(Articolo di Jacopo Bernardini sulla guida sicura in moto da VicenzaPiù Viva n. 299, , sul web per gli abbonati).
Guidare una moto offre un senso di libertà ineguagliabile, ma comporta anche rischi significativi. La sicurezza sulle due ruote è un argomento di vitale importanza: proprio le statistiche, infatti, mostrano che gli incidenti in moto possono avere conseguenze molto più gravi rispetto a quelli in macchina.
Secondo dati recenti, i motociclisti sono 28 volte più a rischio di morte in un incidente stradale rispetto ai passeggeri di auto. Passiamo in rassegna, dunque, alcuni consigli pratici e varie tecniche per ridurre i rischi associati alla guida di una moto, migliorando al contempo l’esperienza complessiva sulla strada.
Equipaggiamento di sicurezza
Il primo passo fondamentale per una guida sicura inizia dall’equipaggiamento. Il casco è l’elemento più critico, essenziale per proteggere la testa in caso di caduta o collisione. È vitale selezionare un modello omologato, che si adatti perfettamente alla forma del proprio capo.
Allo stesso modo, l’abbigliamento protettivo, che include giacche, pantaloni e guanti rinforzati, può fare una grande differenza in termini di protezione da abrasioni e impatti. È importante che questi articoli siano specifici per la moto, fratture e contusioni sono cruciali.
Inoltre, un suggerimento non meno importante riguarda l’uso di dispositivi riflettenti o ad alta visibilità, particolarmente utili per aumentare la riconoscibilità del motociclista sulle strade, soprattutto di notte o in condizioni di scarsa luminosità.

Tecniche di guida difensiva
La guida difensiva è particolarmente importante per i motociclisti, data la loro maggiore vulnerabilità sulla strada. Questa pratica richiede una costante attenzione e previsione delle azioni degli altri utenti, nonché una conoscenza approfondita delle tecniche di guida che possono salvare vite.
Ad esempio, mantenere sempre una distanza di sicurezza adeguata dai veicoli che precedono consente ai motociclisti di avere tempo sufficiente per reagire in caso di imprevisti. È fondamentale anche imparare a leggere il comportamento dei conducenti attraverso i loro movimenti e segnali, anticipando possibili cambi di corsia o frenate improvvise.
Fra le altre tecniche utili, possiamo ricordare la pratica del frenaggio progressivo. In particolare, evita blocchi improvvisi delle ruote e implica l’uso strategico dello sguardo per guidare le manovre anziché affidarsi solo agli specchietti retrovisori. In aggiunta, posizionarsi sulla corsia al fine di rendersi visibili agli altri automobilisti, è un altro punto chiave della guida difensiva.
Manutenzione della moto
Una moto ben mantenuta è sinonimo di una guida più sicura e piacevole. È essenziale eseguire controlli regolari su componenti chiave come freni, pneumatici, luci e catena. Gli pneumatici devono essere sempre gonfiati alla pressione raccomandata dal produttore e sostituiti quando il battistrada è eccessivamente usurato, in quanto una buona aderenza è cruciale per la sicurezza.
I freni, che sono vitali in situazioni d’emergenza, devono essere controllati regolarmente per assicurarsi che le pastiglie e i dischi siano in buone condizioni e che il liquido sia cambiato secondo le indicazioni del produttore. Anche la catena necessita di una regolare lubrificazione, per garantire una trasmissione efficiente della potenza al posteriore.
Infine, assicurarsi che tutte le luci siano funzionanti non solo garantisce una completa visibilità agli altri utenti della strada, ma anche che il pilota possa vedere chiaramente in condizioni di scarsa illuminazione.

Conoscenza delle condizioni stradali
Una guida sicura, naturalmente, implica anche la comprensione delle condizioni della strada. Per i motociclisti, piccoli dettagli del manto stradale all’apparenza insignificanti, infatti, possono rappresentare grandi rischi. È essenziale imparare a riconoscere e reagire adeguatamente a condizioni come strade bagnate, scivolose, o coperte di foglie, che possono drasticamente ridurre l’aderenza degli pneumatici.
Anche le buche possono essere pericolose, specialmente per le moto. Quindi, è importante mantenere la concentrazione e prepararsi a evitare ostacoli improvvisi. Inoltre, guidare in condizioni meteorologiche avverse, come pioggia o nebbia, richiede un adattamento del proprio stile di guida: ridurre la velocità, aumentare la distanza di sicurezza dagli altri veicoli, e utilizzare luci adeguate sono tutti passi fondamentali per mantenere il controllo in strada.
Comportamento in strada e consapevolezza ambientale
Mantenere la consapevolezza ambientale è vitale per la sicurezza dei motociclisti. Questo include essere coscienti di tutto ciò che accade intorno a sé, dai movimenti degli altri veicoli alle condizioni delle strade e alle eventuali segnalazioni.
Essere in grado di prevedere le azioni degli altri e reagire prontamente può fare la differenza in situazioni critiche. Un elemento chiave è la posizione sulla strada: mantenere una posizione che massimizzi la visibilità e riduca gli angoli ciechi può migliorare significativamente la sicurezza.
Ad esempio, è bene evitare di viaggiare nel punto cieco di un altro veicolo e posizionarsi in una parte della corsia dove si è più visibili agli automobilisti. Inoltre, l’importanza della distanza di sicurezza da tutti i lati non può essere sottolineata abbastanza: permette di avere un maggiore margine di manovra in caso di emergenza.
Formazione continua e corsi di guida sicura
La formazione continua è un pilastro fondamentale per qualsiasi motociclista che desideri
migliorare la propria sicurezza e abilità sulla strada. Partecipare a corsi di guida sicura non solo rafforza le tecniche di base, ma può anche introdurre pratiche avanzate e strategie che sono indispensabili in situazioni critiche.
Questi corsi sono spesso offerti da scuole guida professioniste e organizzazioni motociclistiche e variano da lezioni per principianti a moduli avanzati che coprono aspetti come la guida ad alta velocità, la gestione di situazioni di emergenza e tecniche di evasione.
Inoltre, molti corsi includono sessioni pratiche su piste chiuse, dove i motociclisti possono
esercitarsi in un ambiente controllato e sicuro. Partecipare a queste iniziative costituisce un investimento nella propria sicurezza e può significativamente ridurre il rischio di incidenti anche potenzialmente letali.
Guida sicura, il valore di un investimento nel lungo termine
La guida sicura in moto richiede più di una semplice conoscenza delle regole stradali: necessita di una preparazione completa che include l’uso dell’equipaggiamento giusto, una manutenzione regolare del veicolo, la capacità di adattarsi alle condizioni della strada, e un’alta consapevolezza ambientale. In quest’ottica, la formazione continua gioca un ruolo essenziale, fornendo ai motociclisti le competenze indispensabili per navigare le strade in modo sicuro.
Seguire questi consigli, infine, non solo contribuisce ad incrementare la sicurezza personale del motociclista, ma aiuterà anche a creare un ambiente stradale più sicuro per tutti gli utenti. La prudenza in moto, del resto, non è mai eccessiva: è una vera e propria responsabilità che ognuno deve prendere seriamente per godersi ogni viaggio al meglio.