo e siamo pronti a intraprenderlo. Ora, spetta agli Stati Uniti convincere la Russia a fare lo stesso. Se la Russia accetta, il cessate il fuoco entrerà in vigore immediatamente”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Gli scenari economici futuri nell’incontro di Baps e Arca Fondi a Palermo

PALERMO (ITALPRESS) – L’evoluzione del sistema bancario europeo, il ruolo della finanza nella crescita del Mezzogiorno e le ripercussioni economiche delle tensioni geopolitiche globali. Questi i temi al centro di una tavola rotonda organizzata da Banca Agricola Popolare di Sicilia (Baps) e Arca Fondi Sgr. Ospite dell’ultimo appuntamento di un roadshow che ha fatto tappa anche a Catania, Agrigento e Ragusa, è stato il manager Alessandro Profumo. Il suo intervento ha toccato diversi aspetti, dal ruolo delle banche locali al tema dei dazi fino al piano europeo di difesa comune.

Presenti a Villa Igiea anche il presidente di Baps, Arturo Schininà, con l’amministratore delegato, Saverio Continella, e il vicedirettore generale di Arca Fondi, Simone Bini Smaghi. Ciascuno di loro ha raccontato la propria visione sulle sfide e le opportunità per il settore bancario nel contesto attuale. Gli incontri hanno rappresentato un’importante occasione di confronto per imprese, investitori e operatori finanziari, creando un dialogo costruttivo sulle sfide e le opportunità che il Mezzogiorno deve affrontare in un contesto globale in continua evoluzione.

Attraverso l’analisi delle dinamiche economiche e geopolitiche, è emersa la necessità di adottare strategie innovative per stimolare la crescita, attrarre investimenti e rafforzare il ruolo delle banche locali come motore di sviluppo per il territorio. “Il Mezzogiorno sta rispondendo alle sfide del presente lanciando realtà come Baps, che sono estremamente importanti per supportare l’economia locale attraverso un’azione di prossimità”, ha sottolineato Profumo, che poi si è soffermato sulla questione dei dazi americani. “Se verranno messi possono portare a un rallentamento dell’economia e questo sarebbe un problema per tutti. Se invece si considerano come una grande spinta al cambiamento, ricordando che coinvolgerebbero sia l’Europa sia altri territori, possono aumentare le opportunità di interscambio con altri Paesi”. Per quanto riguarda il piano di riarmo dell’Unione europea, secondo Profumo “c’è ancora molto da capire, ad esempio su come verranno gestite le capacità d’acquisto: la cifra è molto consistente, ma bisognerebbe capire da dove vengono presi questi 800 miliardi”.

L’attenzione di Schininà si è focalizzata invece su due aspetti. “Calo demografico e fuga dei giovani sono un grosso problema per questa terra: dobbiamo fare di tutto per farli tornare qui, perché sono loro la vera forza del territorio. Per convincerli però servono strumenti adeguati affinché possano investire sulla Sicilia: la nostra banca vuole fare la sua parte e ha gli strumenti giusti per aiutarli a creare questi presupposti”. Continella ha tracciato la propria idea sul ruolo delle banche attraverso una similitudine. “Le banche sono come i pesci nell’acquario: se l’acqua è pulita il pesce vive, se l’acqua è sporca il pesce non vive. È tutta questione di saper scegliere i fondali corretti. Il nostro compito è da un lato supportare le aziende sane e aiutarle a crescere, dall’altro sviluppare quelle che hanno idee e guidarle al successo”. L’Ad di Baps ha evidenziato poi come “senza un sistema finanziario solido e lungimirante le imprese non possono investire e crescere, ma senza un tessuto imprenditoriale innovativo la finanza difficilmente può guardare con ottimismo al futuro”.

Nel tracciare un bilancio del roadshow, Bini Smaghi ha raccontato come “questi incontri sono fondamentali per raccogliere idee su come aiutare le imprese a crescere e quali strumenti dare ai giovani per fare impresa e sviluppare il territorio. Altro tema centrale è la difesa, soprattutto per capire come si sta costruendo il nuovo sistema di difesa europeo”. Geopolitica e demografia sono state centrali nelle sue riflessioni: “A livello geopolitico il contesto è particolarmente frenetico, soprattutto dopo l’insediamento della nuova amministrazione americana”, ha sottolineato. La demografia, invece, “è un elemento che è stato troppo sottovalutato: il picco delle nascite è stato nel 1964, con un milione, e adesso siamo sotto i 370mila. Questo ci fa capire l’urgenza di fare previdenza complementare: non è pensabile che in futuro l’Inps possa mantenere le pensioni come erano in passato, i giovani devono fare fondi pensione ed è fondamentale che si premuniscano per tempo”.

– foto xd8/Italpress –

(ITALPRESS).