Il rombo dei motori d’epoca sta per tornare ad animare le curve della storica SS46 del Pasubio, da Valli del Pasubio fino a Pian delle Fugazze, in provincia di Trento: l’Historic Club Schio ha organizzato per domani, venerdì 4 luglio 2025, la rievocazione della Coppa del Pasubio, una gara automobilistica in salita che tra il 1948 e il 1954 ha scritto pagine di storia delle competizioni motoristiche venete.
Il percorso originale si snodava per oltre undici chilometri con un dislivello di 815 metri e pendenze che raggiungevano il quindici per cento. All’epoca, con un manto stradale inizialmente non asfaltato, la vera discriminante era il coraggio e la perizia dei piloti, più che le pure prestazioni meccaniche dei veicoli, un po’ l’opposto di quanto accade nelle moderne competizioni. Nel 1953, con l’asfaltatura della strada, la sesta edizione si spostò lungo la salita del Costo che porta ad Asiago, dando poi origine, anni dopo e con diversi nomi, alla celebre Salita del Costo.
Questa rievocazione è un appuntamento imperdibile per gli appassionati e per chi desidera fare un tuffo nel passato. La partecipazione è riservata ai veicoli storici che presero parte all’epoca alla competizione o ad autovetture “barchette”, sport, spider o coupé costruite entro il 1954, con possibili eccezioni su invito. L’evento non avrà carattere competitivo, ma sarà una prova di regolarità, svolgendosi nel pieno rispetto del Codice della Strada e con la viabilità ordinaria aperta.
Ogni veicolo percorrerà il tracciato per due salite, con partenza da Sant’Antonio di Valli di Pasubio e arrivo, superato Pian delle Fugazze, a Camposilvano di Vallarsa. La giornata avrà inizio a Schio, presso lo Schio Hotel, alle ore 9:00, per raggiungere Via Roma di Valli di Pasubio. Qui, ci sarà un’esposizione delle vetture e un momento di ringraziamento da parte delle autorità del Comune per il loro supporto alla manifestazione.
Alle 9:30, i veicoli partiranno alla spicciolata verso Sant’Antonio, da dove, alle 10:30, la prima vettura inizierà la salita in direzione Camposilvano di Vallarsa. Alle 11:30, è prevista una sosta a Pian delle Fugazze. Nel pomeriggio, a partire dalle 14:45, ci sarà la seconda partenza lungo lo stesso percorso, seguita, dalle 16:00, dalla visita all’Ossario del Pasubio. La manifestazione si concluderà alle 18:00 nella cittadina scledense, con le premiazioni e la cena presso lo Schio Hotel. Data la rarità delle vetture presenti, l’Historic Club Schio confida in un grande successo di pubblico, rinverdendo la memoria di questa affascinante competizione.
L’organizzazione desidera ringraziare le amministrazioni dei Comuni di Schio, Valli di Pasubio e Vallarsa, oltre all’Associazione Camposilvanoè e alla Fondazione 3 novembre per la loro disponibilità e il prezioso supporto.