Doppio appuntamento sabato 15 marzo a Vicenza per la rassegna Danza in Rete Festival 2025 “Under the spotlight”, evento diffuso di danza contemporanea promosso e realizzato dalla Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza in collaborazione con una rete di soggetti istituzionali e operatori culturali del territorio e nazionali.
Alle 19 sul Palco della Sala Maggiore del Teatro di viale Mazzini andrà in scena in prima regionale “The body symphonic” dell’artista libanese Charlie Khalil Prince, mentre alle 20.45 al Ridotto sarà la volta “Bastard Sunday_Dedicato a Pier Paolo Pasolini”, coreografia firmata da Enzo Cosimi e rappresentata dalla Compagnia che porta il suo nome.
Lo spettacolo delle 19 è inserito nell’ambito di Danza in Rete Off, la sezione del Festival più vocata alla sperimentazione; il secondo evento appartiene invece alla programmazione mainstream degli Spettacoli, una proposta multidisciplinare di autori e compagnie nazionali e internazionali che amplificano il crossover di codici artistici e coreografici della danza contemporanea.
The body symphonic

Il coreografo e musicista Charlie Khalil Prince ha creato con “The body symphonic” una performance-concerto che si propone come opera meditativa in risposta alle molteplici crisi attraversate dal Libano in particolare negli anni tra il 2019 e il 2021, un periodo che l’artista ripercorre con il suo vissuto intrecciato alla macrostoria del Paese. L’artista, apprezzato in tutto il mondo e premiato con il Boghossian Foundation Prize for Dance and Performance, con questo nuovo lavoro transdisciplinare conferma la sua ricerca radicata nell’intersezione tra corpo politico e poetico. Prince è anche autore delle musiche, eseguite dal vivo insieme al percussionista Joss Turnbull. Muovendosi tra danza e performance l’artista osserva il corpo come uno spazio archeologico e lo coinvolge in rituali di scavo, rivelando nuove mitologie, auto-rappresentazioni e radicamenti.
Omaggio a Pasolini
La Compagnia Enzo Cosimi presenterà lo spettacolo “Bastard Sunday_Dedicato a Pier Paolo Pasolini”. Cosimi ne firma la coreografia, il progetto visivo e la regia del lavoro, ispirato alla figura e all’opera di Pier Paolo Pasolini, nel 50° anniversario della sua morte. Dopo il debutto nel 2003, è stato ripresentato al Teatro di Roma nel dicembre 2015 e sta vivendo una nuova urgenza scenica, a riprova della sua potenza e attualità. “Bastard Sunday” amplifica e viviseziona la visione poetica pasoliniana, aprendola ad una complessità inedita. Ad interpretarla, due figure che rappresentano l’anima maschile e femminile del poeta.
“Bastard Sunday” si avvale per le musiche della collaborazione del musicista/compositore berlinese Robert Lippok dei To Rococo Rot, artista tra i più interessanti e innovativi della scena musicale elettronica europea. Lo spettacolo prevede scene di nudo integrale ed è consigliato a partire dai 16 anni.
Biglietti e abbonamenti
I prezzi dei biglietti variano, dai 7 euro (biglietto unico) degli appuntamenti di Danza in Rete Off, ai 15 euro l’intero e 13 euro il ridotto (over 65 e under 30) per lo spettacolo “Bastard Sunday” della Compagnia Enzo Cosimi al Ridotto del Tcvi; per gli studenti universitari in possesso della VI-University Card è previsto un biglietto unico a 7 euro. È possibile inoltre comprare i biglietti e gli abbonamenti anche con la Carta del docente. Per il Festival sono previste diverse formule di abbonamento e sono attive numerose promozioni.
Per informazioni: biglietteria del Teatro Comunale di Vicenza, in Viale Mazzini 39 ([email protected], tel. 0444.324442), aperta dal martedì al sabato (esclusi i festivi) dalle 15.00 alle 18.15, sul sito www.festivaldanzainrete.it.