Il Comune di Vicenza promuove “Tutti in scena, dove il gioco diventa arte”, una rassegna di sei appuntamenti dedicati all’animazione, alla magia e alle arti circensi, pensata per coinvolgere famiglie, bambini e adulti nelle piazze principali del centro storico. Promossa da Federica Pagliara dell’Associazione Piazze Beriche, con il sostegno di Agsm Aim e Confcommercio Vicenza, questa iniziativa si svolgerà tra maggio e luglio, portando artisti di strada, giocolieri, maghi e comici in piazza dei Signori, contra’ Garibaldi e piazza San Lorenzo, per un programma ricco di spettacoli, laboratori e momenti di divertimento.

L’appuntamento di esordio: 2 maggio in piazza dei Signori
Il primo evento si tiene il 2 maggio in piazza dei Signori, dalle 16 alle 19. Un pomeriggio di spettacoli con artisti itineranti, tra cui giocolieri che si esibiranno anche in bicicletta, trampolieri e teatranti. I bambini avranno modo di divertirsi con bolle di sapone giganti e giochi di legno di una volta, come il salto con la corda e il gioco delle scope. L’obiettivo è creare un’atmosfera di allegria e coinvolgimento, portando nelle piazze principali del centro storico un’offerta di intrattenimento semplice e tradizionale, rivisitata con un tocco artistico. La stessa programmazione si ripeterà sabato 7 giugno, con orario 17-20, offrendo ancora più occasioni di svago per le famiglie.
Piazza San Lorenzo: 2 e 7 maggio tra magia e spettacoli circensi
Il 2 maggio, in contemporanea, in piazza San Lorenzo si svolgeranno esibizioni di giocolieri e uno spettacolo intitolato “Utku”. Questa rappresentazione, che nella lingua delle montagne andine del Sud America significa cotone, celebra la resistenza e l’eleganza di questa fibra naturale. Attraverso manipolazioni di oggetti e acrobatica aerea, gli artisti intrecciano il filo di cotone come simbolo di resilienza, regalando momenti di stupore e poesia. Il 7 maggio, invece, in questa stessa piazza si terrà il “Circo in valigia”, una scuola di circo con laboratori dedicati ai bambini dai 5 anni, che potranno cimentarsi in esercizi di equilibrio, giocoleria, acrobazie e giochi motori, sotto la guida di artisti professionisti. Quattro aree allestite con tappeti rossi ospiteranno attività come giocoleria con fazzoletti, palline, flower sticks e cerchi, oltre a esercizi di equilibrismo su pedane e trampoli. La giornata prevede anche la presenza del Cometa Circus, con artisti circensi che si esibiranno con ruote Cyr, monociclo e giochi di prestigio.
Laboratori e comicità: 31 maggio a piazza dei Signori e oltre
Il 31 maggio, sempre in piazza dei Signori, si svolgerà un laboratorio di giocoleria intitolato “A piccoli passi nell’arte del circo”, rivolto a bambini di tutte le età. Artisti di strada guideranno i partecipanti nell’esecuzione di esercizi acrobatici, con l’uso di attrezzi circensi, e intraprenderanno semplici giochi motori e piroette, accompagnati dal vivo dai musicisti di Organ-Ethic. Contestualmente, in piazza San Lorenzo, si terrà una dimostrazione comica di mimo intitolata “Arriva il Conte Von Tok”, che durerà circa 60 minuti e sarà ripetuta più volte nel pomeriggio, regalando sorrisi e momenti di umorismo a grandi e bambini.
L’estate delle arti circensi e magia: 21 giugno e 5 luglio
Il 21 giugno, al Giardino Salvi, si replica l’esperienza del “Circo in valigia” con laboratori e attività di circo per bambini e ragazzi dai 5 anni in su. Anche questa volta, le aree di attività prevedono esercizi di equilibrio, giocoleria e acrobazie, con il coinvolgimento di piccoli e grandi. La giornata si arricchirà anche di una dimostrazione di magia con il mago Jhon Sostegni, che coinvolgerà il pubblico in spettacoli colorati e interattivi, creando un’atmosfera di meraviglia e stupore.
Infine, il 5 luglio, il ciclo si concluderà con un evento serale in corso Fogazzaro e piazza San Lorenzo, dalle 20.30 alle 23.30. Trampolieri vestiti di costumi luminosi a led e un giocoliere con giochi di luce intratterranno il pubblico in una performance che unisce arte, magia e spettacolo di strada, portando in scena giochi di luci e momenti di grande suggestione per chiudere in bellezza questa rassegna.
Un’iniziativa dedicata alla comunità e al divertimento
“Con sei appuntamenti dedicati al gioco e alla magia”, commenta l’assessore Leone Zilio, “vogliamo portare nelle piazze principali del centro storico di Vicenza famiglie e bambini, rendendo la nostra città ancora più viva e festosa”. L’intera rassegna mira a valorizzare le tradizioni dell’intrattenimento di strada, offrendo momenti di svago che uniscono divertimento, arte e cultura, creando un vero e proprio festival di emozioni che coinvolge tutte le età.
Il programma completo si può consultare sulla pagina dedicata del sito degli eventi del Comune di Vicenza.