sabato, Aprile 19, 2025
Home Blog Pagina 144

Centro Donna di Villa Franchin, una sala della biblioteca intitolata a Silvia Businello Toro

VENEZIA (ITALPRESS) – “Onorare la memoria di Silvia significa dare sempre più forza alle battaglie che ancora oggi stiamo conducendo in questo luogo”. Con queste parole la presidente del Consiglio comunale di Venezia, Ermelinda Damiano, ha aperto questa mattina la cerimonia di intitolazione, a Silvia Businello Toro, di una sala della biblioteca del Centro Donna di Villa Franchin a Mestre. L’iniziativa rientra negli appuntamenti organizzati dalla Presidenza del Consiglio comunale per il Marzo Donna 2025.

“Vogliamo così omaggiare una concittadina che tanto si è spesa durante la sua vita per portare avanti i diritti delle donne, la loro autodeterminazione, la loro libertà economica – ha continuato la presidente Damiano – temi che, a distanza di anni, sono ancora di forte attualità”. Businello Toro, scomparsa nel 2007, ha infatti dedicato la vita all’impegno e alla lotte per i diritti delle donne e, nel 1990, è stata ispiratrice e fondatrice della “Libreria delle Donne”, un’esperienza di volontariato tra le prime in Italia nel suo genere.

Alla cerimonia di svelamento della targa sono intervenuti, tra gli altri, gli assessori comunali alla Toponomastica, Paola Mar, e all’Ambiente, Massimiliano De Martin, il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo, Raffaele Pasqualetto, la responsabile del Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, Paola Nicoletta Scarpa, la responsabile della Rete Biblioteche Venezia, Barbara Vanin e i figli di Silvia Businello Toro, Lorenza e Michele, che hanno voluto ricordare la tenacia e la solarità della madre e le tante battaglie da lei portate avanti dagli anni 70 in poi. Businello Toro è stata presidente della sezione di Mestre dell’Udi, l’Unione Donne Italiane, partecipando, con le altre militanti del Centro Donna, alla vita pubblica e politica della città. Anche l’assessore De Martin e il presidente Pasqualetto ne hanno ricordato la passione e la capacità di creare reti e sinergie con gli attori presenti nella realtà locale, come il Centro Donna in cui oggi ha sede il Centro Antiviolenza.

“Mi ricordo di questa donna pugnace da quando ero bambina – ha concluso l’assessore Mar parlando di Businello Toro – e oggi la toponomastica ci aiuta a ricordare i protagonisti della nostra storia, persone che hanno speso la propria vita per portare avanti i propri ideali. Questo però non basta: bisogna infatti anche avere degli eredi che continuino l’opera iniziata, come stiamo facendo oggi, intitolando a Silvia non un luogo qualunque, ma un posto significativo per le donne e per la città, ieri come oggi”.

La Biblioteca del Centro Donna inoltre custodisce il “Fondo Silvia Businello Toro”, ovvero l’archivio che raccoglie materiali diversificati, quali appunti, locandine, manifesti, opuscoli, dispense, atti di convegni, riviste, materiale promozionale, canzonieri, fotografie, prodotti dalla fine degli anni ’60 ai primi anni 2000 e appartenuti appunto a Silvia Businello Toro. Molti documenti sono ascrivibili alla militanza nell’Udi o in altre realtà politiche, associative e culturali cittadine.

– foto ufficio stampa Comune di Venezia –

(ITALPRESS).

Studenti Emirati Arabi a Palermo, El-Tanani “Evento molto importante”

Studenti Emirati Arabi a Palermo, El-Tanani

PALERMO (ITALPRESS) – “Questo evento è davvero molto importante per la nostra università. Abbiamo mandato qui i nostri studenti per fare esperienza, non solo in ambito accademico e clinico, ma anche culturale. I nostri studenti non vedono l’ora, davvero, di apprendere tutto e godersi il tempo, ed è molto importante. E consolida una collaborazione tra le due istituzioni per proseguire insieme e avviare in futuro lo scambio di studenti, e nel prossimo futuro, ci concentreremo anche sullo scambio di docenti. Inoltre, stiamo presentando molte richieste di finanziamento per sovvenzioni europee”. Lo ha detto Mohamed El-Tanani, Vice-President Rak Medical and Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti, a margine della Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk nella quale quaranta docenti e studenti della Qatar University di Doha e della RAK Medical & Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti parteciperanno a un programma intensivo di formazione e ricerca.

xd8/vbo/gtr

Studenti del Qatar a Palermo, Nomikos “Ne trarranno beneficio”

Studenti del Qatar a Palermo, Nomikos

PALERMO (ITALPRESS) – “Questo è molto importante per l’Università del Qatar. Penso che i nostri studenti trarranno tutti i benefici da questo evento importante e speriamo che questo sia l’inizio di una collaborazione a lungo termine tra l’Università del Qatar e l’Università di Palermo. Vorrei ringraziare gli organizzatori per aver organizzato tutto e per aver reso possibile questo evento importante”. Lo ha detto Michail Nomikos, Head of Research and Graduate Studies Qatar University, a margine della Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk nella quale quaranta docenti e studenti della Qatar University di Doha e della RAK Medical & Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti parteciperanno a un programma intensivo di formazione e ricerca. xd8/vbo/gtr/mca2

Campi Flegrei, De Luca “Sospendere rate mutui e oneri delle aziende”

NAPOLI (ITALPRESS) – “Ho inviato questa mattina una lettera al Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e al Ministro della Protezione Civile Nello Musumeci sull’emergenza Campi Flegrei. Ritengo indispensabile prendere misure concrete per alleggerire la situazione in cui sono venute a trovarsi i cittadini e le aziende dell’area interessata dal bradisismo. Famiglie e operatori economici stanno subendo danni rilevanti e credo sia doveroso per il Governo nazionale prendere decisioni (per i mutui e gli oneri contributivi delle aziende) che consentano di affrontare le criticità”. Lo rende noto il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Midiri “Progetto internazionalizzazione UniPa avrà grande impatto”

Midiri

PALERMO (ITALPRESS) – “È una manifestazione di grandissimo impatto sull’internazionalizzazione, nonché il frutto di un lungo lavoro anche diplomatico che ha coinvolto le ambasciate italiane in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti”. Lo ha detto il rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, a margine della Winter School on Diabetes and Cardiometabolic Risk nella quale quaranta docenti e studenti della Qatar University di Doha e della RAK Medical & Health Sciences University degli Emirati Arabi Uniti parteciperanno a un programma intensivo di formazione e ricerca. “Oggi per la prima volta vediamo a Palermo e in Sicilia una delegazione di studenti di questi Paesi: faranno un percorso insieme ai nostri docenti sui temi del diabete e della prevenzione cardiovascolare, che in quell’area rappresentano una gravissima causa di morti precoci”. In più, il rettore evidenzia come “questo progetto avrà un grandissimo impatto sulle relazioni internazionali tra la nostra Università e le loro: per Palermo è un’occasione d’oro, perché questi atenei hanno imponenti finanziamenti privati e se decidessero di investire sulla nostra città andremmo incontro a un’occasione di crescita, sia in ambito tecnologico sia nello scambio che i nostri ragazzi potrebbero avere per frequentare periodi di soggiorno e studio in Qatar e negli Emirati Arabi Uniti”. xd8/vbo/gtr/mca2

Sostegno ad aziende agricole e allevamenti, in arrivo 22 milioni

CATANZARO (ITALPRESS) – In arrivo 22 milioni per tutelare le produzioni agricole e gli allevamenti dai danni derivanti dalle aggressioni della fauna selvatica e dalle avversità atmosferiche.

È stata approvata – ed è disponibile sul sito istituzionale della Regione Calabria e sul sito www.calabriapsr.it – la graduatoria provvisoria relativa all’avviso pubblico per gli interventi finalizzati alla protezione delle colture agricole e degli allevamenti stabulati. E’ quanto si legge in una nota della Regione.

Al termine della fase di valutazione, sono risultate essere 383 le aziende ammesse a finanziamento e che potranno ora realizzare opere a difesa delle colture agricole e degli allevamenti stabulati dalle scorribande della fauna selvatica, in primis cinghiali e lupi, oltre che dalle conseguenze delle sempre più improvvise e violente ondate di maltempo.

“L’approvazione della graduatoria – spiega l‘assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallosegna un passo importante per la nostra agricoltura e il settore zootecnico, dal momento che viene assicurato un supporto agli allevatori e alle aziende agricole, affinché possano investire nella sicurezza e nella sostenibilità, elementi cruciali per il futuro del nostro comparto. Siamo soddisfatti dell’interesse che l’iniziativa ha suscitato: continueremo a monitorare l’evoluzione dei progetti per garantire che le risorse vengano utilizzate in maniera efficace”.

Nello specifico, attraverso le risorse stanziate, saranno garantiti interventi di protezione di arboreti da frutto, colture ortive da pieno campo, vigneti, uliveti, seminativi o, ancora, di allevamenti stabulati. Sarà inoltre possibile procedere, ad esempio, all’acquisto e installazione di sistemi frangivento in rete o vivo, reti antigrandine, reti ombreggianti, recinzioni perimetrali, recinzioni perimetrali con protezioni elettriche a bassa intensità e, per gli allevamenti stabulati, recinzioni con cordoli interrati in cemento o pali.

-Foto ufficio stampa regione Calabria-
(ITALPRESS).

Mattarella “Dazi inaccettabili, l’Ue ha la forza per reagire”

ROMA (ITALPRESS) – “La cooperazione di mercati aperti per noi corrisponde a due esigenze vitali: pace e concreti interessi di un Paese esportatore. I dazi creano ostacoli ai mercati, ostacoli alla libertà di commercio, alterano i mercati, penalizzano prodotti di qualità, questo per noi è una cosa inaccettabile ma dovrebbe esserlo per tutti i Paesi del mondo”. Così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel corso dell’inaugurazione di “Agricoltura E’”, a Roma.

IL VIDEO DELL’INTERVENTO DEL PRESIDENTE MATTARELLA

“Un sistema di dazi e chiusure creerebbe conseguenze negative anche per gli apparati interni. Quando ai parla di guerre commerciali spesso si mette l’accento sull’aggettivo ‘commercialè ma si dovrebbe mettere su sulla parola ‘guerrè. Ma senza alimentare un eccesso di preoccupazione perchè la l’Ue ha la dimensione, la consistenza e la forza per intervenire in maniera autorevole, con calma ma con determinazione”, ha sottolineato Mattarella.

– Foto ufficio stampa Quirinale –

(ITALPRESS).

Effetto Lima, Martina Favaretto nuova numero uno del Ranking mondiale di fioretto

LIMA (PERU’) (ITALPRESS) – L’effetto “notte magica” del fioretto italiano nel Grand Prix di Lima porta Martina Favaretto in cima al Ranking internazionale femminile. La 23enne veneta, grazie al terzo posto conquistato nel GP in Perù, è la nuova numero 1 del mondo tra le fiorettiste. Un premio alla straordinaria stagione che sta conducendo Martina, fin qui quattro volte sul podio nelle tappe di Coppa (oro a Tunisi e a Torino, bronzo anche due settimane fa al Cairo) e adesso al comando della classifica mondiale da Senior dopo aver primeggiato a lungo tra le Under 20. Favaretto ha sorpassato in vetta l’olimpionica statunitense Lee Kiefer, terza è la canadese Eleonr Harvey mentre al quarto posto c’è la super-campionessa azzurra Arianna Errigo.

Grazie all’argento di Lima fa uno scatto importante anche Anna Cristino, diventata numero 9 del mondo. Ad alta quota pure l’iridata in carica Alice Volpi (14^) ed Elena Tangherlini (15^), appena una posizione oltre le “top 16” Martina Batini (17^). Grandi balzi in avanti anche per i fiorettisti azzurri nel Ranking internazionale maschile, guidato sempre dall’olimpionico Ka Long Cheung di Hong Kong.

Guillaume Bianchi scatta infatti in seconda posizione in virtù dell’argento vinto in Perù mentre l’oro di stanotte fa salire al numero 3 del mondo Filippo Macchi. Sempre tra i “top ten” anche Tommaso Marini, al 5° posto dopo il podio sfiorato in Sudamerica, e Alessio Foconi, 10° in graduatoria. Si avvicina ai migliori 16 infine Davide Filippi, adesso in 18^ posizione. Si chiude così in bellezza il weekend del Grand Prix di Lima per il fioretto italiano guidato dal CT Simone Vanni.

Quattro medaglie azzurre con la doppietta nella gara maschile, griffata dall’oro di Filippo Macchi e dall’argento di Guillaume Bianchi, e altri due podi nella competizione femminile, con il secondo posto di Anna Cristino e il terzo di Martina Favaretto. Gioia immensa per Pippo Macchi che, dopo il titolo europeo di Plovdiv 2023 e l’argento olimpico a Parigi 2024, a Lima ha ottenuto il suo primo successo nel circuito iridato (aveva già in bacheca due argenti e altrettanti bronzi). “Era uno dei miei sogni fin da quando ero bambino. Vincere una gara di Coppa del Mondo è qualcosa di unico, me lo ero immaginato esattamente così, con il sorriso stampato nel viso e il cuore che batte a mille durante l’Inno di Mameli. È il giorno più felice della mia vita fino ad oggi”, le parole di Macchi.

“Il duro lavoro ha sempre pagato, mi ha sempre permesso di arrivare dove sono arrivato fino ad oggi. Qualche anno fa un signore anziano diceva che il talento va allenato. Il talento si allena con il duro lavoro, con la passione, con la dedizione, con la determinazione, altrimenti il talento rimane solo e non ti permette di arrivare da nessuna parte. Oggi sono felice, molto felice e se lo sono è grazie anche a tutte le persone che mi hanno accompagnato e mi accompagnano quotidianamente in questo percorso. Avevo detto che sarebbe arrivata e non ha tardato a farlo. Ho vinto una dannatissima gara di Coppa del Mondo. Sono follemente felice. Vi auguro con tutto il mio cuore di provare una gioia simile”. Infine, la dedica del cuore per il nonno e suo primo maestro, il grande Carlo Macchi, ma anche un pensiero per tutti gli altri azzurri protagonisti con lui in Perù: “È tutta per te nonnino mio, mi manchi e ti amo. A parte tutto, ma quanto è bello vedere tutte queste bandiere italiane sul podio…”.

– foto ufficio stampa Federscherma –

(ITALPRESS).

Agricoltura, Lollobrigida “Abbiamo completamente cambiato la rotta dell’UE”

ROMA (ITALPRESS) – “L’Italia è per l’Europa. È vero che, come diceva qualcuno, senza Europa non si va da nessuna parte, ma si era dimenticato di sottolineare che anche senza Italia l’Europa non va da nessuna parte. Quindi l’Italia deve essere protagonista in Europa, in agricoltura abbiamo completamente cambiato la rotta di un’Ue che aveva marginalizzato il mondo agricolo, oggi invece si torna ad una centralità di questo mondo che è indispensabile per la sicurezza alimentare, la nostra sovranità alimentare e la libertà di consumare ed esportare”. Così il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare, Francesco Lollobrigida, a margine di “Agricoltura È”.

IL VIDEO CON LE SUE PAROLE

Le parole sulla tenuta del centrodestra

“A me tutto sembra meno che questo governo sua in crisi. L’opinione pubblica mi sembra sia molto favorevole a un’azione pragmatica ed efficiente di un governo che nei fatti si è sempre dimostrato coeso. Il governo vota sempre insieme, fa scelte di indirizzo insieme, ha un programma al quale siamo ancorati e che stiamo realizzando con una presidente come Meloni che riesce a fare sintesi tra le istanze di forze politiche che sono differenti, altrimenti ci sarebbe un partito unico. Siamo un governo unico forte nei consensi, nei risultati elettorali, nei sondaggi”, ha aggiunto parlando del governo e della coesione tra le varie forze di maggioranza: “Le cose vanno bene al di là di quelle che possono essere schermaglie politiche. Qui ci saranno molti ministri, esponenti di Lega, FI e FdI e ci confronteremo”, ha concluso.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Mattarella all’81° anniversario dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

ROMA (ITALPRESS) – Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella si è recato alle Fosse Ardeatine per rendere omaggio alle vittime della strage nazista nel giorno dell’81esimo anniversario. Erano presenti il presidente della Camera Lorenzo Fontana e il ministro della Difesa Guido Crosetto.

sat/mca1
(Fonte video: Quirinale)