Sabato prossimo 10 maggio si chiude la prima edizione della rassegna Torri di Teatro, promossa dal comune di Torri di Quartesolo in collaborazione con l’Unità Pastorale Lerino-Marola-Torri e organizzata dall’associazione Theama Teatro, con il patrocinio della Regione del Veneto. Quattro spettacoli pensati per fare del palcoscenico uno strumento di comunità e catalizzatore del cambiamento. L’assessore alla cultura, politiche dei giovani, biblioteca del Comune di Torri Luisa Morreale, facendo un primo bilancio dell’iniziativa che va concludendosi, ne ha sottolineato il valore sociale importante quanto lo spessore culturale degli eventi andati in scena: “Unendo simbolicamente la piazza comunale e quella parrocchiale – ha spiegato Morreale -, vogliamo ribadire che l’arte non è solo una forma di intrattenimento, ma un potente strumento di incontro, crescita e trasformazione collettiva. Le quattro compagnie teatrali scelte portano con sé storie, idee e visioni che, tra un sorriso e una risata, stimolano la riflessione e l’impegno civile”. L’assessore ha anche ringraziato Theama Teatro, principale responsabile dell’organizzazione, per “aver dato voce a un progetto che mette al centro l’arte come strumento di crescita civile e sociale”.
Il quarto e ultimo appuntamento della rassegna è con la commedia “Pedala Alfonsina-Una ribelle al Giro d’Italia”, di Roberta Chinellato e Carlo Toniato, per la regia di Franco Zobia e con Roberta Chinellato, Alessandra Bianchi e Matteo Longo.
La piece racconta la storia di Alfonsina Strada Morini, nata a fine ottocento nella bassa emiliana, innamorata del ciclismo, che vinse pregiudizi e difficoltà pratiche, riuscendo a gareggiare da professionista sfidando i maschi. Il suo desiderio più grande era misurarsi con gli uomini: e ci riuscì, nel Giro d’Italia di 100 anni fa. Per conoscere Alfonsina e scoprire qualcosa in più sulla sua vita e sul suo giro d’Italia, preziosa testimonianza di una donna che fu tra le prime paladine nella parità di genere per lo sport nel nostro paese, l’occasione giusta è questo spettacolo, produzione di Enne Enne Teatro, che andrà in scena sabato 10 maggio al Palatenda di via Roma, con inizio alle 20.45.
Biglietti e informazioni
Biglietti a euro 5; ingresso gratuito per under 26. Prenotazione consigliata. Info e prenotazioni: Biblioteca di Torri di Quartesolo 0444 250239. email: [email protected]