giovedì, Aprile 3, 2025
Home Blog Pagina 2

Crolla “L’impatto dei dazi di Trump non sarà devastante per l’Italia”

MILANO (ITALPRESS) – “Questa sera verranno annunciati i dazi reciproci. Pensiamo che per quanto riguarda l’Italia non ci sarà un impatto così devastante, ma qualsiasi cosa ci fosse sarà comunque negoziabile e magari a livello di Ue andremo incontro a richieste storiche delle amministrazioni americane rispetto ai dazi e a barriere non tariffarie europee che dovranno essere abbassate necessariamente”. Lo ha detto il consigliere delegato di AmCham Italy Simone Crolla, a margine dell’evento “The art of the international deal. Preparing for a new trade era” a Milano per discutere degli imminenti dazi sull’Europa annunciati dal presidente americano Donald Trump.
xh7/sat/mca3/Italpress

Incroci di civiltà, la letteratura internazionale fino al 5 aprile

VENEZIA (ITALPRESS) – Incroci di civiltà, un festival di contaminazione di esperienze e culture diverse. Ha aperto i battenti all’auditorium Santa Margherita – Emanuele Severino, la rassegna internazionale di letteratura, che si tiene da 18 anni a Venezia, nella quale grandi scrittori contemporanei di tutto il mondo – vincitori dei premi Nobel, Pulitzer, Booker Prize, Goncourt, e altri riconoscimenti – incontrano i lettori, leggono e dibattono delle loro opere in una serie di eventi che impegna tutta la città per quattro giorni.

Il festival è ideato e organizzato dall’Università Ca’ Foscari Venezia, con il sostegno di Marsilio e Fondazione Musei Civici di Venezia, con Fondazione di Venezia e in collaborazione con il Comune, che inserisce queste giornate nel calendario de “Le Città In Festa“.

Alla cerimonia di apertura è intervenuta l’assessore all’Università Paola Mar. “Il festival, proprio come l’Università, coglie i cambiamenti, sempre più rapidi, e fa emergere le emozioni, che in questi tempi sono sempre più piatte – ha detto l’assessore Mar – “Incroci” abbatte i muri, sfonda i tetti, crea collegamenti e contamina: tanti autori, che arriveranno a Venezia in questi giorni, hanno una doppia nazionalità. Immagino il loro grande bagaglio culturale, la loro capacità di guardare le cose da diversi punti di vista. La multicultutralità è un plus valore che potrà aiutare i ragazzi, che si sono adoperati per organizzare questa edizione, a capire come si abbattono i muri e si sfondano i tetti, per costruire un mondo diverso”.

Nella giornata inaugurale si è tenuta la consegna dei premi. L’assegnazione del Cesare De Michelis per l’editoria innovativa, promosso dalla famiglia De Michelis, da Marsilio e Incroci di Civiltà, in collaborazione con la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, è andata all’editore e scrittore brasiliano Luiz Schwarcz. Lo scrittore francese Pierre Adrian ha invece ricevuto il Premio giovani Incroci Albero d’Oro.

Ad Hanif Kureishi è andato il Premio Incroci – Musei Civici di Venezia. Il romanziere, drammaturgo, sceneggiatore e regista britannico è stato anche il primo ospite, in collegamento dalla Gran Bretagna, che ha conversato con Shaul Bassi e Flavio Gregori. “Esistere” era il titolo assegnato alla discussione: Kureishi, alla fine del 2022, è stato vittima di un grave infortunio che lo ha reso paralizzato; da questa drammatica esperienza ha tratto un diario, Shattered (In frantumi, Bompiani, 2024).

– Foto Ufficio stampa Comune di Venezia –

(ITALPRESS).

Cresce la formazione imprenditoriale per gli studenti universitari

MILANO (ITALPRESS) – Le università italiane stanno investendo sempre di più nella formazione imprenditoriale, offrendo agli studenti strumenti concreti per sviluppare competenze utili ad avviare e gestire un’azienda. È quanto emerge dal report italiano 2024 del progetto GUESSS, un’indagine internazionale coordinata dalle Università di San Gallo e Berna e, per l’Italia, dall’Università di Bergamo, presentata a Milano in collaborazione con Intesa Sanpaolo. L’indagine, condotta su un campione di quasi 4.400 studenti di diversi atenei, evidenzia come negli ultimi dieci anni la percentuale di chi ha frequentato un corso sull’argomento sia passata da meno del 30% a oltre il 35%. Inoltre, le intenzioni di carriera imprenditoriale risultano superiori alla media europea, segno che le università italiane stanno incentivando concretamente questa opportunità professionale.

f28/fsc/gtr

Edison Energia al fianco di PizzAut, sostegno al progetto “PizzAutoBus”

MILANO (ITALPRESS) – Edison Energia sostiene il progetto “PizzAutoBus”, un food truck per promuovere l’inclusione sociale; l’iniziativa conferma l’impegno della società nel promuovere l’inclusione, la pluralità e l’accoglienza. Il ristorante itinerante sarà gestito da persone autistiche assunte a tempo indeterminato, un modo per sostenere la comunità, favorendo la creazione di una rete di supporto tra associazioni e territorio, e sensibilizzando sul tema dell’autismo. Si tratta di un’operazione industriale autosostenibile solidale, e tutti gli utili del food truck verranno reinvestiti in iniziative legate all’autismo.

“Siamo molto orgogliosi di essere al fianco di Nico Acampora e degli amici di PizzAut in questa nuova avventura. L’idea di un ristorante itinerante gestito da ragazzi e ragazze autistici ci è piaciuta da subito; Edison Energia, con il sostegno all’iniziativa del PizzAutoBus, vuole dare un contributo concreto per offrire un futuro migliore a questi ragazzi e a queste ragazze che meritano attenzione e generare un valore che possa essere reinvestito nei prossimi anni a sostegno di coloro che soffrono di queste difficoltà”, ha dichiarato Massimo Quaglini, amministratore delegato di Edison Energia.

“Grazie a Edison Energia PizzAut raggiunge un nuovo importante traguardo: un nuovo food truck per la nostra flotta, porterà la pizza più buona della galassia conosciuta e soprattutto la dimostrazione che un mondo più inclusivo è possibile – afferma Nico Acampora, fondatore di PizzAut -. L’obiettivo finale del progetto PizzAutobus è comporre una flotta di Food Truck, saranno 15 in Lombardia e 107 in tutta Italia. Un impatto iniziale di 60 posti di lavoro. Questo mezzo donato da Edison è la dimostrazione dell’impegno e sensibilità che alcune aziende ci dimostrano, da anni, ogni giorno. Averle accanto per noi è importante non solo per il loro impegno concreto ma anche per il segnale di speranza che accendono ancora più forte in noi”.

Oggi, con i suoi due food truck, PizzAut anima eventi rivolti sia alle aziende sia alla comunità locali. PizzAut è un progetto nato nel 2017 grazie all’idea di Nico Acampora, con l’obiettivo di offrire opportunità lavorative e di inclusione sociale a ragazzi autistici, creando un futuro dignitoso attraverso il lavoro. In Italia, oltre 600.000 persone sono autistiche, e PizzAut si propone di offrire un’opportunità concreta di integrazione nel mondo del lavoro, con un ristorante gestito interamente da personale autistico giovane.

Durante la pandemia, PizzAut ha risposto con l’apertura di un primo food truck, continuando a offrire lavoro e formazione, e distribuendo pizze agli ospedali in prima linea. Nel 2021, ha inaugurato il suo primo ristorante a Cassina de’ Pecchi e ha ricevuto l’Ambrogino d’Oro per il suo impegno sociale, e nel 2023 è nato un nuovo ristorante a Monza alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Oggi, PizzAut è una realtà consolidata e in continua crescita. Con oltre 40 ragazzi e ragazze regolarmente assunti e più di 50 giovani coinvolti in percorsi formativi retribuiti, i due ristoranti hanno una capacità complessiva di 600 coperti e 2 food truck operativi in Lombardia.

– foto ufficio stampa Edison –

(ITALPRESS).

Povertà educativa in Veneto, Zaia “Contrastare questo fenomeno per dare un futuro ai giovani”

VENEZIA (ITALPRESS) – “Contrastare la povertà educativa significa garantire ai giovani le opportunità per costruire un futuro migliore, indipendentemente dal contesto sociale di provenienza e sicuramente la motivazione, l’autostima, l’empatia e la gestione dello stress influenzano il benessere personale e l’apprendimento scolastico. In Veneto i risultati scolastici dei ragazzi sono tra i migliori in Italia, sulla base degli esiti ottenuti nelle prove Invalsi nel 2024, e la nostra scuola superiore, pur rilevando differenze tra licei, tecnici e professionali, mantiene standard elevati rispetto alle altre regioni, occupando le prime posizioni negli esiti nelle classifiche regionali in qualsiasi tipo di scuola”. Così il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, commenta i dati contenuti nel report sul contrasto alla povertà educativa realizzato dalla Statistica regionale.

“Questo bollettino evidenzia come le scelte scolastiche e i risultati accademici siano fortemente influenzati dall’ambiente familiare. Gli studenti provenienti da contesti socio-economici meno favorevoli e gli alunni stranieri sono maggiormente rappresentati negli istituti professionali, mentre gli studenti con background più agiati tendono a prediligere i licei. In questo contesto – aggiunge Zaia –, la scuola dovrebbe agire come un elemento di equità, garantendo a tutti i ragazzi opportunità formative adeguate avendo come obiettivo quello di proiettare attivamente i giovani nella società. Di certo, i rapporti con i genitori e gli insegnanti risultano determinanti per il benessere giovanile, così come un elemento chiave per contrastare la povertà educativa è la disponibilità di servizi per l’infanzia e il supporto alle famiglie”, conclude il governatore.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Arera, a marzo prezzo del gas -9.9% nel servizio di maggior tutela

MILANO (ITALPRESS) – Per il mese di marzo 2025, il prezzo di riferimento del gas per il nuovo cliente tipo è pari a 117,46 centesimi di euro per metro cubo (-9,9% su febbraio). Lo rende noto Arera. Il prezzo è così suddiviso: 48,41 centesimi di euro (pari al 41,22% del totale della bolletta) per l’approvvigionamento del gas naturale e per le attività connesse; 6,15 centesimi di euro (5,23% del totale della bolletta) per la vendita al dettaglio; 26,80 centesimi di euro (22,82% del totale della bolletta) per i servizi di distribuzione, misura, trasporto, perequazione della distribuzione, qualità; 2,94 centesimi di euro (2,5% del totale della bolletta) per gli oneri generali di sistema; 33,15 centesimi di euro (28,23% del totale della bolletta) per le imposte.

La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento, applicata ai clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, viene aggiornata da Arera come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento. Per il mese di marzo, che ha visto le quotazioni all’ingrosso in deciso calo rispetto a quelle registrate a febbraio, il prezzo della sola materia prima gas (CMEM,m), per i clienti nel servizio di tutela della vulnerabilità, è pari a 42,52 euro/MWh.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Edison, 270 milioni per nuova capacità rinnovabile in Sicilia

MILANO (ITALPRESS) – Edison annuncia di avere in corso cantieri in Sicilia per la realizzazione di 230 MW di nuova capacità rinnovabile, in linea con il Piano Strategico del Gruppo che prevede 5 GW di potenza green in Italia, coprendo almeno il 40% del mix di generazione elettrica al 2030.

Si tratta di nuovi impianti fotovoltaici in costruzione nelle province di Palermo e Trapani, per un investimento complessivo di oltre 270 milioni. I lavori, coordinati dalla Divisione Ingegneria di Edison, impiegano complessivamente oltre 500 maestranze e 100 imprese fornitrici. La messa in esercizio dei nuovi impianti è prevista tra il 2026 e il 2027.

“La Sicilia svolge un ruolo cardine nella transizione energetica, strategico per il Mezzogiorno e per il Paese. E qui stiamo lavorando a un importante consolidamento e crescita nelle energie rinnovabili, con le responsabilità di un operatore che è presente da oltre 20 anni nella regione e che si impegna ogni giorno a collaborare con le comunità locali nel rispetto delle peculiarità e delle esigenze del territorio”, commenta Marco Stangalino, Executive Vice President Power Asset Edison. “Attraverso gli investimenti in atto diamo un contributo fondamentale agli obiettivi di decarbonizzazione del Paese e allo stesso tempo offriamo uno stimolo importante al tessuto socio-economico locale, per costruire una transizione sostenibile e di valore per tutti“, aggiunge.

Edison rende inoltre noto che sono in corso gli iter autorizzativi per circa 600 MW, tra progetti fotovoltaici (265 MW) ed eolici (330 MW). Di questi, 5 impianti fotovoltaici per 88 MW hanno recentemente ottenuto tutte le autorizzazioni e andranno ad aggiungersi ai cantieri già aperti. Nell’ambito del piano di sviluppo di Edison, la Sicilia è un territorio altamente strategico.

Al momento, il Gruppo detiene e gestisce nella regione 4 impianti eolici da 104 MW situati nelle province di Trapani, Enna e Messina, e due impianti fotovoltaici per complessivi 46 MW. Inoltre, Edison ha in sviluppo, attraverso la JV Wind Energy Pozzallo, un progetto di eolico offshore al largo di Pozzallo, a oltre 25 km dalla costa, per una potenza installata pari a 975 MW, per cui prevede di avviare la domanda di Valutazione di Impatto Ambientale presso il Mase entro l’estate.

L’impianto contribuirà significativamente ai target nazionali di crescita di nuova capacità rinnovabile installata e alla decarbonizzazione della produzione elettrica (si stima che consentirà di evitare l’emissione di oltre 780.000 ton/anno di CO2).

La sua realizzazione, inoltre, potrà generare un significativo indotto in fase di costruzione (prevista in 3 anni) sia nella fase operativa e di manutenzione pari ad almeno un trentennio. Il piano di crescita di Edison nelle rinnovabili prevede anche lo sviluppo dei necessari strumenti di flessibilità, come i pompaggi idroelettrici, al fine di garantire la sicurezza e l’adeguatezza del sistema elettrico italiano.

L’obiettivo strategico del Gruppo è di costruire almeno 500 MW di strumenti di accumulo in Italia. A Villarosa, in provincia di Enna, Edison prevede di sviluppare un impianto di pompaggio con una potenza di circa 300 MW. Ad oggi, il Gruppo ha ottenuto giudizio positivo di compatibilità ambientale ed è in attesa della conclusione dell’iter concessorio presso la Regione Siciliana e dell’iter di Autorizzazione Unica presso il MASE. Per lo sviluppo di questo progetto, Edison ha sottoscritto nel 2024 un accordo programmatico con WeBuild, che coinvolge anche il progetto di pompaggio idroelettrico di Pescopagano (PZ).

-Foto ufficio stampa Edison-
(ITALPRESS).