RIVOLTO (UDINE) (ITALPRESS) – “Questa è una giornata storica per il nostro territorio e per l’Italia: la Regione Friuli Venezia Giulia ringrazia le Frecce Tricolori e l’Aeronautica Militare per questo evento che valorizza ancora di più la presenza della Pan qui a Codroipo, nel cuore della nostra regione. Le Frecce sono una parte fondamentale del nostro territorio e l’Amministrazione regionale ha cercato di dare il massimo per collaborare alla riuscita dell’evento che in queste giornate ha già ottenuto un riscontro straordinario con una partecipazione massiccia di pubblico e presenza sulle tv nazional”. Lo ha affermato il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga partecipando oggi alla seconda giornata dell’Air Show per il 65. delle Frecce Tricolori alla base di Rivolto, sede del 2° Stormo dell’Aeronautica Militare e del 313. Gruppo Addestramento Acrobatico, a cui partecipano circa 50mila persone tra ospiti e pubblico.
“La Pattuglia acrobatica è un orgoglio nazionale, che diventa internazionale quando sfreccia in tutto il mondo dimostrando l’eccellenza italiana: oggi, proprio in occasione della partenza del Gran Premio di Formula uno, le frecce sorvoleranno l’autodromo prima della partenza, rientrando per l’esibizione finale a Rivolto” ha aggiunto il governatore.
Fedriga ha iniziato la sua giornata a Rivolto accolto dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Antonio Conserva, dal comandante del II Stormo Giovanni Lodato e dal comandante del Comando Forze di combattimento Marco Lant. Presso il Comando ha incontrato per un colloquio il sottosegretario alla Difesa Isabella Rauti. Nell’occasione il governatore Fedriga e il sottosegretario sono stati omaggiati con un dono realizzato su pergamena dallo Scriptorium Forum Juliense di San Daniele. Rauti ha firmato il libro d’onore testimoniando l’onore nel visitare “il glorioso II Stormo” in occasione del centenario della costituzione che ricorre assieme al 65mo anniversario delle Frecce Tricolori, “cui garantisce un prezioso supporto tecnico e logistico, e riferimento per la Difesa aerea nazionale”.
Il governatore ha poi visitato assieme al comandante Lant il Centro coordinamento e controllo e il posto medico avanzato, a cui prestano servizio Croce Rossa Italiana, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Carabinieri, Protezione civile e Polizia locale. Presso il posto medico ha incontrato il direttore della Sores Giulio Trillò, presente con sei operatori che affiancano un’ottantina di volontari Cri. Infine, Fedriga ha visitato lo chalet Io Sono Friuli Venezia Giulia, area ospitalità con prodotti tipici del territorio allestito dalla Regione attraverso PromoTurismoFvg. L’ente di promozione turistica ha realizzato per l’evento il piano di ricettività delle pattuglie acrobatiche straniere – Spagna, Francia, Croazia, Polonia, Finlandia, Svizzera, Turchia, Lettonia – e il supporto a circa 800 partecipanti alla manifestazione aerea su tutto il territorio regionale. PromoTurismo Fvg ha anche messo a disposizione un tendone comprensivo di arredo per l’area vip della manifestazione e la fornitura di 3.100 pasti per il personale PAN presso l’area hangar della base aerea.
Ricco il programma di esibizioni aeree, sorvoli di velivoli moderni e storici, una mostra statica di aeromobili. Accanto alle attività in volo, i visitatori possono vivere un percorso culturale ed esperienziale attraverso aree espositive come quella dedicata alla storia del 2° Stormo; un’area dedicata allo Spazio consente di ammirare modelli e cimeli delle imprese italiane mentre un percorso ludico-esperienziale, con simulatori di volo e visori di realtà virtuale, consente di vivere le emozioni del volo in prima persona.
– foto ufficio stampa Regione Friuli Venezia Giulia –
(ITALPRESS).