martedì, Novembre 11, 2025

Una settimana di celebrazioni di successo nel segno del Tridente

- Advertisement -

MODENA (ITALPRESS) – Si è appena conclusa una settimana di celebrazioni di straordinario successo per il Marchio del Tridente e per la città di Modena. Dal 5 al 9 novembre, infatti, un ricco calendario di eventi ha accompagnato il ritorno nello storico stabilimento di Viale Ciro Menotti della produzione della gamma Maserati GranTurismo e GranCabrio, in tutte le loro versioni. La settimana si è aperta con una soirèe esclusiva al Teatro Comunale di Modena Pavarotti-Freni, dove il concept “Maserati Meccanica Lirica” ha preso vita attraverso un’esperienza immersiva che ha unito arte, musica e meccanica. In collaborazione con Sonus faber, Main Partner dell’iniziativa, il sipario si è alzato su uno spettacolo unico, in cui la storia di Turandot si è intrecciata con quella del Tridente, trasformando ogni spazio del teatro in parte integrante del racconto. L’Orchestra Filarmonica di Modena, diretta dal Maestro Hirofumi Yoshida, ha eseguito le arie più celebri dell’opera pucciniana fino al momento culminante del “Nessun dorma”, quando, sulle parole “Il suo nome è Amore”, è stata svelata la Maserati GranTurismo Meccanica Lirica One-Off.

La scena è poi mutata ancora una volta grazie alla musica del compositore Dardust, che ha reinterpretato il patrimonio lirico italiano in chiave contemporanea fondendo suggestioni classiche ed elettroniche. In questo scenario di emozione e meraviglia, è stato proiettato il nuovo video di campagna dedicato alle GranTurismo e GranCabrio, girato interamente a Modena e nel territorio circostante, in un racconto visivo che celebra il legame tra la città, la musica e il suono inconfondibile delle vetture del Tridente. La serata si è conclusa con una cena esclusiva nel Ridotto del Teatro, firmata dallo chef stellato Massimo Bottura, ambasciatore delle eccellenze modenesi e interprete di una cucina che, come Maserati, unisce tradizione, innovazione e cura del dettaglio.

Il giorno successivo, l’attenzione si è spostata nello stabilimento Maserati di Modena, dove si è tenuto il taglio del nastro della nuova linea di assemblaggio delle GranTurismo e GranCabrio, alla presenza delle istituzioni, della stampa internazionale e del top management della Casa del Tridente. Gli ospiti hanno potuto scoprire le novità del sito produttivo e assistere al reveal delle Maserati GranTurismo Meccanica Lirica One-Off e Maserati GranCabrio Meccanica Lirica One-Off, raccontate direttamente dagli artigiani e dagli ingegneri che le hanno realizzate. Nel pomeriggio, la visita è proseguita nella Collezione Maserati Umberto Panini, dove il marchio ha celebrato la propria storia e il proprio patrimonio tecnico e culturale.

Nel weekend, Maserati ha aperto le porte a 100 clienti provenienti da tutta Europa e soci del Maserati Club Italia per la Tridente Experience, una due giorni dedicata alla passione e all’eccellenza.

Sabato 8 novembre la centralissima Piazza Roma ha accolto una selezione di 50 vetture del Brand – tra le quali una Maserati GT Spyder 3500 del 1959 si è distinta per essere la vettura più antica presente – , mentre al Teatro Comunale gli ospiti hanno potuto assistere alle prove dell’Orchestra di Modena. Successivamente, nello stabilimento Maserati, si è svolta un’esclusiva esibizione di Roberto Bolle, E’toile del Teatro alla Scala di Milano e amico del Brand, che ha incanto con una performance ispirata alla coreografia “Waves”, già presentata al Teatro degli Arcimboldi. Il tutto si è concluso con una cena esclusiva curata da Massimo Bottura e da una sound experience firmata dal compositore Dardust.
Domenica 9 novembre la città si è trasformata in un museo a cielo aperto con una parata di 60 Maserati storiche e contemporanee che ha attraversato Modena fino al Museo Panini.
Il corteo delle auto del passato vedeva in testa due Ghibli degli anni ’90, una Sebring e una Indy, mentre, tra le vetture contemporanee, si distingueva l’esclusiva MC20 Maserati per Maserati, un esemplare unico realizzato grazie al programma di personalizzazione Fuoriserie per i nipoti di Ettore Maserati, fondatore del marchio italiano nel 1914 insieme ai fratelli Alfieri ed Ernesto.

Dopo la tappa al Museo Panini, la parata si è conclusa all’Autodromo di Modena, dove i clienti hanno potuto vivere l’emozione della pista con test drive e hot laps a bordo delle super sportive della casa del Tridente, tra cui GT2 Stradale e GranTurismo equipaggiata con il nuovo sistema di scarico ad esaltarne il sound.

Parallelamente, la città ha reso omaggio al Marchio con una grande “domination urbana”, che ha coinvolto luoghi simbolo come il Mercato Albinelli, il Portico del Collegio San Carlo e le vie del centro, decorati con installazioni, pannelli e proiezioni dedicate al Tridente. Modena ha così ribadito il suo legame con Maserati, adottando il motto “Modena, Città della Maserati” e accogliendo nelle sue strade alcune vetture speciali in livrea giallo e blu, i colori della città, con dettagli ispirati al pentagramma e al simbolo del Tridente.

Insomma, “Maserati Meccanica Lirica” ha rappresentato non solo una serie di eventi celebrativi ma una dichiarazione d’identità e un segno tangibile della volontà dell’azienda di continuare a investire in questo territorio, valorizzando eccellenza, competenze e creatività. Qui, dove la meccanica ha una melodia e la musica ha un carattere, Maserati ritrova la sua voce: quella autentica del Tridente, che continua a far risuonare nel mondo il suo inconfondibile sound di stile e lusso italiano.

foto: ufficio stampa Maserati

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI