sabato, Settembre 27, 2025

Sky guarda avanti e presenta i palinsesti 2025/2026: visione, identità e grandi storie nella nuova stagione

- Advertisement -

MILANO (ITALPRESS) – Una serata per guardare al futuro, con la voglia di continuare a raccontare il presente attraverso storie, volti e idee. Al Teatro San Babila, nel cuore di Milano, Sky ha svelato i palinsesti 2025/2026 con l’evento “What’s Next”, condotto da Fabio Caressa, telecronista sportivo e volto di “Money Road”, confermato per la seconda stagione. Sul red carpet sono passati volti noti e protagonisti delle nuove produzioni, da Antonino Cannavacciuolo a Marco D’Amore, da Giulia Salemi a Lillo e Costantino Della Gherardesca. Alcuni, come Luca Argentero, sono comparsi in video per salutare il pubblico, mentre altri hanno affidato il proprio messaggio a contributi registrati. L’ironia ha fatto da contrappunto con Giulia Vecchio, che nei panni di Milly Carlucci ha scherzato sulle sfide dei palinsesti, strappando applausi. A introdurre la stagione, Andrea Duilio, amministratore delegato di Sky Italia, e Giuseppe De Bellis, nuovo Executive Vice President Programming. “Abbiamo tanto contenuto e il piacere di raccontarlo – ha detto Duilio -. Io l’ho visto quasi tutto e spero che piaccia a tutti come è piaciuto a me”. De Bellis ha riassunto la strategia in due parole: “visione e identità: in un mercato così variegato vogliamo essere riconoscibili e coerenti, investendo in creatività, innovazione e qualità”.

La nuova stagione punta su una linea editoriale solida, capace di alternare intrattenimento, factual, fiction e grandi storie originali. Tra i titoli di punta, “Gomorra – Le origini”, diretta da Marco D’Amore, che ha spiegato: “Potevamo continuare sulla strada battuta ma abbiamo scelto di deviare, raccontando altro con un linguaggio diverso”. In arrivo anche “L’avvocato Ligas” con Luca Argentero, ambientato in una Milano contemporanea: “Solo la libertà ti permette di fare cose speciali, e qui l’ho avuta”. Il documentario “Vittorio De Sica. Ieri, oggi e domani” cui partecipa come produttore esecutivo Andrea De Sica, ricostruisce l’eredità artistica e umana del grande attore, mentre “Gucci – Fine dei giochi” di Gabriele Muccino, ispirato al libro di Allegra Gucci, offrirà uno sguardo inedito sulla vicenda familiare: “Dopo “House of Gucci” si è persa un’occasione importante – ha spiegato l’autrice -. Io ho vissuto quei momenti e ho voluto raccontarli in modo vero”. L’universo pop si arricchisce con la seconda stagione di “883 – La serie”, “Nord Sud Ovest Est” di Sidney Sibilia, sequel di “Hanno ucciso l’uomo ragno”, dedicato agli anni del successo e della maturità artistica del duo Max Pezzali-Mauro Repetto.

Confermata la seconda parte di M. Il figlio del secolo: “È una produzione molto importante, continuerà come previsto – ha chiarito Nils Hartmann, Executive Vice President Sky Studios per l’Italia -. Le dichiarazioni pubbliche di Scurati non hanno alcun impatto sulla nostra decisione”. Sul fronte internazionale, “The Pitt” sarà una delle ultime serie HBO trasmesse da Sky prima della fine dell’accordo con Warner Bros. Discovery, prevista per il 1° luglio 2025: “È una grande notizia, una serie straordinaria. Godiamocela” ha detto De Bellis. Grande spazio al factual e al racconto dei territori. Torna “Cucine da incubo” con Antonino Cannavacciuolo: “L’incubo vero non è la pasta con il ketchup, ma avere i bambini che non mangiano”, ha detto alludendo alla fame nei luoghi di guerra. Confermato anche “4 Hotel” con Bruno Barbieri, che riprenderà il viaggio tra le strutture più originali d’Italia con qualche novità. Il viaggio continua con “Pechino Express – La rotta del Sol Levante”, guidato da Costantino Della Gherardesca e tre inviati – Guido Meda, Giulia Salemi e Lillo – in un percorso che toccherà Indonesia, Cina e Giappone. In gara, tra gli altri, Paolantoni e Izzo, Jo Squillo e Michelle Masullo, le sorelle Solorzano, Dani Faiv e Tony2Milli, Chanel Totti e Filippo Laurino.

A rafforzare la strategia di racconto, Sky lancia la Sky Content Factory, un laboratorio permanente dedicato allo sviluppo di nuovi format e linguaggi trasversali, dalla televisione al digitale. “Vogliamo creare un ecosistema di contenuti che nascono da idee originali e si adattano a più piattaforme – ha spiegato De Bellis – per raggiungere pubblici diversi con coerenza e qualità”. Con Fabio Vitale alla direzione, Sky TG24 rilancia l’impegno per un’informazione accurata: “Vogliamo offrire notizie verificate e approfondite, con uno sguardo trasversale su politica, economia e società”. Confermata la copertura dei grandi eventi sportivi, mentre sul fronte cinema De Bellis ha ribadito: “Crediamo nel cinema sin dal primo giorno e continueremo a farlo”. Una stagione ampia, che come ha sintetizzato Andrea Duilio: “Abbiamo tanto da dire, e continueremo a farlo con passione”.

– foto ufficio stampa Sky Italia –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI