lunedì, Luglio 21, 2025

Torna il programma ‘Un Consiglio in Salute’ della Regione Lazio

- Advertisement -

ROMA (ITALPRESS) – Effettuare una mammografia, uno screening del colon retto, del collo dell’utero, del melanoma cutaneo, dell’obesità, vaccinazione hpv e hcv test. Ma anche una campagna informativa sui disturbi alimentari e spazi dedicati alla medicina della persona e prescrittomica, all’attività fisica, all’invecchiamento attivo e stili di vita.

È “Un Consiglio in Salute”, il programma gratuito di prevenzione rivolto alla cittadinanza, che torna dal 21 al 23 luglio dalle ore 10 alle 18 presso il parcheggio dell’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”. L’iniziativa è aperta a tutti i cittadini e sarà sufficiente recarsi sul posto con un documento d’identità e tessera sanitaria. L’evento è realizzato dal Consiglio regionale, grazie alla collaborazione con ASL Roma 1, Federfarma Roma, Ordine dei farmacisti della provincia di Roma, FIMMG Roma, Cittadinanzattiva Lazio, OPI Roma, Ofi Lazio, IISMEA, Donna Donna Onlus.

“È la terza iniziativa che facciamo oggi qui all’Auditorium Parco della Musica volta alla prevenzione e agli screening, pilastri fondamentali del sistema salute. Grazie a tutti gli Ordini che hanno dato la possibilità di poter mettere insieme un sistema che sarà poi quello delle case di comunità. La politica deve svolgere il ruolo di sintesi per poter consentire di dare risposte immediate”. Afferma il presidente del Consiglio regionale del Lazio, Antonello Aurigemma.

“In questi tre giorni avremo la possibilità di fare screening su oltre mille persone che si sono già prenotate – spiega -. Sono numeri importanti che consentono di dare un quadro organico a un sistema, soprattutto per cambiare la cultura della prevenzione perché troppo spesso è stata considerata per le amministrazioni in costo, ma la prevenzione è un investimento che porta i suoi risultati nel corso del tempo. Purtroppo siamo una Regione che viene da una fase commissariale dove contavano più i conti che la presa in carico dei pazienti, oggi abbiamo la fortuna di avere” una situazione “completamente diversa grazie al lavoro fatto in questi due anni. Sono risultati importanti che devono cominciare anche ad entrare nella mentalità dei pazienti e dei nostri dirigenti regionali che svolgono un ruolo importante e fondamentale”, assicura.

Il direttore generale della Asl Rm1, Giuseppe Quintavalle, evidenzia la sinergia con Consiglio regionale che c’è “da diverso tempo. Stiamo attivando insieme una campagna importante, ovvero avvicinare i nostri cittadini a un concetto importante che è la prevenzione. Agire quando siamo sani e non quando siamo già malati e bisognosi di cure ospedaliere. Questa fa parte di una delle 50 uscite del nostro truck. Vogliamo dire ai nostri concittadini di fidarsi del nostro servizio sanitario regionale perché ne vale la pena”. Quintavalle ricorda poi la data del 1 aprile, quando nasceranno le case della comunità: “la musica deve suonare in maniera differente perché non siamo più dei solisti, ma dobbiamo creare una orchestra e questo lo possiamo fare solo grazie ad ogni singola persona. Noi dobbiamo far capire alle persone che ci siamo, apriamo le porte e in ogni casa della comunità possiamo portare un modello, l’unico che potrà funzionare per fare aumentare la fiducia dei cittadini”, conclude.

– Foto xb1/Italpress –

(ITALPRESS)

Articolo precedente
Articolo successivo

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI