giovedì, Luglio 3, 2025

Danza fiore all’occhiello del Teatro Comunale di Vicenza: la stagione 2025-2026 comincia con Aterballetto e chiude con i Momix

- Advertisement -

Da sempre la sezione danza è il fiore all’occhiello della programmazione degli spettacoli al Teatro Comunale di Vicenza. Dopo la chiusura spettacolare della stagione numero 18, che ha visto sulla scena la compagnia americana Tulsa Ballet, la 19a stagione, presentata ufficialmente il 1. luglio, si conferma di alta qualità: i due curatori Loredana Bernardi e Alessandro Bevilacqua, assieme al Segretario Generale della Fondazione Teatro Comunale Città di Vicenza Pier Giacomo Cirella, hanno messo insieme un cartellone di tutto rispetto, con dodici spettacoli in abbonamento, dei quali 5 nella sezione Luoghi del contemporaneo. più cinque fuori abbonamento che vedranno sulla scena della Sala Maggiore e del Ridotto compagnie e coreografi italiani e internazionali di prima grandezza.

aterballetto
Aterballetto (foto Christopfe Bernard)

I nomi sono quelli di Aterballetto, primo Centro Coreografico Nazionale riconosciuto dal Ministero della Cultura in Italia, della Compagnie Marie Chouinard, che porta il nome dell’eclettica artista canadese, già Direttore del Settore Danza alla Biennale di Venezia, della Scuola di Ballo dell’Accademia del Teatro alla Scala. E ancora la francese Compagnie Accrorap, l’ungherese Szeged Contemporary Dance Company, lo Spellbound Contemporary Ballet creato e diretto dal coreografo Mauro Astolfi che presenterà in prima nazionale Sleeping Queen, e, a chiudere la stagione la compagnia britannica Hofesh Shechter Company – Shechter II. Protagonisti dei Luoghi del Contemporaneo Danza, spesso nel doppio ruolo di autori e interpreti, saranno il talentuoso coreografo Francesco Marilungo, la Compagnia Virgilio Sieni, icona vivente della danza contemporanea italiana, la Compagnia Déjà Donné della coreografa milanese Virginia Spallarossa, il danzatore e coreografo Andrea Costanzo Martini e la doppia compagine slovena e croata En-Knap Productions & Zagreb Dance Company, che proporrà un’intensa riela rielaborazione del Bolero di Ravel.

Tra gli spettacoli fuori abbonamento, spicca l’appuntamento di chiusura con i Momix di Moses Pendleton, che addirittura in tripla data proporranno le suggestioni coreografiche di “Botanica – Season 2”. L’antivigilia di Natale il Balletto di Stato della Georgia proporrà un classico del repertorio accademico come La Bella Addormentata, mentre il primo dell’anno il Royal National Ballet of Georgia stupirà con uno spettacolo folklorico con le danze popolari georgiane.

Inoltre la Compagnie Marie Chouinard, dal nome della celebre coreografa canadese che l’ha fondata, proporrà uno spettacolo dal titolo evocativo In museum che si svolgerà infatti nel Salone Nobile di Palazzo Chiericati. Infine sarà ripresentato, dopo l’annullamento dello scorso anno per ragioni organizzative, lo spettacolo Brezza di Primavera della Beijing Academy Chinese Classical Dance Company, la Compagnia Accademica di Danza Classica Cinese di Pechino.

Il calendario della danza (salvo diversa indicazione, gli spettacoli sono nella Sala Maggiore del Teatro Comunale inizio ore 20.45)

domenica 14 dicembre: CCN / ATERBALLETTO – SOLO ECHO – RECONCILIATIO – RHAPSODY IN BLUE

sabato 14 febbraio: COMPAGNIE MARIE CHOUINARD – LE SACRE DU PRINTEMPS – MAGNIFICAT prima nazionale

sabato 7 marzo: SCUOLA DI BALLO DELL’ACCADEMIA TEATRO ALLA SCALA – divertissement da PAQUITA – ROSSINI CARDS – BOLERO X

venerdì 27 marzo: COMPAGNIE ACCRORAP – PRÉLUDE prima ed esclusiva regionale

sabato 11 aprile: SZEGED CONTEMPORARY DANCE COMPANY – CARMINA BURANA

domenica 26 aprile: SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET – SLEEPING QUEEN prima nazionale

domenica 17 maggio: HOFESH SHECHTER COMPANY – SHECHTER II – IN THE BRAIN

Luoghi del contemporaneo danza

domenica 15 febbraio: FRANCESCO MARILUNGO – CANI LUNARI prima regionale

sabato 28 febbraio: COMPAGNIA VIRGILIO SIENI – SONATE BACH di fronte al dolore degli altri

sabato 14 marzo – Sala del Ridotto: COMPAGNIA DÉJÀ DONNÉ – RAVEL

sabato 28 marzo – Sala del Ridotto: ANDREA COSTANZO MARTINI – PAS DE CHEVAL – LIFE IN LYCRA

martedì 21 aprile – Teatro Olimpico: EN-KNAP PRODUCTIONS & ZAGREB DANCE COMPANY – GRAN BOLERO prima regionale

Fuori abbonamento

martedì 23 dicembre ore 20.00: THE STATE BALLET OF GEORGIA – LA BELLA ADDORMENTATA

giovedì 1 gennaio ore 17.00 – ROYAL NATIONAL BALLET OF GEORGIA – FIRE OF GEORGIA

domenica 15 febbraio ore 17 – Salone Nobile di Palazzo Chiericati – COMPAGNIE MARIE CHOUINARD – IN MUSEUM

giovedì 19 febbraio ore 20.45 – BEIJING ACADEMY CHINESE CLASSICAL DANCE COMPANY BREZZA DI PRIMAVERA

martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 maggio ore 20.45 – MOMIX – BOTANICA SEASON 2

Biglietti e abbonamenti

Per tutte le sezioni di spettacolo il rinnovo abbonamenti inizia mercoledì 9 luglio e prosegue fino a venerdì 1° agosto. Continua a settembre da martedì 9 a sabato 13 settembre. Mercoledì 9 luglio inizia anche la vendita dei biglietti per gli spettacoli fuori abbonamento; sarà possibile acquistare i biglietti fino alla data degli spettacoli. I nuovi abbonamenti saranno in vendita da mercoledì 17 settembre, fino all’inizio delle stagioni, mentre i biglietti per gli spettacoli delle stagioni saranno in vendita da martedì 23 settembre. Oltre che in biglietteria i nuovi abbonamenti e i biglietti possono essere acquistati online sul sito del teatro www.tcvi.it.

Sono numerose le formule di abbonamento previste: per gli appassionati di danza c’è la combinazione il Mini Danza (3 spettacoli), Luoghi del Contemporaneo Danza (5 spettacoli), Danza&Prosa (14 spettacoli). Per gli abbonati sono previste agevolazioni (riduzioni sui biglietti per gli spettacoli).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI