sabato, Luglio 5, 2025
Home Blog Pagina 89

Zaia in visita alla Michelotto Engineering

PADOVA (ITALPRESS) – Soltanto in questo millennio si contano 1300 successi in gara e 178 campionati mondiali Costruttori FIA vinti da vetture preparate a Padova nell’atelier di Giuliano Michelotto, ma siccome il primo amore non si scorda mai, oggi, alla presenza del Presidente della Regione Veneto Luca Zaia, ci sono stati festeggiamenti per le nozze d’oro dal primo campionato assoluto vinto, il Trofeo dei Rally Nazionali del 1975, conquistato dalla Lancia Stratos guidata da Tony Fassina.

Nell’occasione il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, da sempre un sincero amante delle automobili, è venuto a congratularsi con i due protagonisti di quella prima impresa, Giuliano Michelotto e Tony Fassina, anche per il loro successo imprenditoriale che si è consolidato nel tempo. Sia la Michelotto Engineering che il Gruppo Fassina sono infatti diventate due eccellenze italiane con le radici ben piantate in Veneto.

Nell’occasione il Presidente Zaia ha voluto visitare anche l’intera Michelotto Engineering, lusingando i presenti con una sintesi perfetta: “questa azienda dà la dimensione di che cosa significhi fare le cose con serietà”.

Si è poi complimentato con Tony Fassina ricordando con estrema precisione i suoi grandi successi sportivi (tre titoli italiani, un titolo europeo e la grande vittoria nel rally mondiale di Sanremo) sottolineando come da pilota al volante sia poi diventato anche una vera eccellenza del territorio con il Gruppo Fassina, leader in Italia in campo automobilistico. Interrogato se fosse stanco di vincere, Michelotto ha chiarito che oggi il suo sogno è “che l’azienda continui a mietere successi non più grazie a lui mai agli uomini che dovranno portarla avanti nel tempo” mentre Tony Fassina ha sottolineato che “quando ho smesso di correre come pilota ho cominciato a correre davvero come imprenditore, ed sono contento di continuare a farlo a dispetto degli 80 anni già alle porte”.

– Foto Ufficio stampa Michelotto Engineering –

(ITALPRESS)

QuiEuropa Magazine – 20/6/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questo numero:
– Dazi e crisi geopolitiche rallentano la crescita dell’Eurozona
– Nel 2024 il 32% del bilancio alla transizione green
– Turismo, crescono gli arrivi in Europa
sat/gsl

Salute Magazine – 20/6/2025

ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Al San Raffaele al via la sperimentazione di due radiofarmaci
– Mieloma multiplo, nuove speranze per i pazienti
– Aiop, la spesa sanitaria privata è stabile nel tempo
sat/mrv

Piano Mattei, Meloni “Rafforzare l’Africa significa rafforzare l’Ue”

ROMA (ITALPRESS) – “Crediamo che l’Africa sia un continente nel quale si gioca il nostro futuro. Crediamo che rafforzare l’Africa significhi rafforzare anche l’Europa, costruire insieme le condizioni per una stabilità comune”. Così il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, aprendo i lavori di “The Mattei Plan
for Africa and the Global Gateway A common effort with the African Continent”.

sat/gsl
(Fonte video: Commissione Europea)

Fillea Cgil “Serve ridurre le distanze sulla Salerno-Reggio Calabria”

ROMA (ITALPRESS) – “Lo sviluppo del Mezzogiorno passa dalla realizzazione della Salerno/Reggio Calabria ferroviaria con i fondi del Pnrr. Il primo lotto Battipaglia-Romagnano, prevede un finanziamento di 2 miliardi di euro e l’impiego di 2500 lavoratori e lavoratrici, tra diretti e indiretti. Tante professionalità per riconnettere il Paese e ridurre le distanze a servizio delle economie del territorio”.

E’ quanto afferma il segretario generale della Fillea Cgil Antonio Di Franco, a margine della visita al cantiere per la realizzazione della linea ferroviaria per Alta Velocità Salerno-Reggio Calabria. Un’occasione voluta dalla Fillea Cgil Salerno, che ha inaugurato una nuova sede, accanto al campo base del cantiere nel comune di Campagna.

Massima attenzione sul lotto 1A Battipaglia- Romagnano, realizzato da un consorzio di imprese guidato da Webuild per conto di Rfi. Si tratta infatti di uno scavo importante la Galleria Saginara, di collegamento tra Battipaglia-Romagnano, dove è entrata in funzione da febbraio una delle più grandi talpe meccaniche in Europa, denominata ‘Partenope’. Complessivamente, l’investimento ha una dotazione finanziaria di 3.85 miliardi di euro, di cui 1.8 miliardi destinati all’Alta Velocità Salerno-Reggio. In tempi strettissimi ‘Partenope’ deve creare 35 chilometri di linea ferroviaria, 20 gallerie e 19 viadotti.

Con una testa fresante di oltre 13 metri di diametro, una lunghezza di 130 metri, un peso di 4 mila tonnellate, e 18 motori che generano una potenza complessiva di 10 Megawatt, lavorerà h24, sette giorni su sette.

“Abbiamo deciso di esserci nella realizzazione di quest’opera strategica per lo sviluppo del Paese – precisa Di Francoattraverso un presidio permanente di legalità e diritti, che certamente saprà dare risposte ai lavoratori, proprio accanto al campo base”.

Quindi spiega Di Franco, “la Fillea Cgil decide ancora una volta di stare vicino ai lavoratori, molti dei quali trasfertisti. Un presidio di legalità e diritti a servizio della collettività. Ci piace pensare davvero, che la Salerno Reggio-Calabria ferroviaria, possa essere realizzata. Oggi purtroppo è solo un sogno. Il primo lotto rischia di rimanere una infrastruttura eternamente incompiuta, visto che mancano 17 miliardi di euro, probabilmente gli stessi impiegati per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Chi unisce il Ponte sullo Stretto? Sicuramente la Salerno- Reggio Calabria unirebbe davvero il Paese, nord e sud”.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS)