lunedì, Ottobre 13, 2025

“Stay in Sicily”, la Regione sarà presente a Bruxelles alla Settimana europea delle regioni e delle città

- Advertisement -

PALERMO (ITALPRESS) – Sessioni informative sui progetti realizzati con il sostegno dei fondi Ue, un seminario sull’impatto della politica di coesione in ambito locale, buone pratiche e storie di successo raccontate attraverso materiali multimediali e voci dei protagonisti. E inoltre, un “tasting” dedicato ai sapori della Sicilia, che nel 2025 è Regione europea della gastronomia.

Con l’iniziativa Stay in Sicily, l’Isola sarà presente il 14 e il 15 ottobre alla Settimana europea delle regioni e delle città (#EuRegionsWeek) di Bruxelles, il principale evento annuale dedicato alle politiche di coesione. Due gli incontri organizzati dal dipartimento programmazione della Presidenza della Regione.

L’agenda si apre domani, martedì 14, alle 10 con il primo appuntamento “STAY in Sicily – Sustainable Territories Activating Your potentials”, che si terrà all’ufficio di rappresentanza della Regione. L’iniziativa mira a promuovere il diritto di restare, crescere e investire nella propria terra, una Sicilia che gli interventi cofinanziati con le risorse Ue contribuiscono a rendere più connessa, innovativa e inclusiva: dalla banda ultra-larga al social housing, dalla mobilità sostenibile all’economia circolare, verranno illustrati diversi progetti realizzati con il sostegno del programma Fesr.

L’incontro sarà l’occasione per un confronto tra istituzioni, imprese, giovani e territori. Alle 13,30 si aprirà infatti il seminario “Connessi per restare: politiche e buone pratiche per territori sostenibili”, che vedrà la partecipazione dell’assessore alle Infrastrutture e alla mobilità, Alessandro Aricò, delegato dal presidente della Regione, Renato Schifani. Dopo i saluti istituzionali di Margherita Rizza, dirigente generale del dipartimento Affari extraregionali e responsabile dell’ufficio di rappresentanza a Bruxelles, interverranno Francesco Molica, direttore di Eurada, e Matteo Salvai, capo del settore Media e stampa della Dg Regio della Commissione Ue, per “Ripensare l’attrattività regionale in Europa”.

Si parlerà quindi di attrattività della Sicilia, con Giuseppe Lecardane, ricercatore dell’Ufficio territoriale area Sud dell’Istat, e Claire Charbit, capo dell’unità Attrattività regionale dell’Ocse. Spazio poi a progetti e beneficiari dei fondi comunitari, con “Le storie dal territorio”: Open Fiber per Bul Sicilia, il più grande intervento infrastrutturale di connettività nelle aree periferiche dell’Isola a rischio di esclusione digitale; e inoltre, Magicmotorsport, Omer e Biotrak. Infine, un focus sul social housing, i treni Pop e la mobilità regionale sostenibile, a cura dell’assessorato Infrastrutture. Per l’intera durata dell’iniziativa saranno attivi sei corner informativi su futuro digitale, casa e comunità, mobilità sostenibile, impresa locale, impatto globale, industria e territorio ed economia circolare.

L’incontro, inserito tra gli eventi “Close to you” della Regions Week, rientra nel tema “The Right to Stay: unlocking the potential of every territory”, scelto dalla Commissione europea per la 23esima edizione della manifestazione, con l’obiettivo di mettere in luce la capacità delle città e delle regioni di contribuire alla crescita, attuare la politica di coesione dell’Ue e dimostrare l’importanza della dimensione locale per una buona governance europea. Stay in Sicily proseguirà mercoledì 15 ottobre, alle 14, nei locali dello Square Brussels Meeting Centre, con il regional tasting intitolato “A taste to stay: sustainable flavors of Sicily to celebrate the #RightToStay”: un percorso tra i sapori genuini dell’Isola (designata dall’Igcat come Regione europea della gastronomia 2025), con particolare attenzione alla sostenibilità alimentare, alla tradizione culinaria e all’innovazione, nel rispetto della dieta mediterranea. L’evento-degustazione punta a promuovere l’eccellenza della filiera alimentare siciliana ed è realizzato con il supporto dei Gal siciliani e del consorzio Corfilac.

La Regione sarà presente, inoltre, allo stand “A Step forward” del dipartimento nazionale per le Politiche di coesione e per il Sud (DpCoes), dedicato alla presentazione della piattaforma Step, dove il 15 mattina è in programma un intervento di Dario Cartabellotta, direttore del dipartimento regionale Attività produttive.

Lo stand rientra nella campagna di comunicazione per diffondere le opportunità di finanziamento offerte dall’Ue attraverso l’iniziativa Step, rivolta alle imprese per accelerare lo sviluppo delle nuove tecnologie (sia digitali che dedicate all’energia pulita e alla sostenibilità) e delle biotecnologie. Ulteriori informazioni e il modulo on line per le iscrizioni sono disponibili sul sito www.euroinfosicilia.it.

-Foto locandina Stay in Sicily-
(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI