Questa la nostra ragione sociale:
Conoscere: la nostra città nasconde misteri. Dall’antica Berga, di origine nordica, berg monte, monte Berico, monti Berici fino al nome di Vicenza. La leggenda racconta che i giovani berici riuniti a Roma per una gara di architettura risultarono primi con il più bel palazzo da loro progettato e costruito. Furono perciò proclamati vincenti, vincentini, di qui Vicenza.
Vivere: la città richiede continui rinnovamenti e addirittura trasformazioni, a cominciare dall’istituzione dello Studio internazionale di Architettura, di cui Vicenza è modello nel mondo. Candidare per l’Unesco le chiese di Monte Berico, San Lorenzo, Santa Corona, Araceli. E sempre in linea culturale: una galleria di arte contemporanea (in S.Silvestro) e una all’ex fiera ai giardini Salvi di arti e della creatività artigian-industriale. Sostenere l’interessante progetto dell’arch. Franco Stella della piazza Duomo che prevede il collegamento delle strutture antiche fino alla romanità. Giulietta e Romeo: “incontro” con l’autore della novella, Luigi da Porto. E ancora: Vicenza navigabile, a scopo turistico. Aeroporto (al posto del costoso e inutilizzabile Parco della Pace) per raccordo con aeroporti internazionali, protezione civile, diporto. Riportare la Seriola lungo le mura scaligere e museo di un rifugio antiaereo.
Raccontare Vicenza: vivendo intensamente la città non può mancare la narrazione, come si fa con i sogni. A cominciare dalle informazioni al turista, ai racconti cinematografici, agli scritti. Intanto abbiamo ottenuto l’apertura dell’oratorio del Gonfalone ogni primo giovedì del mese. Il nostro Francesco Borasco che ha condotto il primo ciclo sta promuovendo la riapertura della chiesa dei Santi Filippo e Giacomo. E la vicenda andrà estesa ad altri luoghi (per lo più sacelli e oratori) chiusi al pubblico. Tocca a Vicenza in Centro far conoscere, vivere, raccontare questa nostra città, meta di turismo culturale, non solo, e per questo dichiarata patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
Per iscriversi o rinnovare l’iscrizione:
rivolgersi a Paola (cell. 3807293189) o a Jonathan (cell. 3493423543) oppure versare direttamente il contributo associativo di euro 20 con bonifico bancario indirizzato a
“Vicenza in Centro” – causale “tesseramento 2025” – codice iban IT27O0306909606100000174978 e comunicando i propri dati e contatti (cellulare, e-mail) all’indirizzo e-mail [email protected]
Destina il 5 per mille dell’Irpef in favore di Vicenza in Centro, in occasione della dichiarazione dei redditi, indicando nell’apposita casella, il codice fiscale 95111200242
Sede in Piazza Castello 12 (c/o Studio Legale Bertacche) – 36100 Vicenza e.mail [email protected] – Segreteria: 349-3423543 facebook: www.facebook.com/associazionevicenzaincentro