Sabato prossimo 29 marzo ultimo atto per la 34a edizione della Maschera d’Oro, il Festival nazionale del teatro Amatoriale organizzato dal Comitato veneto della FITA, con la collaborazione di Regione Veneto, Provincia e Comune di Vicenza, Confartigianato Imprese Vicenza e Il Giornale di Vicenza e con il patrocinio della Fita Nazionale e del Co.F.As.
Un’edizione, questa del 2025, che ha regalato sei spettacoli coinvolgenti, alternando commedie brillanti a piece più serie, spesso con legami all’attualità, che hanno portato al teatro San Marco un pubblico sempre attento e partecipe, a conferma che anche nell’era del web e delle comunicazioni a distanza, il fascino degli spettacoli dal vivo rimane immutabile.
La giuria del festival è presieduta da Carmelo Rigobello, operatore culturale e musicista; con lui troviamo Chiara Paparella, giornalista e critico teatrale; Antonio Stefani, giornalista e critico teatrale; Armando Carrara, attore e regista; Ruggero Camerra, componente di giunta esecutiva di Confartigianato Imprese Vicenza.
In palio, oltre al premio Maschera d’Oro 2025 alla compagnia vincitrice del festival, anche i riconoscimenti alla Migliore Regia, al Migliore Attore, alla Migliore Attrice, al Migliore Attore Caratterista, alla Migliore Attrice Caratterista, al Migliore Allestimento (scenografia, costumi, trucco, luci, musiche) e al Migliore Attore Giovane. Inoltre saranno assegnati il Premio speciale per lo spettacolo più gradito dal pubblico e il Premio “Renato Salvato”, un riconoscimento all’impegno per la diffusione della cultura teatrale.
“Quello della Maschera d’Oro è un pubblico competente ed esigente che si aspetta perciò la crème del teatro amatoriale italiano – evidenzia il presidente di FITA Veneto, Emilio Zenato – e anche quest’anno abbiamo lavorato con passione e tenacia per offrire una rassegna eclettica e originale, sei appuntamenti con compagnie italiane che ci hanno fatto ridere, commuovere e pensare: siamo ovviamente molto curiosi di apprendere quelli che saranno i verdetti finali della giuria e del pubblico ”.
La Serata di Gala e Premiazioni, in programma come detto sabato 29, con inizio alle 21, sarà arricchita dall’esuberante esibizione del Cikale Comic Vocal Trio con il loro show “HoStress” per la regia di Rita Pelusio, drammaturgia musicale di Diego Carli e con protagoniste Anna Marcato, Beatrice Niero e Isabella Girardini. Uno spettacolo vivace, con tre hostess sui generis, sempre pronte a dare indicazioni su come comportarsi nei diversi contesti, tra rispetto l’ambiente e per il prossimo e momenti di follia. Particolarmente brillante la colonna sonora dello show, che attraverso i brani più famosi del rock e del pop coinvolgerà il pubblico in un viaggio davvero travolgente.
Biglietti (posti numerati): euro 12,00. Prevendita (senza supplemento): Teatro S. Marco mar. e gio. 14.30-18, sab. 18-20. Per informazioni: F.I.T.A. Federazione Italiana Teatro Amatori, tel. 0444/324907, sul sito ufficiale o sulla pagina Facebook