giovedì, Luglio 17, 2025
Home Blog Pagina 118

Tg News – 27/6/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Medie imprese italiane senza rivali in Europa per produttività
– Nel 2024 dai Btp Green 11,6 miliardi per la sostenibilità
– Bei, 107 mln per sostenere la sicurezza e la difesa in Italia
– Rottamazione quater, in arrivo le lettere ai contribuenti
sat/abr/gsl

Malta, il primo ministro Abela sollecita rimpatri più rapidi

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Al vertice di metà anno dei leader europei a Bruxelles, il Primo Ministro maltese Robert Abela ha chiesto un’azione più rapida per il rimpatrio dei migranti a cui è stato negato l’asilo.

Ha sottolineato l’urgenza di far avanzare le discussioni sulle politiche migratorie, compresa una cooperazione più stretta con paesi terzi come la Libia. Abela ha ribadito l’impegno di Malta a sostenere la Libia nell’affrontare le sfide migratorie, aggiungendo che le partnership al di fuori dell’Europa sono fondamentali per soluzioni sostenibili.

– foto DOI –

(ITALPRESS).

E’ uscito “Yakuza”, il nuovo singolo di Elodie con Sfera Ebbasta

ROMA (ITALPRESS) – Da oggi, è in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme digitali “Yakuza”, il nuovo singolo di Elodie con Sfera Ebbasta, accompagnato dal videoclip ufficiale diretto da Reyken. “Yakuza” è prodotto da Rvssian.

Dopo il successo della loro prima collaborazione in “Anche stasera” (uscita il 17 novembre 2023, certificata triplo platino), Elodie e Sfera Ebbasta, attualmente impegnato con il suo “Summer Tour 2025”, tornano insieme per un inedito, rafforzando un’intesa artistica tra le più forti e credibili della scena pop-urban italiana.

Elodie, dopo aver dominato San Siro e il Maradona con “Elodie The Stadium Show”, si prepara a calcare i palchi delle principali città italiane con il suo tour nei palazzetti “Elodie Show 2025”, prodotto da Vivo Concerti. Si esibirà al Palazzo del Turismo di Jesolo il 29 ottobre, all’Unipol Forum di Milano il 31 ottobre e l’1 novembre, al Pala Sele di Eboli l’8 novembre, al Mandela Forum di Firenze il 14 novembre, al Palazzo dello Sport di Roma il 19 novembre e il 20 novembre, al PalaRescifina di Messina il 24 novembre (già sold out) e il 25 novembre, al Palaflorio di Bari il 28 novembre (già sold out) e il 29 novembre e all’Inalpi Arena di Torino il 1º dicembre.

Il tour nei palazzetti sarà un’estensione naturale del grande show portato negli stadi, un viaggio musicale che continua a consolidare l’artista come protagonista assoluta della nuova scena pop italiana.

– foto ufficio stampa Words for You –

(ITALPRESS).

Crosetto “Le Forze armate e di Polizia elemento fondamentale per costruire la pace”

ROMA (ITALPRESS) – “Le Forze armate e di polizia sono un elemento fondamentale di costruzione della pace quando hanno un’anima” e non solo competenze militari. Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, in occasione del ventennale di Fondazione del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU). Il ministro definisce il CoESPU “centro di eccellenza internazionale” costruito in Italia e con una particolarità molto legata all’Arma “che ha fatto di questo centro qualcosa di unico, dotato di una serie di competenze che nascono per ragioni storiche: nessuna forza armata al mondo ha la caratteristica del saper dialogare con chiunque, con popoli e Paesi. Il CoESPU nasce per raccogliere esperienze e farle diventare esperienze comuni, 15mila persone sono passate qui è hanno portato con loro qualcosa del nostro sapere”.

“Se noi formiamo le polizie del mondo anche con il contenuto umano – osserva – noi mettiamo una goccia di pace in un contenitore dove ci sembra ci sia solo violenza. Il CoESPU è una fiammella che in un mondo che sembra molto buio accende la luce. È una scommessa vinta e nella quale ci impegneremo ancora di più nei prossimi anni”.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Irccs Ismett di Palermo e Croce Rossa Italiana insieme per rafforzare la rete sociosanitaria

PALERMO (ITALPRESS) – L’Irccs Ismett di Palermo e la Croce Rossa Italiana – con l’adesione di UPMC – hanno sottoscritto stamattina un protocollo d’intesa volto a promuovere la formazione, l’assistenza e la ricerca. L’accordo, della durata di tre anni, prevede la realizzazione di iniziative congiunte in ambiti strategici come: attività cliniche e assistenziali, anche in telemedicina; formazione e aggiornamento del personale sanitario; Progetti di ricerca e innovazione; interventi in emergenze e catastrofi.

“Questo protocollo d’intesa tra ISMETT, UPMC e la Croce Rossa Italiana – sottolinea Angelo Luca, Direttore di ISMETT ed Amministratore di UPMC Italy – configura un ecosistema sanitario integrato che valorizza sinergicamente l’expertise clinico-trapiantologica e di ricerca dell’IRCCS ISMETT, la capillarità territoriale della Croce Rossa e gli standard internazionali di UPMC. La strutturazione operativa in tavoli tecnici specialistici nelle quattro aree strategiche – assistenza clinica, formazione specialistica, ricerca traslazionale e gestione delle emergenze – garantirà l’implementazione di protocolli evidence-based e consoliderà la nostra mission istituzionale, amplificando il contributo al sistema sanitario nazionale attraverso un modello replicabile di innovazione sostenibile”.

“Collaborare con un centro di eccellenza come Ismett, che fa della qualità, del rispetto e dell’ascolto le sue linee guida nella relazione con i pazienti e la comunità in cui opera è un grande privilegio – ha commentato Debora Diodati, Vicepresidente della CRI – La Croce Rossa Italiana è orgogliosa di poter mettere in rete la sua capacità di essere presente e attiva sul territorio, collaborando con una struttura riconosciuta come un punto di riferimento nel bacino del Mediterraneo. La firma di questo protocollo rappresenta il punto di partenza di una strategia che mira a servire in maniera più efficace le comunità locali. Insieme, potremo essere sempre più vicini alle persone, sempre più formati e al passo con i tempi e pronti a rispondere alle emergenze”.

– foto Serena Pizzo –

(ITALPRESS).

La figlia e il genero di Totò Riina indagati per estorsione, chiesto l’arresto

FIRENZE (ITALPRESS) – Il Tribunale del Riesame di Firenze, accogliendo l’appello del Pubblico Ministero, ha disposto l’applicazione della misura della custodia cautelare in carcere nei confronti di Maria Concetta Riina e Antonino Ciavarello, rispettivamente figlia e genero del defunto capo di “Cosa Nostra” Salvatore Riina, indagati in concorso per i delitti di estorsione aggravata dal metodo mafioso e di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso commessi ai danni di due imprenditori toscani. La Procura della Repubblica aveva appellato il provvedimento del GIP che rigettava la richiesta di misura cautelare.

Il Tribunale del Riesame nell’accogliere l’appello ha ritenuto sussistenti i gravi indizi di colpevolezza dei reati elevati agli indagati e dell’aggravante del metodo mafioso come contestata. Nell’applicare la custodia cautelare in carcere ha affermato, altresì, essere fondati il pericolo di inquinamento probatorio e il pericolo di reiterazione del reato. La vicenda processuale ha origine nel mese di agosto dello scorso anno, allorquando gli indagati inviarono alle persone offese le prime richieste estorsi ve. L’attività d’indagine coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia e compiuta dal R.O.S. Carabinieri di Firenze ha permesso di accertare che Maria Concetta Riina, in concorso col coniuge, ha reiteratamente inviato pressanti, ossessive, minacciose richieste di denaro ai due imprenditori.

Le minacciose richieste di denaro hanno sortito l’effetto voluto tanto da costringere uno dei due imprenditori a consegnare all’indagata anche una somma di denaro. Antonino Ciavarello era ristretto presso un penitenziario e, nonostante ciò, riusciva a inviare con un telefonino messaggi alla moglie e a una delle persone offese.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Istat, a giugno sale la fiducia delle imprese e cala la fiducia dei consumatori

ROMA (ITALPRESS) – A giugno 2025 l’Istat stima una diminuzione dell’indice del clima di fiducia dei consumatori (da 96,5 a 96,1), mentre l’indice composito del clima di fiducia delle imprese sale da 93,1 a 93,9. “Tutte le serie componenti l’indice di fiducia dei consumatori sono in peggioramento eccetto i giudizi e le attese sulla situazione economica generale e le attese sulla disoccupazione – si legge in una not dell’Istituto di statistica –. I quattro indicatori calcolati mensilmente a partire dalle stesse componenti evidenziano variazioni eterogenee: il clima economico aumenta da 97,5 a 99,6; il clima futuro rimane stabile a 93,7, mentre il clima personale e quello corrente diminuiscono, rispettivamente, da 96,1 a 94,8 e da 98,6 a 97,9″.

Con riferimento alle imprese, il clima di fiducia migliora in tutti i settori ad eccezione del commercio al dettaglio. In particolare, l’indice di fiducia sale nel comparto manifatturiero (da 86,6 a 87,3), nei servizi di mercato (da 94,5 a 95,6) e nelle costruzioni (da 102,1 a 103,4). Viceversa, il commercio al dettaglio registra un calo (da 102,8 a 101,9) per effetto del deterioramento dell’indice nella grande distribuzione. Quanto alle componenti degli indici di fiducia, nella manifattura calano i giudizi sugli ordini mentre migliorano le attese sulla produzione e le scorte sono giudicate in decumulo.

Nel comparto delle costruzioni il miglioramento delle attese sull’occupazione si abbina ad una stabilità dei giudizi sugli ordini. Nei servizi di mercato si evidenzia un miglioramento dei giudizi sugli ordini e sull’andamento degli affari; le attese sugli ordini rimangono sostanzialmente invariate. Tra i settori coperti dall’indagine, i servizi di trasporto e magazzinaggio mostrano l’aumento più marcato mentre i servizi turistici una riduzione. Con riferimento al commercio al dettaglio, l’Istat stima una dinamica positiva per i giudizi sulle vendite, mentre le relative attese sono in diminuzione, influenzate dal forte ribasso di tale componente nella grande distribuzione. Quanto alle scorte, sono giudicate in lieve flessione.

“A giugno 2025, l’indice di fiducia delle imprese cresce per il secondo mese consecutivo. L’aumento si estende a tutti i settori salvo quello del commercio al dettaglio. Specificamente, le componenti prospettiche guidano il miglioramento nell’industria, contrariamente a quanto avviene nel settore dei servizi – è il commento dell’Istat -. La fiducia dei consumatori torna a calare dopo la crescita dello scorso mese, sintetizzando un peggioramento di tutte le variabili che compongono l’indicatore ad eccezione dei giudizi e delle aspettative sulla situazione economica del Paese e delle attese sulla disoccupazione”.

– foto screenshot ufficio stampa Istat –

(ITALPRESS).

Atteso traffico in aumento sulla rete Anas nell’ultimo weekend di giugno

ROMA (ITALPRESS) – Giugno si avvia al termine e cominciano le prime partenze per le vacanze estive. Non solo weekend e gite fuori porta, ma anche viaggi verso mete più lontane. Lungo la rete Anas per questo fine settimana è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato.

Per consentire la fluidità del traffico Anas (Gruppo FS Italiane) garantirà presìdi di personale sull’intera rete stradale e autostradale, in particolar modo in corrispondenza dei cantieri inamovibili. Nel pomeriggio di oggi, venerdì 27 giugno, si terrà in Piemonte, alla presenza delle autorità italiane e francesi, la cerimonia che anticipa l’apertura al traffico del nuovo tunnel di Tenda, lungo la strada statale 20 “del Colle di Tenda e di Valle Roja”.

Dopo l’interruzione avvenuta nell’autunno 2020 in seguito alla devastazione provocata dalla tempesta Alex, verrà ripristinato il collegamento tra Italia e Francia attraverso le valli Vermenagna e Roja, L’apertura ha ricadute positive su ampi territori poiché ristabilisce la connessione più rapida tra la provincia di Cuneo, l’Imperiese e la Costa Azzurra. Particolare attenzione è rivolta verso la Sicilia lungo l’Autostrada A19 “Palermo – Catania”, oggetto di rilevanti lavori infrastrutturali. Anas ha messo a disposizione personale aggiuntivo per fluidificare il traffico e assistere gli utenti.

Traffico intenso è previsto in entrata e in uscita da Roma dove domenica 29 giugno si celebrano i Santi Pietro e Paolo, patroni della città. Le strade maggiormente interessate saranno il Grande Raccordo Anulare di Roma, la A91 “Roma – Fiumicino”, la statale 148 “Pontina” che insieme alla statale 7 “Appia” assicura i collegamenti tra Roma e le località turistiche del basso Lazio e le statali 1 “Aurelia” e 2 “Cassia” verso l’area nord e nord-est della regione e la Toscana. Nel resto dell’Italia gli itinerari interessati sono, in direzione sud, le principali direttrici verso le località di villeggiatura, in particolare lungo le dorsali adriatica, tirrenica e jonica e lungo i valichi di confine in direzione di Francia, Slovenia e Croazia, lungo l’arco alpino, e in uscita dai centri urbani.

Si prevede, inoltre, un consistente flusso di traffico in prossimità dei centri urbani, soprattutto a partire dal tardo pomeriggio di domenica, in concomitanza con i rientri del fine settimana. L’intensificazione della circolazione potrà riguardare i principali itinerari turistici: la A2 “Autostrada del Mediterraneo” che attraversa Campania, Basilicata e Calabria; le statali 106 Jonica e 18 Tirrena Inferiore in Calabria; la SS 131 Carlo Felice in Sardegna; l’Itinerario E45 (SS675 e SS3 bis) che interessa Umbria, Toscana, Emilia-Romagna e collega il nord est con il centro Italia; la direttrice SS16 Adriatica (Puglia, Molise, Abruzzo, Emilia-Romagna e Veneto).

Al nord i Raccordi Autostradali RA13 ed RA14 in Friuli-Venezia Giulia verso i valichi di confine, la SS36 del Lago di Como e dello Spluga in Lombardia, la SS45 di Val Trebbia in Liguria, la SS26 della Valle D’Aosta, la SS309 Romea tra Emilia-Romagna e Veneto e la SS51 di Alemagna in Veneto. La presenza su strada di Anas è di circa 2.500 risorse in turnazione, costituite da personale tecnico e di esercizio, oltre al personale delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale che assicurano il monitoraggio del traffico in tempo reale h 24.

– foto screenshot video Anas –

(ITALPRESS).