TOKYO (GIAPPONE) (ITALPRESS) – L‘Italia è subito protagonista nei Mondiali di atletica, in scena a Tokyo. Antonella Palmisano e Nadia Battocletti sono medaglia d’argento rispettivamente nella 35km di marcia e nei 10 mila metri femminili, Leonardo Fabbri è medaglia di bronzo nel getto del peso.
UNA MARCIA D’ARGENTO
Antonella Palmisano ha conquistato la medaglia d’argento, ennesimo acuto di una carriera incredibile, nella quale vanta anche l’oro olimpico nella 20 km vinto proprio in Giappone nel 2021. Prima Maria Perez, grande amica della marciatrice di Mottola, Fiamme Gialle. La spagnola ha vinto col tempo di 2h39’01”; 2h42’24” per l’azzurra, che ha anticipato ecuadoriana Paula Milena Torres, bronzo in 2h42’44”.
“Sono contenta di aver portato a casa una medaglia che mi mancava – ha dichiarato Palmisano – e contenta anche che abbia vinto Maria Perez. Al suo cambio di ritmo non ci sono stata, ma posso dire ancora la mia. Il bello dello sport è anche questo, ho trovato in lei un’amica vera, mi ha ridato la motivazione dopo la delusione dell’anno scorso e ci siamo anche allenate insieme. Negli ultimi dodici chilometri ho avuto crampi costanti a ogni giro di boa, ai piedi e alle gambe”.
“Ho anche pensato di fermarmi, ma continuavo a ripetermi che non poteva essere come Parigi e nonostante tutto sono riuscita ad arrivare al traguardo”, ha aggiunto la pugliese.
Undicesimo posto per Nicole Colombi (2h51’04”); 17esima Eleonora Giorgi (2h58’50”) dopo una sosta di tre minuti e mezzo al 13° km per il terzo cartellino rosso ricevuto dai giudici.
Nella prova maschile, sempre sui 35 km di marcia, ottavo posto di Riccardo Orsoni col tempo di in 2h31’39”; squalificato invece Teodorico Caporaso; mentre Matteo Giupponi si è ritirato. Assente il primatista mondiale Massimo Stano a causa di un recente infortunio.
BATTOCLETTI STORICA NEI 10 MILA METRI, E’ ARGENTO
Nadia Battocletti è medaglia d’argento nei 10.000 metri femminili dei Mondiali di atletica, in scena a Tokyo. Grande progressione dell’atleta delle Fiamme Azzurre nell’ultimo giro: 30’38″23 il tempo totale dell’italiana; nuovo record nazionale. Prima e medaglia d’oro è la keniota Beatrice Chebet. “Faccio fatica a crederci: è dagli Europei di Roma che sto vivendo un sogno. Ho capito l’atleta che sono, non è stato un anno semplice, sono ancora incredula della gara che sono riuscita a fare”. Lo ha dichiarato Nadia Battocletti, medaglia d’argento nei 10.000 metri femminili ai Mondiali d’atletica, in corso a Tokyo. “Volevo cambiare le lacrime di Budapest. Queste sono lacrime di gioia – ha dichiarato l’azzurra, ai microfoni di Rai Sport -. Non ci credo ancora che io sia ancora con quelli e quelle che vincono le medaglie olimpiche. Ora la festa; poi sarò subito concentrata per il recupero e per la gara dei 5.000 metri”.
FABBRI DI BRONZO NEL GETTO DEL PESO
Leonardo Fabbri è medaglia di bronzo nel getto del peso. 21.94 la misura dell’azzurro, dell’Aeronautica Militare, preceduto dal messicano Uziel Munoz, argento con 21.97. Medaglia d’oro per lo statunitense Ryan Crouser con 22.34. Quarto il neozelandese Tom Walsh, anche lui a 21.94 ma con il secondo lancio peggiore rispetto al secondo di Fabbri.
LARISSA IAPICHINO ELIMINATA NEL LUNGO “SONO SOTTO SHOCK”
Larissa Iapichino è fuori dalla finale del santo in lungo femminile dei Mondiali di atletica, in scena a Tokyo. L’azzurra partiva in tredicesima posizione (in finale andavano le prime 12) prima dell’ultimo stacco con la miglior misura di 6.56. Poi, all’ultimo salto, non è riuscita a migliorarsi (con 6.32). “Credo che adesso bisogna analizzare tutto bene con calma. Non voglio parlare ora della gara, che si commenta da sola. Sono sotto shock, non ho emozioni: per questo preferisco parlare dopo”, ha detto ai microfoni di RaiSport.
JACOBS IN SEMIFINALE NEI 100
Marcell Jacobs vola in semifinale nei 100 metri maschili dei Mondiali di atletica. Nella pista che gli ha regalato due ori olimpici nel 2021, l’azzurro, delle Fiamme Oro, ha fatto registrare il terzo tempo (10″20) nella sua batteria, qualificandosi dunque per la fase successiva. Domani alle 13.45 (ora italiana) le semifinali; alle 15.20 la finale. “Sono qui è sono contento per esser riuscito recuperare da tutti i problemi degli ultimi tempi. Le sensazioni erano buone. L’importante era passare il turno ma non mi sono piaciuto: sono stato un po’ pensate. Ho sbagliato dal primo all’ultimo passo: le gare servono a quello, a trovare le misure, ma non sono riuscito a farne purtroppo. Oggi l’importante era passare il turno, domani è un altro giorno”. Lo ha dichiarato Marcell Jacobs, ai microfoni di Rai Sport. “Ripeto, non sono riuscito a sfruttare le mie capacità. Non potevo comunque mancare qui a Tokyo: c’era da tempo un voler tornare qui e fare qualcosa di buono. Siamo qua, ci provo sempre, amo questo sport. Comunque domani ci sarà da rivedere un sacco di cose”, ha aggiunto l’azzurro, che su questa pista ha vinta nel 2021 due ori olimpici.
DOSSO VOLA NEI 100 FEMMINILI
Zaynab Dosso domina la sesta batteria dei 100 metri femminili e chiude davanti a tutte col tempo di 11″10. L’azzurra avanza. Le semifinali e la finale sono in programma domani.
SABBATINI E ZENONI IN SEMIFINALE NEI 1500 DONNE
Gaia Sabbatini ha conquistato il pass per le semifinali dei 1.500 metri femminili. L’atleta delle Fiamme Azzurre ha chiuso col terzo tempo la prima batteria, in 4’04″93. È in semifinale (in programma domani) anche la bergamasca Marta Zenoni (AS Luiss, 4’02″77). Eliminata invece la genovese Ludovica Cavalli (Fiamme Oro, 4’09″91).
-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).