mercoledì, Aprile 2, 2025
Home Blog Pagina 2

Russia, Lavrov “Pronto nuovo incontro con gli Usa per eliminare elementi di disturbo nelle nostre relazioni”

MOSCA (RUSSIA) (ITALPRESS) – Il ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov ha reso noto che sono in corso “i preparativi per un nuovo incontro” con gli Stati Uniti per “eliminare gli elementi di disturbo nelle relazioni bilaterali” tra Mosca e Washington e normalizzare i contatti.

Secondo quanto riferisce l’agenzia Tass, il capo della diplomazia russa ha sottolineato i progressi in atto e il desiderio dei partner americani di “rimuovere questi ostacoli del tutto inaccettabili dal punto di vista della pratica diplomatica”.

“C’è stato un incontro a Istanbul, ora si sta preparando un secondo incontro, nel frattempo i contatti vengono stabiliti tramite telefono e videoconferenza”, ha detto Lavrov. Lo scorso 27 febbraio i funzionari statunitensi e russi hanno avuto un primo incontro a Istanbul per discutere della normalizzazione degli scambi a livello diplomatico.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ue, Procaccini “Per la difesa replicare il modello Invest-Eu”

BRUXELLES (BELGIO) (ITALPRESS) – “Condividiamo il concetto di investire sulla difesa e che debbano farlo gli Stati nazionali, anche con risorse private, ricalcando lo schema di Invest-Eu, per non appesantire il debito pubblico”. Lo dice l’eurodeputato di Fratelli d’Italia Nicola Procaccini.

xf4/sat/gtr

Automotive, Unrae “Vendite in aumento, ma i dazi preoccupano”

ROMA (ITALPRESS) – A marzo il mercato italiano delle autovetture inverte il trend dei mesi precedenti, segnando una crescita del 6,2%, con 172.223 immatricolazioni rispetto alle 162.140 dello stesso mese del 2024.

Il primo trimestre dell’anno chiude con una flessione dell’1,6%, attestandosi a 443.906 immatricolazioni, contro le 451.320 di gennaio-marzo 2024, ma in pesante calo (-17,5%) rispetto al periodo pre-covid (2019).

La quota di mercato delle auto elettriche pure (BEV) a marzo sale al 5,4%, in aumento rispetto al 5,0% di febbraio e rispetto al 3,3% di marzo 2024, periodo però penalizzato dall’attesa per l’avvio degli incentivi. Le auto ibride plug-in (PHEV) confermano la stessa quota di mercato di febbraio al 4,5%, in crescita rispetto al 3,5% di marzo 2024. Complessivamente, la quota delle auto elettrificate (ECV) a marzo 2025 sfiora il dieci per cento (9,9%).

Con questi dati risulta evidente, fa notare UNRAE, come il percorso di transizione energetica stia proseguendo ancora molto lentamente. La decisione degli Stati Uniti di imporre dal 2 aprile dazi del 25% sulle importazioni di veicoli prodotti all’estero desta grande preoccupazione nel settore. Dalle dichiarazioni odierne della Presidente Von der Leyen emerge che, pur mantenendo l’obiettivo di una soluzione negoziale, la Commissione Europea sta valutando con i capi di Stato e di Governo europei un piano di contromisure immediate volte a colpire specifici prodotti statunitensi, garantendo al contempo un impatto minimo sull’economia europea.

“Una guerra commerciale di questo tipo penalizzerà tutti: le Case automobilistiche globali e i consumatori sia americani che europei”, commenta Michele Crisci, Presidente di UNRAE. Come già richiesto anche dall’ACEA, l’UNRAE auspica che si trovino rapidamente soluzioni negoziali, anche alla luce degli ingenti investimenti delle Case automobilistiche europee negli Stati Uniti, che contribuiscono alla creazione di posti di lavoro, alla crescita economica e al gettito fiscale di quel Paese.

Il Presidente Crisci fa notare che “il settore automotive ha bisogno con urgenza di un quadro normativo chiaro da parte dell’Unione Europea, indispensabile per definire le strategie di investimento e garantire la competitività delle aziende. Dopo le fumate grigie della scorsa settimana, oggi la Commissione Europea ha finalmente presentato l’emendamento al Regolamento sulle emissioni di CO2, annunciato già lo scorso 5 marzo. Questo intervento, se approvato dal Consiglio e dal Parlamento UE, introdurrà un meccanismo di conformità basato sulla media triennale delle emissioni di CO2, con l’obbligo di compensare eventuali scostamenti di un anno in quelli successivi”, conclude Crisci.

Venendo poi alle tematiche più strettamente di competenza nazionale, durante il Tavolo Automotive tenutosi al MIMIT il 14 marzo scorso, l’UNRAE ha presentato alcune proposte concrete per accelerare la diffusione di veicoli a zero e bassissime emissioni, con particolare attenzione allo sviluppo delle infrastrutture di ricarica. “Abbiamo chiesto al Ministro Urso di promuovere un Tavolo interministeriale per affrontare con la massima urgenza la revisione della fiscalità delle auto aziendali, partendo dal trattamento penalizzante per le imprese in termini di detraibilità, deducibilità e ammortamento, ma considerando anche le recenti modifiche al fringe benefit, che contraddicono il principio di neutralità tecnologica e rischiano di creare impatti negativi sul mercato”, conclude Michele Crisci.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Vertice intergovernativo Italia-Turchia, incontro tra Erdogan e Meloni a Roma il 17 aprile

ANKARA (TURCHIA) (ITALPRESS) – Secondo quanto riferito dal sito Turkiyetoday, il presidente Recep Tayyip Erdogan sarà a Roma il 17 aprile per partecipare al quarto vertice intergovernativo Italia-Turchia. Durante la visita, riporta ancora il sito, Erdogan avrà un incontro con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Sempre secondo il sito, i temi al centro dei colloqui potrebbero essere, oltre all’espansione dello scambio commerciale, anche difesa, energia e stabilità regionale.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ue, De Meo “Difesa comune non è opzione ma scelta obbligata”

STRASBURGO (FRANCIA) (ITALPRESS) – “La difesa europea comune non è un’opzione ma una scelta obbligata ed è
il motivo per cui dobbiamo lavorare senza confondere i cittadini né terrorizzarli”. Lo ha affermato l’eurodeputato di Forza Italia, Salvatore de Meo, a margine della plenaria del Parlamento europeo a Strasburgo. “Dobbiamo far capire ai
cittadini – ha detto De Meo – che la difesa va oltre la dimensione militare, e comprende anche cybersicurezza, protezione civile, gestione dell’immigrazione e tutela delle infrastrutture”.

xf4/sat/gtr

A marzo in crescita il mercato dell’auto, immatricolazioni +6,22%

ROMA (ITALPRESS) – A marzo 2025 sono state immatricolate 172.223 autovetture a fronte delle 162.140 iscrizioni registrate nello stesso mese dell’anno precedente, pari ad un aumento del 6,22%. Lo rende noto il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

I trasferimenti di proprietà sono stati 512.698 a fronte di 481.531 passaggi registrati a marzo 2024, con un aumento del 6,47%. Il volume globale delle vendite mensili, pari a 684.921, ha interessato per il 25,14% vetture nuove e per il 74,86% vetture usate.

Le immatricolazioni rappresentano le risultanze dell’Archivio Nazionale dei Veicoli al 31.03.2025, mentre i dati relativi ai trasferimenti di proprietà si riferiscono alle certificazioni rilasciate dagli Uffici della Motorizzazione nel mese di marzo 2025.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Ue, 1,3 mld per Intelligenza Artificiale e cybersicurezza

ROMA (ITALPRESS) – La Commissione Europea investirà 1,3 miliardi in intelligenza artificiale, sicurezza informatica e nuove competenze, attraverso il Digital Europe, che punta a promuovere l’uso della tecnologia da parte di imprese e cittadini. Nello specifico, il programma di lavoro si concentra sulla diffusione dell’intelligenza artificiale e sulla sua adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione, in particolare sul cloud e sui dati. L’investimento della Commissione punterà a migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni di AI generativa in settori come quello della sanità e dell’assistenza. L’obiettivo è quello di promuovere “l’adozione diffusa dell’intelligenza artificiale nelle organizzazioni private e pubbliche in tutta Europa”. Inoltre,la Commissione Europea intende aumentare la resilienza informatica e migliorare la sicurezza delle infrastrutture critiche, tra cui ospedali e cavi sottomarini. Tra gli obiettivi del programma c’è anche quello di facilitare la nuova architettura del portafoglio di identità digitale dell’Unione, per promuoverne l’adozione negli Stati membri.
sat/azn

Occupazione ancora in crescita in Italia

ROMA (ITALPRESS) – Crescono gli occupati in Italia. A febbraio, sono saliti a quota 24 milioni e 332mila, secondo i dati Istat. La crescita rispetto al mese precedente coinvolge gli autonomi, che salgono a 5 milioni e 170 mila, e i dipendenti a termine (2 milioni e 710 mila), mentre sono sostanzialmente stabili i dipendenti permanenti, a 16 milioni e 451 mila. L’aumento dell’occupazione riguarda le donne, i dipendenti a termine, gli autonomi e tutte le classi d’età ad eccezione dei 25-34enni. La disoccupazione scende al 5,9%, quello giovanile al 16,9%. Il tasso di inattività sale al 32,9%, mentre quello di occupazione, in un anno, sale di 1,1 punti percentuali. Rispetto a febbraio 2024, diminuisce sia il numero di persone in cerca di lavoro sia quello degli inattivi tra i 15 e i 64 anni. Per il ministro del Lavoro Marina Elvira Calderone “la rilevazione Istat conferma un trend che premia le politiche del governo, in attesa di ulteriori misure per incentivare l’occupazione giovanile, femminile e nel mezzogiorno”.
sat/azn

Israele, l’ex premier Natfali Bennett fonda un nuovo partito

TEL AVIV (ISRAELE) (ITALPRESS) – L’ex primo ministro israeliano Naftali Bennett ha registrato oggi un nuovo partito con il nome temporaneo “Bennett 2026”, in previsione di una candidatura alle elezioni previste nel 2026. Lo riferiscono i media israeliani riportando una nota stampa dell’ufficio di Bennett.

“Se e quando verrà presa la decisione di candidarmi effettivamente alle elezioni, verrà fatto un annuncio in merito”, fa sapere Bennett, premier di Israele nella precedente legislatura.

Negli ultimi mesi sono circolate diverse notizie del ritorno di Bennett alla politica israeliana. Nel settembre 2024, Bennett ha rilasciato un’intervista al quotidiano tedesco “Bild”, in cui non ha escluso un ritorno alla politica israeliana. “Sarò disposto a ricoprire qualsiasi posizione in cui potrò fare la differenza”, aveva affermato.

Un sondaggio pubblicato la scorsa settimana dalla televisione israeliana “Channel 12” ha rivelato che Bennett otterrebbe più voti di Netanyahu in caso di elezioni. Nel confronto diretto fra l’ex e l’attuale premier, il 38 per cento degli intervistati ha scelto Bennett, mentre il 31 per cento Netanyahu.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).