martedì, Settembre 9, 2025

Il 13 settembre a Roma la XV edizione della kermesse “A Fil di Spada”

- Advertisement -

ROMA (ITALPRESS) – Si è svolta nella prestigiosa location della Camera dei Deputati la conferenza stampa di presentazione della XV edizione di “A Fil di Spada – La Maratona di Scherma – Memorial Enzo Musumeci Greco”, in programma sabato 13 settembre 2025 a Roma, presso piazza della Rotonda dinanzi a uno dei monumenti più famosi al mondo qual è il Pantheon. Un pomeriggio – inizio ore 16.30, chiusura prevista alle 20.30 – che vedrà la presenza di tanti atleti di tutti i livelli e di tutte le età, che si daranno il cambio sulle pedane posizionate in uno dei punti più turistici e spettacolari d’Italia.

Tanti i temi toccati dai relatori: in collegamento anche il Presidente della Federazione Italiana Scherma, Luigi Mazzone, presente il Vicepresidente vicario della FIS Daniele Garozzo, accanto al Presidente dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco Renzo, il maestro Musumeci Greco. A moderare l’intervento una stella dello sport italiano come Novella Calligaris, Direttrice Artistica della Casa Museo-Accademia Musumeci Greco. In sala – tra gli altri – anche il Consigliere federale Marcello Scisciolo, il componente del Comex della Confederazione Europea di Scherma, Vincenzo De Bartolomeo, il Segretario generale della FIS, Marco Cannella, e tanti grandi atleti come le olimpioniche Elisa Di Francisca e Alice Volpi così come la sciabolatrice (che ha partecipato ai Campionati del Mondo di Tbilisi 2025) Eloisa Passaro. L’evento sarà prodotto in live streaming dall’organizzazione e trasmesso sul canale Youtube della Federscherma.

LE PAROLE DEI RELATORI

Luigi Mazzone (Presidente della Federazione Italiana Scherma): “Un onore per me essere presente qui anche se solo in collegamento. Volevo testimoniare la vicinanza della Federazione Italiana Scherma per l’importanza di questa manifestazione che è una vetrina fondamentale per il nostro movimento. La scherma ha bisogno di andare nelle piazze e Renzo Musumeci Greco anni fa ha fatto con anticipo quello che tutti dovrebbero fare, portando la scherma in luoghi di suggestiva bellezza. A Fil di Spada si è svolta in alcuni tra i più suggestivi affacci della Capitale e da diversi anni ha trovato nel Pantheon una cornice stupenda. Renzo da tanti anni si mette sulle spalle questo sforzo e permette di dar testimonianza alla scherma. Ringrazio anche Novella Calligaris come testimonial dello sport italiano e tutta l’Accademia per questo evento che unisce sport e cultura. Daniele Garozzo, da ex campione oltre che da nostro Vicepresidente vicario, suggella il concetto di scherma come scuola di vita. Sabato sarò presente e tirerò con mio figlio Elia per stare insieme a lui a vivere in pieno la magia di questa kermesse”.

Daniele Garozzo (Vicepresidente vicario della Federscherma): “Mi piace ribadire alcuni concetti chiave come il valore simbolico e culturale di questo evento. Trovo molto azzeccato il fatto che tutti possano tirare contro tutti sia tra atleti olimpici che paralimpici. Bello vedere atleti di tutte le età affrontarsi in un grande momento di condivisione schermistica e in una grande cornice. Va fatto anche un applauso per quanto gli organizzatori hanno realizzato e per aver rappresentato la scherma anche all’Expo di Osaka 2025. La scherma è un’attività formativa per i ragazzi, con i maestri che diventano dei punti di riferimento sia tecnico che culturale. Avere la possibilità di partecipare a queste manifestazioni è fondamentale anche dal punto di vista sociale. La promozione dello sport è al centro della discussione del cittadino e quindi che ben vengano eventi come questi”.

Renzo Musumeci Greco (Presidente dell’Accademia d’Armi Musumeci Greco): “Come famiglia siamo sempre stati appassionati della scherma e della cultura. Federico Mollicone ci ha aiutato molto anche grazie all’apertura del museo alle Terme di Diocleziano, prima società al mondo a realizzare questa unione, dove si pratica attività sportiva. Ringrazio la Fondazione Roma per l’aiuto che ci dà e che ci permette di avere atleti che si candidano a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi e alle Paralimpiadi di Los Angeles 2028. Pochi giorni fa il ‘nostro’ Edoardo Giordan ha guidato la squadra di sciabola ai Mondiali di Iksan 2025 di scherma paralimpica all’oro. Vedere anche sfide come quelle tra padre e figlio che si vedranno sabato ci danno l’idea del concetto più vero di scherma”.

Federico Mollicone (Deputato, Presidente Commissione Cultura alla Camera): “Siamo qui presenti per questo evento ormai diventato un classico per lo sport italiano. Vorrei ringraziare tutti i presenti per essere qui e per celebrare non soltanto un momento sportivo ma un incontro tra la storia e la cultura più autentiche dell’Italia. La scherma è la disciplina che incarna rigore e stile attraversando secoli da arte di difesa a linguaggio universale. Ha unito persone di ogni età e cultura. Un teatro dinamico e poesia del movimento. La scherma è entrata a pieno titolo nel nostro mondo anche grazie alle tante opere simbolo di passione e bellezza. La rassegna a Fil di Spada è stata ospitata in grandissimi spazi come il Colosseo o il Pantheon, sede anche di questa edizione 2025, e ciò ci permette di vedere come lo sport si unisca anche alla cultura e all’identità italiana. Ringrazio l’Accademia anche per l’impegno durante l’Expo di Osaka 2025”.

Franco Parasassi (Presidente della Fondazione Roma): “Non posso non nascondere l’emozione di essere qui. Emerge sempre il valore culturale dello sport che noi decliniamo come sport e solidarietà. Questo è un aspetto fondamentale della Fondazione e da qualche anno utilizziamo la leva dello sport come valore per introdurre concetti come inclusione e non discriminazione. La scherma è una disciplina che consente questo molto di più di sport più noti. All’Accademia abbiamo affidato un nostro tesoretto per valorizzare questo sport per attività come quelle di A Fil di Spada e l’avventura all’Expo 2025”.

Novella Calligaris (Direttrice Artistica della Casa Museo-Accademia Musumeci Greco): “Oggi è la giornata dello sport italiano nel Mondo ed è anche l’anniversario del mio record del mondo (dei 200 stile libero di nuoto, ndr). Sabato ci sarà la 15^ edizione di A Fil di Spada dedicata a Enzo Musumeci Greco che ha portato la scherma anche nel mondo del Cinema. C’è un filo che lega tutto questo all’Accademia e alle sue tante attività sul territorio grazie all’ausilio della Fondazione Roma. Ci saranno atleti di scherma olimpica e paralimpica così come tutto ciò che è legato al teatro e al cinema. Una grande manifestazione di sport e cultura”.

– foto ufficio stampa Federscherma –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI