sabato, Novembre 8, 2025

Cina: forum internazionale indica intelligenza digitale come motore chiave dello sviluppo comune

- Advertisement -

PECHINO (CINA) (ITALPRESS/XINHUA) – Esperti e studiosi di tutto il mondo si sono riuniti venerdì per un forum a Pechino per discutere il ruolo dell’intelligenza digitale come motore vitale della prosperità comune dell’umanità.

Nell’era digitale, le innovazioni tecnologiche e le creazioni intelligenti devono fungere da strumenti per potenziare lo scambio tra civiltà, ha dichiarato Gong Qihuang, presidente dell’Università di Pechino (PKU), nel suo intervento alla cerimonia di apertura del Forum di Pechino 2025.

“Più che mai dobbiamo riaffermare il valore della cooperazione transfrontaliera e lavorare insieme per orientare le tecnologie al servizio del benessere comune delle persone in tutto il mondo”, ha affermato Gong.

Il forum di tre giorni, dal tema “Coesistenza delle civiltà nell’era dell’intelligenza digitale”, ha riunito oltre 400 esperti e studiosi provenienti da più di 36 Paesi e regioni.

Si terranno sedici sessioni parallele per discutere l’impatto dell’intelligenza digitale – in particolare dell’intelligenza artificiale (IA) – in ambiti quali la governance globale, lo sviluppo sociale, la trasformazione industriale, l’istruzione e la sanità.

“Penso che le possibilità che l’intelligenza artificiale crea per migliorare lo standard di vita delle persone siano enormi”, ha detto Jeffrey Lehman, vicerettore della New York University Shanghai, sottolineando il potenziale dell’IA nel promuovere il progresso equo dell’assistenza sanitaria e dell’agricoltura, in particolare nei Paesi in via di sviluppo.

In termini di sfide della competizione globale sull’IA, gli esperti presenti hanno espresso più speranza che preoccupazione. “La collaborazione multilaterale nelle tecnologie di frontiera
come l’intelligenza artificiale è indispensabile”, ha affermato Park Jin, ex ministro degli Esteri della Repubblica di Corea, osservando che, se utilizzata saggiamente, l’IA può offrire soluzioni creative per eliminare le rivalità e costruire fiducia reciproca.

Park ha inoltre evidenziato l’importanza della Cina negli sforzi globali per promuovere l’intelligenza digitale: “La Cina, con il miglior bacino di talenti, abbondanti risorse di dati e un mercato dinamico, ha un ruolo di primo piano da svolgere”.

Negli ultimi anni, la Cina ha attribuito grande importanza all’intelligenza digitale per lo sviluppo nazionale. Lo scorso mese, la leadership del Partito Comunista Cinese ha inserito l’accelerazione delle tecnologie digitali e intelligenti, così come l’avanzamento della Digital China Initiative, nelle sue raccomandazioni per la formulazione del 15esimo Piano Quinquennale (2026-2030) del Paese per lo sviluppo economico e sociale.

Con un mercato efficiente, un sistema industriale completo e un governo ben funzionante, la Cina vanta grandi vantaggi nell’innovazione digitale, ha dichiarato Justin Lin Yifu, preside dell’Istituto di Nuova Economia Strutturale dell’Università di Pechino ed ex capo economista della Banca Mondiale.

“La leadership della Cina nell’intelligenza digitale non porterà beneficio solo a sé stessa”, ha aggiunto Lin. “Altri Paesi in via di sviluppo potranno applicare facilmente le sue tecnologie innovative open-source, con costi inferiori e minori rischi, fornendo grandi opportunità per la prosperità comune del mondo intero”.

Co-organizzato dall’Università di Pechino, dalla Commissione municipale per l’Istruzione di Pechino e dall’Istituto Chey per gli Studi Avanzati, il forum annuale ha attirato dal 2004 oltre 7.000 ospiti e studiosi provenienti da più di 80 Paesi e regioni.

-Foto Xinhua-

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI