mercoledì, Novembre 12, 2025

“China Opportunity 2.0”: l’interazione con il mondo per una crescita condivisa

- Advertisement -

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – La Cina ha definito le sue priorità di sviluppo e le linee guida politiche per i prossimi cinque anni, e la seconda economia mondiale porterà nuove opportunità per una crescita condivisa con i partner e gli investitori globali.

Negli ultimi anni si è parlato sempre più spesso delle opportunità offerte dalla Cina tra investitori, analisti e imprenditori. In effetti, insieme al passaggio cruciale da una crescita economica ad alta velocità a uno sviluppo di alta qualità, guidato da fattori come una maggiore enfasi sull’innovazione e sui consumi, le opportunità di business in Cina restano immense ed entusiasmanti.

L’espressione “China Opportunity 2.0” è usata in modo appropriato per riassumere l’interazione economica della Cina con il resto del mondo, che è più aperta, inclusiva e guidata dalla tecnologia e che fa seguito alla sua integrazione nell’economia globale dopo oltre 40 anni di riforma e apertura.

La “China Opportunity 2.0” si manifesta nella trasformazione e nell’aggiornamento industriale del Paese. La Cina è rimasta la seconda economia mondiale dal 2010. Con notevoli progressi nella forza economica e tecnologica, il settore manifatturiero cinese sta diventando sempre più avanzato, intelligente e green, salendo costantemente lungo la catena del valore.

Nei prossimi cinque anni, la Cina raddoppierà i propri sforzi per sviluppare settori strategici emergenti come le nuove energie e i nuovi materiali, e si impegnerà a promuovere nuovi motori di crescita economica come la tecnologia quantistica, l’intelligenza artificiale (IA) incorporata e le comunicazioni mobili 6G. Queste iniziative creeranno opportunità di investimento.

L’ecosistema dell’innovazione del Paese apporta benefici alle imprese globali. Negli ultimi anni, la Cina ha registrato un netto aumento del numero di imprese a capitale estero fondate nel Paese e del numero di multinazionali che aprono sedi regionali o centri di ricerca e sviluppo – una prova concreta di come la Cina rimanga un mercato cruciale, ricco di opportunità significative e un partner affidabile per le imprese internazionali.

Con un sistema industriale completo e densi cluster produttivi, la Cina offre catene di produzione e di approvvigionamento efficienti e affidabili alle imprese globali, come dimostra l’inaugurazione, lo scorso ottobre, dell’ultima catena di montaggio finale di Airbus per la famiglia di aeromobili A320 – la seconda realizzata nella città cinese di Tianjin. Circa 200 fornitori in Cina contribuiscono alla produzione degli aerei commerciali di Airbus.

Sullo sfondo dell’ascesa tecnologica della Cina e dell’aumento delle sue esportazioni di prodotti tecnologici, tuttavia, alcuni studiosi e politici occidentali hanno ripreso a diffondere la retorica del cosiddetto “China shock”, cercando di individuare nella Cina il capro espiatorio per le difficoltà economiche dei propri Paesi e di costruire un pretesto per i loro piani protezionistici.

I prodotti cinesi di alta qualità e a prezzi accessibili hanno ridotto i costi di vita dei consumatori, attenuato le pressioni inflazionistiche di molte economie e ampliato notevolmente l’accesso, per le persone di tutto il mondo, ai benefici del progresso tecnologico. La Cina, ad esempio, ha ridotto di oltre il 60% il costo globale dell’energia eolica e dell’80% quello dell’energia fotovoltaica, rendendole più accessibili a un numero sempre maggiore di persone.

La “China Opportunity 2.0” va oltre l’ambito industriale e l’innovazione. L’espansione e il miglioramento dei consumi offrono opportunità di grande rilievo. Il vastissimo mercato cinese possiede un notevole potenziale di consumo che deve ancora essere pienamente espresso.

La Cina mira, nei prossimi cinque anni, a “ottenere un notevole aumento dei consumi delle famiglie in rapporto al PIL”. La China International Import Expo (CIIE) che si tiene ogni anno a Shanghai rappresenta una piattaforma chiave per le imprese globali che vogliono accedere al secondo mercato dei consumi più grande al mondo. Il numero record di aziende partecipanti a questa edizione offre un’anteprima della portata di opportunità di business presenti in Cina.

Inoltre, le opportunità di investimento potrebbero derivare dal nuovo processo di urbanizzazione del Paese e dalla crescita in aree infrastrutturali emergenti, come le reti informatiche e le smart city.

Un altro importante motore di opportunità di crescita condivisa è la continua politica di riforma e apertura della Cina. Nei prossimi cinque anni, la Cina perseguirà uno sviluppo equilibrato di importazioni ed esportazioni, continuerà ad ampliare la propria apertura di alto livello e promuoverà uno sviluppo condiviso con il mondo.

Tra le novità più recenti, è stato firmato l’accordo di aggiornamento dell’Area di libero scambio Cina-ASEAN 3.0. Inoltre, a dicembre, il Porto di libero scambio di Hainan avvierà operazioni doganali indipendenti su tutta l’isola.

Le opportunità della Cina si stanno sempre più estendendo oltre i suoi confini. Le aziende cinesi che si internazionalizzano creano posti di lavoro e promuovono l’industrializzazione locale in altri Paesi, dove investono nella costruzione di fabbriche e infrastrutture come porti, autostrade e ferrovie, nell’ambito della Belt and Road Initiative, favorendo uno sviluppo condiviso e contribuendo alla costruzione di una comunità dal futuro condiviso per l’umanità.

Il principale produttore cinese di veicoli elettrici BYD e il produttore di batterie CATL hanno realizzato impianti in diversi Paesi, tra cui Brasile, Thailandia e Germania, incarnando la cooperazione aperta e i benefici reciproci.

L’economia cinese continuerà a crescere entro un intervallo appropriato. Collaborare con la Cina significa cogliere la “China Opportunity 2.0” per una crescita condivisa con il maggiore contributore alla crescita del PIL globale.

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI