martedì, Luglio 1, 2025

Vicenza Jazz celebra Rosa Parks. La musica di William Parker per ricordare la paladina dei diritti civili a 20 anni dalla scomparsa

- Advertisement -

New Conversations Vicenza Jazz rende omaggio a Rosa Parks, a 70 anni da un gesto che tracciò la rotta per i movimenti in difesa dei diritti civili, cambiando la storia: fu infatti nel dicembre del 1955 che, in Alabama, lungo le strade di Montgomery, Rosa Parks, una signora afroamericana, si rifiutò di cedere il suo posto in autobus a un uomo bianco, come avrebbero preteso le regole di uno stato all’epoca profondamente razzista. In seguito a quel gesto di dignità e orgoglio, Rosa Parks diventò celebre in tutto il mondo come icona universale dei diritti civili. Morì nel 2005, a 92 anni, e nel corso della sua vita fu insignita della Medaglia d’Onore dal Congresso degli Stati Uniti e soprannominata Mother of the Civil Rights Movement per aver dedicato la sua vita alla causa.

william parker per Rosa Parks
William Parker

A 20 anni dalla sua scomparsa e a 70 anni da quel gesto rivoluzionario, la XXIX edizione di New Conversations – Vicenza Jazz propone domani sera, mercoledì 21 maggio, al Teatro Comunale, il progetto “In the name of Rosa Parks”, firmato da William Parker, musicista americano tra quelli che hanno segnato la storia del jazz degli ultimi 40 anni.

Con lui, nella formazione del trio Circular Pyramid, suoneranno la chitarrista statunitense di origini boliviane Ava Mendoza e uno dei protagonisti del jazz contemporaneo, Hamid Drake. Con loro, sul palco del Ridotto del Teatro Comunale salirà l’attrice Celeste Dalla Porta, protagonista dell’ultimo film di Paolo Sorrentino, Parthenope, nelle vesti di voce recitante dei testi, delle poesie e delle lettere scritte e dedicate da William Parker a Rosa Parks.

Ava Mendoza
Ava Mendoza (foto Antonio Porcar Cano)

Grazie anche alle diverse formazioni ed esperienze di Ava Mendoza (in grado di passare con disinvoltura dal punk no-wave al free jazz) e Hamid Drake (esperto di ritmi caraibici e percussioni orientali), il trio capitanato dal William Parker è capace di parlare molti linguaggi musicali, attingendo tanto dal rock e dalla psichedelia quanto dalla tradizione jazz e blues e dalla musica incentrata sul groove. Il concerto recitato per Rosa Parks promette di notevolissimo dal punto di vista musicale e particolarmente significativo per i contenuti, soprattutto guardando all’attualità che ci racconta di un mondo che vede una drammatica e profonda crisi delle democrazie liberali sia negli Stati Uniti che in Europa.

Prima dello spettacolo, è in programma l’incontro gratuito (ore 19.30) nel foyer maggiore del Comunale, realizzato in collaborazione con Sonus Faber, partner di alto profilo del festival, con la partecipazione degli artisti – William Parker, Ava Mendoza, Hamid Drake, Celeste Dalla Porta – in dialogo con Ludmilla Faccenda e Riccardo Brazzale.

Altri appuntamenti

Domani segnerà anche il ritorno di Proxima, la rassegna del festival dedicata ai giovani musicisti jazz nata dalla collaborazione con l’Associazione Culturale Bacàn. Ad inaugurare la nuova edizione, sul palcoscenico della Sala Maggiore (alle ore 18) del Teatro Comunale, il pianista e compositore toscano Federico Nuti con la sua formazione in quintetto composta da Francesco Panconesi al sax tenore, Jacopo Fagioli alla tromba, Amedeo Verniani al contrabbasso e Mattia Galeotti alla batteria. L’ensemble presenta l’album di debutto “InFormal Setting” che ha ottenuto il plauso della critica, classificandosi al secondo posto nel Top Jazz 2022 di Musica Jazz per la categoria Miglior Nuovo Talento.

Infine i consueti eventi città proseguono con: il workshop sul jazz di Luca Pisani al Caracol/Bocciodromo Jazz Club (dalle 17.45 alle 20.00),  Red at Night and Marco- Alan Prince al Bacaro della Pizza (ore 19), Organ Ethic alla Bottega da Faustino (ore 19.30), Ettore Martin Duo da Ofelia Beerstrot (ore 19.30), Grazia di Grace Duo al Nowhere Club (ore 20.30), Abacus al Coracol/Bocciodromo Jazz Club (ore 21), e  Alma Swing  in Gipsy night al Bar Borsa (21.30).

Per informazioni e per acquistare i biglietti: Biglietteria Teatro Comunale tel. 0444 324442 – [email protected]www.tcvi.itwww.vicenzajazz.org

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI