sabato, Agosto 16, 2025
Home Blog Pagina 151

La Regione Veneto stanzia 3 milioni per la salute e la sicurezza di insegnanti e alunni

VENEZIA (ITALPRESS) – Con una delibera approvata dalla Giunta regionale del Veneto è stata assegnata quota parte dei proventi delle sanzioni comminate dagli SPISAL (Servizio di Prevenzione, Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro) alle aziende, pari a complessivi 3 milioni di euro, all’Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria per il sostegno di interventi nelle scuole della formazione professionale del Veneto a tutela della salute e sicurezza di studenti e insegnanti.

“Il Piano Strategico 2025-2027 per la tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro considera anche i rischi nel mondo della scuola, inteso come luogo di lavoro, ed è prevista una linea strategica per far maturare una consapevolezza di tali rischi nei futuri lavoratori pe adottare comportamenti corretti e sicuri“, ha detto l’assessora alla Sanità e Sociale, Manuela Lanzarin.

Nel sostenere le Scuole della formazione professionale è prevista l’indizione di procedure ad evidenza pubblica per l’attribuzione di un contributo economico per il rinnovo, la manutenzione e la sostituzione di attrezzature, macchinari, impianti e presidi a tutela della salute e sicurezza nei locali scolastici. Il contributo sarà assegnato alle Scuole in ragione della relativa popolazione scolastica e le attività dovranno essere realizzate entro la data del 31 dicembre 2027.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Unicredit assume mille persone in Italia nel 2025

MILANO (ITALPRESS) – UniCredit avvia la campagna “Segui il tuo talento. Ti porterà da noi” dedicata ai giovani under 30 che saranno impiegati nella rete commerciale italiana. I nuovi assunti da inserire in Italia nel 2025 sono mille, di cui 700 giovani nella Rete Commerciale, e si sommano alle assunzioni già realizzate da UniCredit: dal 2021 quattro mila e ottocento in Italia e nove mila a livello di Gruppo.

“In UniCredit crediamo nel potere trasformativo delle nuove generazioni, nell’efficacia di un ambiente intergenerazionale e nel talento a tutti i livelli, fattori chiave per la realizzazione delle aspirazioni professionali e per la crescita sostenibile della nostra Banca – si legge in una nota -. Questo investimento ha portato ad un ringiovanimento della popolazione: negli ultimi quattro anni la percentuale dei dipendenti in Italia con meno di 35 anni è quasi raddoppiata, passando dal 7,7% al 14%”.

“Con questa campagna vogliamo lanciare un messaggio chiaro: UniCredit è un luogo in cui il talento dei giovani trova spazio per crescere e fare la differenza. Investiamo costantemente sul capitale umano e crediamo fortemente nei giovani e nel valore del ricambio generazionale. Il loro contributo è essenziale: portano nuove idee, familiarità con le tecnologie emergenti e una visione moderna del mondo, permettendoci così di essere una banca più forte e proiettata verso il domani”, afferma Remo Taricani, Deputy Head Of Italy. “Desideriamo posizionare UniCredit come la Banca nella quale ognuno, a partire dalle giovani generazioni, può esprimere il proprio talento, valorizzare le proprie unicità e sprigionare tutto il proprio potenziale, generando un impatto positivo sui nostri clienti e sulle comunità che serviamo. Insieme costruiamo il futuro”, sottolinea Ilaria Maria Dalla Riva, Head of COO Italy and Head of People and Culture Italy. Per candidarsi è sufficiente accedere alla sezione carriera del sito di Gruppo, cliccando sul link https://www.unicreditgroup.eu/it/careers.html.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Papa Leone XIV “Venga una tregua, è in gioco la nostra umanità”

ROMA (ITALPRESS) – “Cari amici che giocate o assistete alla partita del cuore, questo vostro incontro mi induce a condividere alcune riflessioni; a partire dal significato delle parole che lo definiscono: “partita” e “cuore”. Partita significa, in questo caso, incontro. Un incontro dove anche gli avversari trovano una causa che li unisce: quest’anno, in particolar modo, quella dei bambini che chiedono aiuto, dei bambini che arrivano in Italia da zone di guerra, e ai quali un progetto dell’Ospedale e della Fondazione Bambin Gesù e della Caritas Italia offre accoglienza. Sembra sempre più difficile, quasi impossibile, trovare spazi di ascolto per queste cose”. Così Papa Leone XIV nel videomessaggio in occasione della Partita del Cuore 2025 allo Stadio “Gran Sasso d’Italia Italo Acconcia” a L’Aquila. “‘Partita’ e ‘cuore’ diventano così due parole da coniugare insieme – prosegue -. Ed è bello anche che questo avvenga in un evento benefico che è insieme sportivo e televisivo. E che raccoglie fondi per la vita, per la cura, non per la distruzione e la morte”. “Auguro ad ognuno di voi e a tutti coloro che saranno uniti da questo evento, e aiuteranno il progetto che esso sostiene, di guardarli negli occhi i bambini e di imparare da loro. Di ritrovare il coraggio dell’accoglienza ed essere uomini e donne dell’incontro. E la forza di credere e chiedere che venga una tregua, un tempo che fermi la rincorsa dell’odio. È in gioco la nostra umanità. Che questa partita che parla di pace segni un punto a suo favore”, conclude.

col3/mca1

(Fonte video: ufficio stampa Ospedale Pediatrico Bambino Gesù)

Il Consiglio comunale di Venezia ha approvato la variante del bando per il riuso degli edifici rurali

VENEZIA (ITALPRESS) – Il Consiglio comunale di Venezia ha approvato la Variante al Piano degli Interventi che recepisce e rende operativa la politica comunale per il riuso degli edifici rurali non più funzionali alla conduzione del fondo agricolo, promossa attraverso la pubblicazione di un Avviso Pubblico.

A seguito della pubblicazione dell’avviso, sono pervenute oltre venti manifestazioni di interesse da parte di soggetti privati. Dopo l’istruttoria tecnica, 20 di queste sono risultate coerenti con i criteri indicati nel bando e saranno inserite nella disciplina urbanistica definita nel Piano degli Interventi attraverso apposite Schede Normative puntuali, riferite comunque ad una norma generale.

Il provvedimento prevede “criteri chiari e restrittivi, a tutela del territorio e della qualità degli interventi”, fa sapere il Comune. L’obiettivo della delibera “è dare attuazione alla rigenerazione territoriale attraverso la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente”. Il riuso degli edifici agricoli non più utilizzati “permetterà di rispondere alle esigenze abitative di molte famiglie senza consumare nuovo suolo e senza compromettere il paesaggio”, conclude la nota del Comune.

-Foto Comune di Venezia-
(ITALPRESS).

Saipem inaugura in Senegal un centro di accoglienza per bambini vulnerabili

ROMA (ITALPRESS) – È stata inaugurata in Senegal “La Petite Maison Rose”, un centro di accoglienza e protezione per bambini abbandonati o figli di madri vittime di violenza, resa possibile grazie al supporto di Saipem. Situata a Guédiawaye, nella regione di Dakar – una delle aree più densamente popolate del Paese – la nuova struttura ospiterà circa 200 bambini all’anno, offrendo loro supporto educativo, assistenza sanitaria e percorsi di reinserimento.

Secondo quanto precisa un comunicato di Saipem, il progetto è promosso in collaborazione con Lvia – Associazione Internazionale Volontari Laici, organizzazione di solidarietà e cooperazione internazionale impegnata nel superamento della povertà e nella promozione di uno sviluppo equo e sostenibile, attiva in Senegal dal 1973. L’edificio sarà affidato alla gestione di Unies Vers’elle, associazione locale senza scopro di lucro che già opera nella struttura adiacente chiamata “Maison Rose”, uno dei pochi rifugi dell’area in grado di offrire assistenza completa a giovani donne in pericolo o vittime di violenza e abusi.

Con l’apertura del nuovo spazio, sarà quindi possibile offrire un’accoglienza integrata e continuativa anche ai figli di queste donne in difficoltà. Unies Vers’elle opera in stretta collaborazione con le autorità locali, i Ministeri competenti, l’Ufficio Unicef in Senegal e le Direzioni Nazionali per la Protezione dell’Infanzia, della Famiglia, dell’Azione Sociale e della Salute. L’inaugurazione ufficiale de La Petite Maison Rose ha avuto luogo il 15 luglio, nel corso di una cerimonia istituzionale alla presenza – tra gli altri – del Country Manager di Saipem, del Prefetto, dei sindaci locali, dei rappresentanti ministeriali, del rappresentante del beneficiario e della Direzione Nazionale per la Protezione dell’Infanzia, e di numerosi membri della comunità locale. L’iniziativa rientra nell’ambito dell’impegno di Saipem per la creazione di valore e sviluppo sociale economico e ambientale nei paesi in cui opera, oltre che per la promozione della dignità umana. Nel 2024, Saipem ha realizzato 65 iniziative in 17 Paesi, investendo circa 1,6 milioni di euro.

– foto ufficio stampa Saipem –

(ITALPRESS).

Taddeucci argento mondiale nella 10 km in acque libere

SINGAPORE (ITALPRESS) – Arriva un’altra medaglia dal fondo per l’Italia ai Mondiali di Singapore. La conquista Ginevra Taddeucci che, come Gregorio Paltrinieri qualche ora prima, è argento nella 10 chilometri femminile. La 28enne toscana tocca in 2h07’55″70, a 4″40 dall’australiana Moesha Johnson, oro. Completa il podio la monegasca Lisa Pou, staccata di 6″20. Decima l’altra azzurra in gara, Barbara Pozzebon.
Per Taddeucci – che un’estate fa conquistò il bronzo su questa distanza ai Giochi di Parigi – si tratta della terza medaglia iridata in carriera, la prima individuale dopo il bronzo di Budapest 2022 e l’oro di Fukuoka 2023, entrambe conquistate con la staffetta mista.
– foto Ipa Agency –
(ITALPRESS).

Strage via D’Amelio, a Palermo quattro giorni di iniziative nel ricordo di Paolo Borsellino

PALERMO (ITALPRESS) – Quattro giorni di iniziative per accompagnare Palermo nel ricordo di Paolo Borsellino e della scorta, assassinati 33 anni fa da Cosa nostra in via D’Amelio: tra appuntamenti culturali e manifestazioni, la città si fa portavoce di memoria ma al contempo continua a chiedere giustizia. Il programma completo degli appuntamenti è stato illustrato questa mattina nella Casa di Paolo alla presenza di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato.

Si comincia oggi pomeriggio alle 18, sempre alla Casa di Paolo, con la presentazione del libro ‘Medico in terra di mafia. Il cardiologo di Paolo Borsellino si racconta’, scritto da Pietro Di Pasquale. Domani triplo appuntamento: alle 16 la celebrazione per i dieci anni della Casa di Paolo, alle 20 l’inaugurazione in via D’Amelio della mostra di Gaetano PorcasiLa scia di sangue delle stragi in Italia. Mafia eversione nera, servizi deviati e poteri infedeli’ e alle 21 il dibattito ‘XXIX legami di memoria, i mandanti senza nome’ presso il Centro studi Paolo e Rita Borsellino. Anche venerdì gli eventi in programma sono tre: alle 17 presso la Casa di Paolo la presentazione del libro ‘Stato-mafia – La guerra dei trent’anni’ di Stefano Baudino e Heiner Koenig, alle 20 a Villa Trabia l’incontro ‘Strage Borsellino. Tutta la verità’ e alle 21 la veglia organizzata dagli scout dell’Agesci in via D’Amelio.

Più fitto il programma di sabato 19 luglio, anniversario dell’eccidio in cui oltre al magistrato persero la vita cinque agenti della sua scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Si parte alle 8, con un appuntamento dedicato ai più piccoli sul luogo della strage dal titolo ‘Coloriamo via D’Amelio: il 19 luglio per i cittadini di domani’; alle 11, alla Casa di Paolo, avverrà la donazione di un’automobile da parte della Fondazione Heal; alle 15 nuovo ritrovo in via D’Amelio, con un incontro organizzato dal movimento delle Agende Rosse e intitolato ‘L’agenda rossa e il filo di sangue delle stragi’; alle 16:58, nel medesimo punto, il minuto di silenzio e la lettura della poesia ‘Giudice Paolo’ di Marilena Monti; alle 18:30 e alle 21:30 due iniziative ad opera del movimento OurVoice, incentrate rispettivamente sul dibattito dal titolo ‘Giovani e antimafia: contro silenzi e depistaggi’ e sulla proiezione del video ‘Note di resistenza oltre le macerie – Suoni e silenzi sulle stragi di Stato’.

“Sono passati 33 anni, ma ancora purtroppo non abbiamo né verità né giustizia – sottolinea Salvatore Borsellino -. Quello che vorrei fare notare, in questi giorni di memoria, è che via D’Amelio fa parte di una serie di stragi che hanno insanguinato il nostro paese e avevano lo scopo preciso di cambiare l’equilibrio politico: voglio inoltre dare voce a quei giovani che sono stati ingannati con l’anticipazione del minuto di silenzio per la strage di Capaci, ai familiari delle vittime di mafia e alle associazioni di cui fanno parte. Non ci sarà posto per altro in via D’Amelio, chi vuole può venire come libero cittadino e non come istituzione: se dovesse venire qualcuno che fa parte di quel mondo istituzionale che ad oggi non ci ha dato né verità né giustizia, noi alzeremo l’agenda rossa e poi ci volteremo per dargli le spalle”.

In occasione dell’anniversario verrà presentata la nuova edizione dell’Agenda Rossa, a cura dello stesso Salvatore Borsellino e con la prefazione di Saverio Lodato.

-Foto xd8/Italpress-
(ITALPRESS).

Impianti sportivi, boom di richieste per il bando della Regione Lombardia

MILANO (ITALPRESS) – Presentate 474 domande da parte dei Comuni lombardi per il bando sulla riqualificazione e messa in sicurezza degli impianti sportivi pubblici comunali promosso da Regione Lombardia e che ha visto il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi direttamente impegnata in un tour di presentazione su tutte le provincie lombarde.

Il bando, pubblicato sul Burl il 5 maggio scorso, ha messo a disposizione un totale di 100 milioni di euro, di cui 30 milioni a fondo perduto da parte di Regione Lombardia e 70 milioni in forma di linea di credito agevolato attivata in collaborazione con l’Istituto per il credito sportivo e culturale. Le domande ricevute saranno ora oggetto di istruttoria e le graduatorie saranno approvate entro il 31 ottobre 2025.

“Sono molto felice e soddisfatta – ha commentato Federica Picchi – che il bando abbia ricevuto una risposta così straordinaria e capillare sui territori. Tutto ciò dimostra quanto i Comuni lombardi credano nello sport come motore di crescita e catalizzatore sociale. Regione Lombardia ha risposto con un bando storico da 100 milioni di euro, dando concretezza alle esigenze degli enti locali e promuovendo lo sport quale strumento di formazione giovanile e crescita sociale”.

Regione Lombardia conferma così il proprio impegno nel rafforzare l’impiantistica sportiva locale, contribuendo alla crescita culturale, sociale ed economica delle comunità. “Questo – ha aggiunto – è un segnale importante, soprattutto per i Comuni più piccoli, che rappresentano i principali propulsori dello sport di base. Abbiamo voluto un bando semplice, chiaro e accessibile, con criteri pensati per valorizzare anche le realtà più piccole, ma con grande voglia di investire su impianti più sicuri e moderni. Sono felice inoltre che vi sia stata una bella risposta da tutte le province”.

– foto Lombardia Notizie –

(ITALPRESS).

Air Serbia, il volo di linea Bari-Belgrado continuerà anche nel prossimo inverno

BARI (ITALPRESS) – Aeroporti di Puglia comunica che la compagnia aerea Air Serbia continuerà a operare il volo di linea tra Bari e Belgrado anche nella prossima winter 2025 – 2026. Il collegamento, che durante l’estate garantisce tre frequenze settimanali, verrà invece assicurato, per la prossima stagione invernale, ogni giovedì e domenica con un aeromobile ATR 72 da 72 posti.

“Siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia Antonio Maria Vasiledell’accordo raggiunto con Air Serbia per l’estensione dell’attuale operativo da/per Belgrado anche alla prossima stagione invernale. Si tratta di una scelta strategica che risponde pienamente alla volontà di promuovere una maggiore continuità nei flussi turistici internazionali verso la Puglia, anche al di fuori dei mesi tradizionalmente ad alta vocazione turistica. Una logica di destagionalizzazione dei flussi incoming premiante per il nostro territorio sempre più attrattivo. Voglio ringraziare il Comune di Bari per il sostegno dimostrato in questa iniziativa, che rafforza non solo la connettività dell’aeroporto ma anche la capacità della città di intercettare segmenti turistici specifici, come quello legato al culto religioso di San Nicola”.

“Bari è da secoli meta simbolica per i Paesi di tradizione ortodossa, in particolare per quelli dell’area balcanica, e questo volo rappresenta una risposta concreta a una domanda consolidata e in crescita. Un’opportunità anche per i fedeli russi di raggiungere i luoghi di culto del Santo di Myra, essendo l’hub di Belgrado, insieme a Istanbul, uno dei pochi scali a garantire voli diretti con la Federazione Russa. È un’opportunità che intendiamo valorizzare appieno, nell’ottica di un ampliamento qualitativo della nostra rete internazionale” conclude.

Il mantenimento della tratta per Belgrado nella prossima stagione invernale, rientra nella strategia di potenziamento del network internazionale, disegnata con la Regione Puglia, che guarda con attenzione anche ai mercati dell’Europa balcanica.

-Foto Aeroporti Puglia-
(ITALPRESS).

Seus 118, in servizio 5 nuove automediche in quattro città siciliane

PALERMO (ITALPRESS) – La Seus 118 potenzia la propria flotta con l’introduzione di 5 nuove automediche destinate alle Centrali Operative di Catania, Messina, Caltanissetta e Palermo. I mezzi, Suzuki S-Cross Hybrid già operativi, mirano a migliorare l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso su tutto il territorio regionale. Dotate delle più avanzate tecnologie sanitarie e di comunicazione, le nuove automediche hanno un allestimento di tipo MSA (Mezzo di Soccorso Avanzato) e sono progettate per affrontare non solo le emergenze quotidiane, ma anche situazioni ad alto impatto sanitario come maxi-emergenze, calamità naturali e incidenti complessi. Grazie alla loro versatilità saranno fondamentali anche negli interventi in zone difficilmente raggiungibili. “Il potenziamento delle nostre risorse è un passo fondamentale per garantire una risposta sempre più rapida ed efficace nelle emergenze – afferma il presidente della SEUS 118, Riccardo Castro – Le nuove automediche sono il risultato di una pianificazione attenta e condivisa con l’assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, e con il direttore generale della Pianificazione strategica, Salvatore Iacolino”.

– Foto ufficio stampa Seus 118 –
(ITALPRESS).