martedì, Novembre 4, 2025

Spettacoli di una volta al Teatro Olimpico

- Advertisement -

(Articolo di Fabio Gasparini sugli spettacoli di una volta al Teatro Olimpico da Vicenza In Centro n. 11-2025).

EDIPO RE fu nel 1585 lo spettacolo che inaugurò il teatro Olimpico. Fu riproposto varie volte e ne fa la storia un prezioso libro di Antonio Stefani per l’Accademia Olimpica.
Particolarmente interessante è la narrazione della rappresentazione del 1948, quella che segnò la rinascita del Teatro nel secondo dopoguerra.
Nell’occasione fu recitato il testo di Sofocle tradotto dal grande grecista Manara Valgimigli; le musiche furono composte dal Maestro Arrigo Pedrollo, Regista fu Guido Salvini, gli attori furono i migliori allora presenti sui palcoscenici italiani: Ricci, Ruggeri, Ninchi, Foà, ed altri notissimi al tempo. Straordinaria la composizione del Coro con molti giovani destinati alla
massima fama: Mastroianni, Manfredi, Strehler! Il regista scelse per gli attori costumi ispirati a quelli rinascimentali disegnati dal Maganza per l’Edipo di quattro secoli prima.
Lo spettacolo ebbe tale successo che fu rappresentato subito dopo a Parigi e Londra, accompagnato da uno scenario costruito apposta dai laboratori della Fenice: una riproduzione (scala 1/3) della fronte scena palladiana, in legno e gesso sostenuta da intelaiatura metallica smontabile; trattasi dell’olimpichetto ricomparso di recente in un recondito magazzino comunale. Altra memorabile rappresentazione fu quella del 1955 con EDIPO A COLONO in cui Sofocle narra il seguito e la fine della vicenda di Edipo; nell’occasione entrò per la prima volta all’Olimpico la neonata RAI-TV che trasmise lo spettacolo in diretta nazionale. In due rappresentazioni successive dell’EDIPO RE all’Olimpico, nel 1963 e nel 1973, fu adottata la traduzione di Salvatore Quasimodo (premio Nobel) e gli attori protagonisti furono scelti tra gli ottimi: Giancarlo Sbragia, Tino Carraro, Anna Miserocchi e Valentina Fortunato. Per meglio inquadrare il recente passato dell’Olimpico confrontiamo il manifesto disegnato da Otello De Maria per un EDIPO di allora e il manifesto per la stagione degli spettacoli classici del 2025.
Ing. Fabio Gasparini

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI