ROMA (ITALPRESS) – In casa Mercedes-Benz a partire dal 2026, l’introduzione della Van Electric Architecture, modulare, flessibile e scalabile, darà inizio a una nuova era. La nuova piattaforma permette di ridefinire il concetto di van per uso privato e lo porta nel segmento lusso, con un’attenzione particolare alla “Private Lounge”. La futura gamma di modelli spazierà dai pratici van per famiglie del segmento base alle esclusive navette per VIP, fino a lussuose limousine con un’enorme quantità di spazio, ciascuna in linea con le diverse esigenze dei clienti. Ampliando la fascia alta della sua gamma di modelli, Mercedes-Benz Vans definisce così un segmento unico nel suo genere. La show car Vision V offre un’anticipazione della versione top di gamma, combinando ampi spazi con la massima esclusività e un’esperienza digitale coinvolgente. La Vision V è una lussuosa ed elegante limousine con autista. Elementi artigianali analogici si fondono con un’esperienza d’uso coinvolgente per creare un’esperienza con un effetto avvolgente. Gli esterni sportivi ed eleganti sottolineano il design iconico ed evidenziano allo stesso tempo dinamismo e status.
abr/azn
Mercedes-Benz Vision V, la limousine del futuro
Uno studio svela l’attività cerebrale responsabile della memoria
ROMA (ITALPRESS) – Uno studio condotto dall’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e dalla Scuola Normale Superiore con il supporto del Center for Human Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova ha indagato i meccanismi molecolari e cellulari del “pàllio”, la parte più esterna del cervello in via di sviluppo: è qui che hanno origine strutture cruciali per l’apprendimento e la formazione della memoria come la corteccia cerebrale, l’ippocampo e la corteccia entorinale.
sat/azn
Salute Magazine – 25/4/2025
ROMA (ITALPRESS) – In questa edizione:
– Mammografie, diagnosi più attendibili con l’Intelligenza Artificiale
– Uno studio svela l’attività cerebrale responsabile della memoria
– Arriva un nuovo trattamento per l’alopecia
sat/azn
25 aprile, Brugnaro “Questo è un giorno di rinascita e risurrezione”
VENEZIA (ITALPRESS) – Una cerimonia breve, scandita dal ricordo e dal silenzio, ha aperto questa mattina a Venezia le celebrazioni dell’80^ anniversario della Liberazione alla presenza del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e delle autorità militari e civili della città.
“Ci ritroviamo oggi, in questo luogo carico di storia e di significato, per celebrare insieme l’80° anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricorderemo tra pochi giorni anche la liberazione della nostra amata città, Venezia avvenuta tra il 28 e 29 aprile 1945 – le parole del sindaco Brugnaro – Ottant’anni: è la durata di una vita. Una vita intera. Sono sempre meno i testimoni diretti di quei giorni. Per questo non possiamo permetterci di dimenticare. Perché ciò che è accaduto riguarda ancora noi, riguarda le nostre scelte, la nostra responsabilità, il mondo che vogliamo lasciare a chi verrà dopo di noi”.
Nel discorso del sindaco anche l’importanza del fare memoria: “Campo del Ghetto non è solo un luogo della memoria, è un luogo della convivenza, della cultura, della resistenza, materiale ma soprattutto spirituale. Venezia ha sempre saputo unire, non dividere. Qui il passato ci parla, ma non ci schiaccia. Ci ricorda quanto sia prezioso vivere insieme, nel rispetto e nella diversità”, ha detto rivolgendo ai giovani l’invito di farsi custodi vigili della memoria.
“Abbiamo il dovere di far memoria, come ci ha ricordato Papa Francesco il 28 aprile scorso in Piazza San Marco perché fare memoria non significa restare fermi nel passato, ma illuminare il presente per aprirsi al futuro”. Il ricordo del Santo Padre è proseguito con la citazione delle parole che Papa Francesco un anno fa ha rivolto a Venezia: “Oggi assumono un significato ancora più profondo: ‘Venezia, terra che fa fratelli’. Ecco la nostra missione. Ecco il nostro impegno”, ha concluso Brugnaro.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Il settore dell’agroalimentare traina l’economia italiana, Lollobrigida “Quadro incoraggiante”
ROMA (ITALPRESS) – L’agroalimentare italiano si conferma uno dei settori trainanti dell’economia nazionale anche nel 2024. A evidenziarlo è il nuovo Report Agrimercati di ISMEA – l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare – relativo al quarto trimestre del 2024.
L’industria alimentare ha chiuso l’anno con un incremento della produzione pari all’1,8%, confermando la solidità del comparto e facendo registrare un risultato particolarmente positivo nell’export. Le esportazioni italiane di alimenti e bevande nel 2024 sono aumentate del 7,5% rispetto al livello del 2023 sfiorando il record di 70 miliardi di euro, con una performance migliore rispetto alle esportazioni complessive che sono rimaste per lo più ferme sul livello del 2023.
Tra i prodotti più esportati, troviamo: i vini, l’olio extravergine, la pasta, i formaggi stagionati e i prodotti da forno, con l’ottima performance dei vini spumanti (+13% in volume, +10% in valore). Sul fronte economico, l’andamento dei prezzi dei mezzi correnti di produzione conferma una riduzione nel 2024, con un -3,7% del valore medio dell’indice Ismea rispetto al 2023.
Secondo i dati dell’Osservatorio sui consumi alimentari Ismea-NielsenIQ, nel 2024 il carrello della spesa per i prodotti alimentari da consumare in casa è costato agli italiani lo 0,9% in più rispetto al 2023.
“L’agroalimentare italiano continua a dimostrarsi una colonna portante della nostra economia e i dati relativi al 2024 ce lo confermano con chiarezza. Il nuovo Report Agrimercati di ISMEA, restituisce un quadro incoraggiante, che premia il lavoro, la dedizione e la qualità che da sempre contraddistinguono le nostre filiere agricole e alimentari” – scrive il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.
“Questi risultati – prosegue il Ministro Lollobrigida – sono frutto dell’impegno dei nostri imprenditori, ma anche di un Governo – quello guidato da Giorgia Meloni – che crede nel settore primario e lo sostiene con azioni concrete. L’agroalimentare non è solo economia: è identità, è territorio, è orgoglio italiano. E noi continueremo a valorizzarlo, in Italia e nel mondo”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Nuovi soldati si uniscono alla missione Nato in Kosovo
(KOSOVO) (ITALPRESS) – Oggi si sono uniti alla missione NATO in Kosovo (KFOR) soldati provenienti da Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi. Lo ha annunciato il KFOR, secondo quanto riporta il quotidiano Danas.
Il comandante del KFOR, Enrico Barduani, che ha presieduto la cerimonia, ha dichiarato che l’espansione della missione testimonia il costante impegno per la sicurezza duratura in tutto il Kosovo e per la stabilità regionale, anche attraverso il sostegno al dialogo per la normalizzazione dei rapporti tra Belgrado e Pristina sotto l’egida dell’Ue.
In un comunicato, il KFOR ha affermato che continua a contribuire a un ambiente sicuro per tutte le persone e comunità che vivono in Kosovo, in linea con il suo mandato di lunga data conferito dalle Nazioni Unite, sulla base della Risoluzione 1244 del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite del 1999, in ogni momento e in maniera imparziale, e in stretta collaborazione con la Polizia del Kosovo e la missione Eulex.
Dall’inizio del 2024, alla missione KFOR si sono uniti soldati provenienti da cinque Stati membri europei della NATO. Oltre a Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi, anche Francia e Portogallo hanno aderito alla missione, rispettivamente a gennaio e settembre 2024.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Precipitazioni in attenuazione, ma resta l’attenzione sul Po
VENEZIA (ITALPRESS) – Il nucleo ciclonico che ha determinato le precipitazioni tra ieri e stamattina si sta spostando verso sud e le precipitazioni sono in via di attenuazione sul Veneto.
Nella seconda metà della giornata di oggi sono previste ancora delle modeste piogge residue sulle zone orientali e meridionali ma in progressivo esaurimento. Altrove, specie ad ovest, non è escluso ancora qualche locale rovescio occasionalmente temporalesco. Nei prossimi giorni è prevista moderata variabilità ma senza fenomeni significativi: al più sarà possibile a tratti (in particolare nella seconda metà di domani), qualche locale precipitazione specie sulle zone montane e pedemontane.
Le sezioni venete dei rami del Delta del Po, sono ancora interessate dall’onda di piena, pertanto, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile del Veneto ha previsto ancora – dalle 14.00 di oggi alla mezzanotte di domani – la fase operativa di attenzione (gialla) per criticità idraulica solo nel Bacino Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
Mattarella “Valori della Resistenza sempre attuali”
GENOVA (ITALPRESS) – “Non ci può essere pace soltanto per alcuni, benessere per pochi, lasciando miseria, fame, sottosviluppo, guerre, agli altri. E’ la grande lezione che ci ha consegnato Papa Francesco. Ecco perché è sempre tempo di Resistenza, ecco perché sono sempre attuali i valori che l’hanno ispirata”. Lo ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, durante la cerimonia al teatro Ivo Chiesa di Genova per la festa della Liberazione.
MATTARELLA DEPONE CORONA D’ALLORO ALL’ALTARE DELLA PATRIA VIDEO
“Nella sua ‘Fratelli tutti – ha proseguito Mattarella citando il pontefice – ci ha esortato a superare ‘conflitti anacronisticì ricordandoci che ‘ogni generazione deve far proprie le lotte e le conquiste delle generazioni precedenti e condurle a mete ancora più alte. Non è possibile accontentarsi di quello che si è già ottenuto nel passato e fermarsi, e goderlo come se tale situazione ci facesse ignorare che molti nostri fratelli soffrono ancora situazioni di ingiustizia che ci interpellano tutti”.
Il capo dello Stato ha quindi sottolineato come “la Resistenza si pose l’obiettivo di raggiungere la pace come condizione normale delle relazioni fra popoli” e come “anche dalle diverse Resistenze nacque l’idea dell’Europa dei popoli, oggi incarnata dalla sovranità popolare espressa dal Parlamento di Strasburgo. Furono esponenti antifascisti coloro che elaborarono l’idea d’Europa unita, contro la tragedia dei nazionalismi che avevano scatenato le guerre civili europee. Difendere la libertà dei popoli europei è compito condiviso. Ora l’eguaglianza, la affermazione dello Stato di diritto, la cooperazione, la stessa libertà e la stessa democrazia, sono divenuti beni comuni dei popoli europei da tutelare da parte di tutti i contraenti del patto dell’Unione Europea”, ha concluso Mattarella.
-Foto Quirinale-
(ITALPRESS).
25 aprile, Occhiuto “Ricorrenza che appartiene all’intera comunità, nessuno escluso”
ROMA (ITALPRESS) – “Celebriamo gli 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo e dall’orrore della dittatura, affermando il primato della democrazia e dei valori a fondamento della Repubblica e della Costituzione. Il 25 aprile segna una data carica di significato per il nostro Paese, un momento vivo nella coscienza di ciascuni di noi. Questa ricorrenza appartiene all’intera comunità italiana, nessuno escluso, nel solco della condivisione e dell’unità nazionale. Buon 25 aprile e buona liberazione”. Così Roberto Occhiuto, presidente della Regione Calabria.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).
25 aprile, Giani “La storia ci insegna che l’espressione dell’Italia è libera e progressista”
FIRENZE (ITALPRESS) – “Coloro che cercano di revisionare, coloro che cercano di ridimensionare la giornata di oggi ebbene la smettano perché la storia ci insegna quanto il 25 aprile sia l’espressione dell’Italia libera, progressista che guarda i diritti alla giustizia sociale e non c’è possibilità di tornare indietro su questo“. Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, a margine di una cerimonia per la festa della Liberazione.
“Oggi il 25 aprile deve essere espresso e dispiegato in tutti i suoi valori, in tutti i suoi sentimenti, in tutta quella partecipazione popolare che nel corso degli anni sta aumentando e oggi ne abbiamo una dimostrazione”, ha aggiunto. Poi, parlando dell’invito del governo a festeggiare con sobrietà, ha concluso: “Ritengo che oggi ci sia in tutti noi un sentimento di partecipazione forte verso quello che sta vivendo il mondo cattolico, ma Papa Francesco vorrebbe, a mio giudizio, che in questo momento i sentimenti autentici di libertà, solidarietà, partecipazione che il 25 aprile esprime, si esprimano appieno e io sono convinto che la sobrietà è nei comportamenti di tutti i giorni”.
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).