ROMA (ITALPRESS) – È stato sottoscritto oggi a Roma il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e Q8 che avvia una partnership strategica a tutela dell’integrità e della funzionalità della rete informatica in uso alla Società. L’accordo prevede che le attività di tutela dei sistemi e dei servizi informatici essenziali al funzionamento dell’infrastruttura digitale di Q8 siano assicurate dal COSC Lazio, struttura territoriale della Polizia Postale incaricata di coordinare e garantire l’attuazione delle attività previste dalla convenzione. Il protocollo d’intesa si fonda sulla tempestività nella diffusione delle informazioni e su un costante scambio di dati e conoscenze in materia di minacce informatiche. In tale ambito sarà impegnato il Nucleo Operativo Sicurezza Cibernetica, che, all’interno del COSC Lazio, assicura le attività di prevenzione e contrasto degli attacchi informatici ai danni di infrastrutture informatizzate di rilevanza territoriale. Q8 è uno dei principali player italiani nel settore dell’energia, impegnata a garantire una mobilità sempre più sostenibile per persone e merci. In tal senso l’Azienda rappresenta una infrastruttura strategica di interesse nazionale, per cui è essenziale proteggere l’integrità dei sistemi informatici.
“Incrementare la collaborazione istituzionale con i principali player italiani – ha dichiarato Alessandra Belardini, Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Lazio – rappresenta il raggiungimento di una sicurezza partecipata con un duplice vantaggio: essere sempre al passo con le nuove tecnologie per lo sviluppo del Paese e confrontarsi al meglio per la necessaria condivisione di best practices di scambio di dati informativi. La Polizia Postale si impegna ogni giorno per questo”. “Le partnership pubblico-private, promosse dall’Obiettivo 17 dell’Agenda ONU 2030, fondate sui principi condivisi di trasparenza, legalità ed etica – ha dichiarato Fortunato Costantino Direttore HR, Legal e Corporate Affairs di Q8 – sono la chiave per uno sviluppo sostenibile e la creazione di valore condiviso per l’intera comunità. L’odierno accordo testimonia la validità e l’efficacia del principio di sicurezza partecipata tra pubblico e privato: una sinergia essenziale a vantaggio dell’intera collettività basato sulla condivisione informativa e sulla cooperazione operativa per la realizzazione di un efficace sistema di contrasto al cybercrime”.
– foto ufficio stampa Q8 Italia –
(ITALPRESS).


