sabato, Agosto 2, 2025

Turismo in moto

- Advertisement -

(Articolo di Jacopo Bernardini sul turismo in moto da VicenzaPiù Viva n. 299, sul web per gli abbonati).

Il turismo in moto rappresenta un’esperienza unica, che combina l’adrenalina della guida su due ruote con la scoperta di nuovi paesaggi e culture. Per rendere ogni avventura sia sicura che piacevole, però, è essenziale dotarsi dei giusti accessori. Questi articoli, infatti, non solo migliorano il comfort durante il viaggio, ma sono fondamentali per garantire la sicurezza del motociclista.
Scopriamo subito, allora, quali sono i dispositivi essenziali da utilizzare durante le proprie escursioni sulle due ruote.

CASCHI
Il casco è senza dubbio l’accessorio più importante per chi viaggia in moto, poiché costituisce la principale protezione in caso di incidente. La scelta del modello giusto può dipendere molto dal tipo di viaggio previsto:
• Integrali. Offrono la massima protezione in quanto coprono l’intera testa e il viso. Sono ideali per viaggi lunghi e ad alta velocità grazie alla loro capacità di isolare dal rumore e dalle intemperie.
• Jet. Forniscono meno protezione rispetto ai modelli integrali ma sono molto più leggeri e traspiranti, ottimi per viaggi brevi o spostamenti in città durante la bella stagione.
• Modulari. Combinano le caratteristiche di un casco integrale con la flessibilità di un modello jet, grazie alla mentoniera sollevabile. Ciò li rende perfetti per i turisti in moto che apprezzano versatilità e comfort.
Indipendentemente dal tipo, naturalmente, è cruciale che il casco sia omologato secondo gli standard vigenti, così da offrire la massima sicurezza in ogni situazione. Inoltre, è importante che sia dotato di una visiera di qualità e anti-appannamento, che può fare una grande differenza in condizioni meteorologiche variabili.

Turismo in moto
Turismo in moto

ABBIGLIAMENTO TECNICO
Quando si parla di turismo in moto, l’abbigliamento tecnico gioca un ruolo cruciale non solo per la sicurezza, ma anche per il comfort durante il viaggio. Gli elementi principali includono giacche, pantaloni e guanti, che devono essere scelti con cura per adattarsi a varie condizioni climatiche e ambientali.
• Giacche e pantaloni. Per i motociclisti, è essenziale investire in giacche e pantaloni specifici che siano dotati di protezioni CE (normativa europea) su spalle, gomiti e ginocchia. Questi indumenti sono solitamente realizzati in materiali robusti come il cordura o il kevlar, noti per la loro resistenza all’abrasione. Molti modelli, inoltre, sono dotati di strati interni rimovibili e ventilazioni regolabili, che si adattano a temperature variabili.
• Guanti. Altrettanto fondamentali sono i guanti, che dovrebbero essere scelti con cura per proteggere le mani e fornire una buona presa sui comandi. Esistono modelli specifici per il clima caldo, realizzati in tessuti traspiranti e leggeri, e guanti per il clima freddo, spesso dotati di isolamento termico e impermeabilità.
• Stivali. Anche gli stivali meritano una menzione speciale, in quanto devono offrire una buona protezione alla caviglia, resistenza all’acqua e al contempo essere comodi per lunghe ore di guida e per camminare una volta scesi dalla moto.
Scegliere l’abbigliamento tecnico adatto non solo incrementa la sicurezza del motociclista proteggendolo in caso di cadute, ma contribuisce anche a una guida più rilassata e piacevole, proteggendolo dagli agenti atmosferici e dalle variazioni climatiche repentine.

BORSE E SISTEMI DI CARICO

Per i motociclisti che pianificano viaggi di lunga durata, è fondamentale avere un sistema di carico efficiente e sicuro. Questo non solo massimizza lo spazio disponibile, ma garantisce
anche che il bagaglio sia stabile e sicuro, senza influenzare negativamente la performance di guida. • Borse laterali. Molto comuni sono i modelli rigidi, che offrono una grande capacità di carico e protezione dai furti grazie alla loro struttura solida e alla presenza di chiusure ad hoc. Per chi cerca opzioni più flessibili e leggere, esistono anche borse laterali morbide, realizzate in materiali impermeabili e facilmente rimovibili. • Bauletti. Installati nella parte posteriore della moto, sono ideali per conservare oggetti che necessitano di
un rapido accesso. Anche in questo caso possono essere rigidi o morbidi, a seconda delle necessità personali di spazio e sicurezza. • Sacche da serbatoio. Si tratta di speciali sacche da fissare sul serbatoio della moto, perfette per conservare oggetti più piccoli come portafogli, smartphone o mappe.

NAVIGAZIONE E STRUMENTI ELETTRONICI

Nell’era digitale, la navigazione è diventata una componente essenziale del turismo in moto. Disporre di strumenti elettronici adeguati può trasformare un viaggio da stressante a piacevole e sicuro.
• GPS. Un buon sistema GPS specifico per moto è impermeabile, leggibile alla luce del sole e dotato di comandi utilizzabili anche con i guanti. Alcuni modelli offrono funzionalità avanzate come suggerimenti di percorsi panoramici o avvisi sulle condizioni delle strade.
• Interfono. Per chi viaggia in gruppo o desidera restare connesso con il passeggero, l’interfono permette comunicazioni chiare anche a velocità elevate, oltre a connessioni Bluetooth per ascoltare musica o ricevere istruzioni dal GPS.
• Sistemi di ricarica. Considerando la crescente necessità di mantenere carichi dispositivi come smartphone e fotocamere, molti motociclisti scelgono di installare sistemi di ricarica USB direttamente sul loro veicolo, assicurandosi così accesso continuo all’alimentazione.
Utilizzare la tecnologia non solo migliora la navigazione durante il viaggio, ma aumenta anche la sicurezza, permettendo al motociclista di rimanere concentrato sulla strada e informato sulle condizioni del traffico.

MANUTENZIONE E ATTREZZI DI EMERGENZA

La manutenzione regolare della moto è fondamentale per assicurare viaggi sicuri
e senza inconvenienti, specialmente quando si è lontani da casa. Portare con sé un kit di attrezzi di emergenza è quindi essenziale per gestire piccoli problemi meccanici, senza dover cercare un’officina.
• Kit di attrezzi di base. Dovrebbe includere chiavi a bussola, cacciaviti, pinze, nastro isolante, legacci e un kit per la riparazione delle forature. Questi strumenti possono aiutare a risolvere problemi comuni come viti allentate o guasti minori.
• Prodotti per la manutenzione. È utile portare anche articoli specifici come lubrificante per catena, fluidi per freni e motorino, e spray per pulizia.
• Manuale di manutenzione. Avere a portata di mano il manuale di manutenzione della propria moto può essere di grande aiuto per consultazioni rapide su problemi specifici e configurazioni tecniche.

Turismo in moto
Turismo in moto

COMFORT E PERSONALIZZAZIONI AGGIUNTIVE

Per viaggiare in moto per lunghe distanze, il comfort è tanto importante quanto la sicurezza. Alcune opzioni di personalizzazione possono fare la differenza in termini di piacere di guida e riduzione della fatica.
• Selle ergonomiche. Investire in una sella ergonomica, progettata per supportare la postura e ridurre la pressione sui punti critici, può significativamente migliorare il comfort durante i viaggi più lunghi e impegnativi.
• Parabrezza. Un buon parabrezza non solo protegge dal vento e dagli insetti, ma riduce anche la fatica causata dal rumore e dalla pressione dell’aria a velocità elevate.
• Manopole riscaldate. Per chi viaggia in climi freddi, le manopole riscaldate sono un accessorio immancabile, concepito per mantenere le mani calde e migliorare allo stesso tempo la presa.
A ciò, poi, si aggiungono ulteriori personalizzazioni come sospensioni regolabili, sistemi di scarico migliorati e luci supplementari, da considerare a seconda delle esigenze personali e delle condizioni di viaggio.
Investire in attrezzature di qualità e mantenere la propria moto in condizioni ottimali, in ogni caso, significa poter affrontare qualsiasi sfida che la strada può presentare.
Con una preparazione adeguata e gli accessori giusti, il turismo sulle due ruote può offrire un’esperienza di viaggio unica, che unisce libertà, avventura e il puro piacere della guida.

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI