mercoledì, Ottobre 29, 2025
Home Blog Pagina 1424

L’osteopatia per mantenersi giovani

0

MILANO (ITALPRESS) – Nel corso di “SkinLongevity”, magazine televisivo dell’agenzia Italpress, Antonino Di Pietro intervista Ernesto Di Pietro, osteopata e docente di Biomeccanica della Colonna Vertebrale. Lo yoga facciale e altre tecniche di osteopatia per mantenersi giovani tra gli argomenti della puntata.

sat/gsl

Alfa Romeo presenta la nuova serie speciale di gamma Intensa

0

TORINO (ITALPRESS) – Arriva la nuova serie speciale Intensa, una celebrazione dell’identità Alfa Romeo attraverso esclusivi interventi di design. Nella nuova serie speciale ogni dettaglio è stato pensato per offrire un’esperienza unica e indimenticabile.
In particolare, Tonale Intensa presenta cerchi in lega bicolore da 20″ dal design inedito, con finiture diamantate in oro chiaro e verniciatura opaca in grigio scuro Dark Miron. Gli esterni hanno un aspetto spiccatamente sportivo, contraddistinti dalle modanature e codolini verniciati nero lucido con inserti in Dark Miron opaco, le esclusive pinze freno nere con la firma Alfa Romeo in oro chiaro e i doppi terminali di scarico cromati. Tre le colorazioni disponibili: Rosso Alfa, Verde Montreal e Nero Alfa. Gli interni offrono un contrasto cromatico raffinato e sono impreziositi dai nuovi sedili in Alcantara di colore nero, con impunture a contrasto color cuoio, logo Alfa Romeo ricamato sui poggiatesta anteriori in color cuoio e traforatura a contrasto di colore grigio antracite, esclusivi della versione Intensa. Impreziosita anche la plancia, che si presenta con un esclusivo rivestimento in Alcantara con cucitura a contrasto di color cuoio, ambient light multicolore e con il nuovo volante bicolore con accenti color cuoio e impuntura a contrasto color cuoio.
La serie speciale trova la sua “firma” nei loghi Intensa all’interno: ricamato sul bracciolo centrale anteriore e termoimpresso sui fianchetti interni dei sedili anteriori. Completano l’ambiente interno i pannelli porta con impunture a contrasto in color cuoio. Negli interni di Tonale inoltre spiccano le novità recentemente introdotte con il MY25: il tunnel centrale ridisegnato con il nuovo selettore rotativo del cambio automatico e il rinnovato display del quadro strumenti. Tonale Intensa ha la più completa dotazione di serie, che include dotazioni tecniche e tecnologiche di alto livello come le sospensioni elettroniche a controllo elettronico e la guida assistita di livello 2, ma anche contenuti premium come il sistema audio da 470 W Harman Kardon a 14 altoparlanti con subwoofer e i sedili riscaldabili con regolazioni elettriche a 8 vie con 3 memorie sul sedile guida. Le motorizzazioni disponibili sono Ibrida Plug-In Q4 da 280 CV con cambio automatico a 6 rapporti, Ibrida da 160 CV con tecnologia VGT (Variable Geometry Turbine) e cambio automatico a doppia frizione a 7 marce, e Turbo Diesel da 130 CV con cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti.
Molto accattivante è Stelvio Intensa, che si distingue per i cerchi in lega opachi con finiture oro chiaro da 20 pollici e pinze dei freni nere con dettagli in oro chiaro. L’estetica degli esterni è ulteriormente impreziosita dal tricolore sugli specchietti laterali ed è disponibile nei colori Vulcano Black, Verde Montreal, Rosso Etna (metallizzato) e Rosso Alfa (Pastello). Gli interni dello Stelvio sono caratterizzati da sedili sportivi in pelle con supporto centrale color cuoio e cuciture dello stesso tono che si estendono alla plancia, ai pannelli delle portiere e i sedili posteriori. Il binomio cromatico è presente anche sul volante dove inserti specifici color cuoio si sposano alla perfezione con il rivestimento in alcantara nero. Gli interni conferiscono qualità e ricercatezza grazie a dettagli caratterizzanti come il logo Alfa Romeo ricamato sui poggiatesta anteriori, il ricamo “Intensa” di colore nero sul bracciolo centrale e la plancia rivestita in pelle. Anche lo Stelvio è dotato di elementi in alluminio, come i pedali sportivi e i paddle shift, che ne esaltano il carattere sportivo. Tra le caratteristiche tecniche spiccano le sospensioni SDC (Synaptic Dynamic Control), che garantiscono una dinamica di guida precisa agile. Stelvio Intensa è proposta in abbinamento alla motorizzazione turbo Benzina GME da 280 CV, sia con trazione integrale che posteriore, ed ai motori JTDM da 210 (AWD) e 160 CV (RWD).
Non meno affascinante è Alfa Romeo Giulia Intensa, che si caratterizza per i cerchi in lega diamantati da 19 pollici in due tonalità con finitura opaca e le pinze dei freni nere impreziosite da dettagli in oro chiaro. Il design distintivo della Giulia è completato dal tricolore sulle calotte degli specchietti laterali. I colori disponibili includono Vulcano Black, Verde Montreal, Rosso Etna (metallizzato) e Rosso Alfa (pastello). Gli interni conferiscono grande qualità e ricercatezza grazie all’utilizzo di materiali di pregio, come la pelle sulla plancia e i pannelli delle portiere. I sedili in pelle, con un supporto centrale color cuoio e cuciture dello stesso tono, aggiungono un tocco elegante e sportivo. Il binomio cromatico è presente anche sul volante dove inserti specifici color cuoio si sposano alla perfezione con il rivestimento in alcantara nero. Gli elementi in alluminio, tra cui i pedali sportivi e i paddle shift, completano un interno. La Giulia Intensa è anche dotata di un ampio display TFT da 12,3 pollici, oltre a un sistema di infotainment con schermo da 8,8 pollici dotato di navigazione ed il sistema audio Harman Kardon. Le motorizzazioni comprendono il motore benzina da 280 cavalli disponibile sia a trazione posteriore che integrale, il JTDM da 210 cavalli con trazione integrale, e il JTDM da 160 cavalli a trazione posteriore.
Infine, Junior Intensa è dedicata a chi cerca un’auto compatta e versatile senza rinunciare alla ricercatezza e alla sportività tipiche del marchio. All’esterno, propone cerchi in lega diamantati da 18 pollici a due tonalità e dettagli in oro chiaro. Il kit carrozzeria, in nero lucido con dettaglio in oro, ne esalta ulteriormente la sportività. Junior Intensa è disponibile nei colori Nero Tortona e Rosso Brera. All’interno, l’atmosfera è caratterizzata da un elegante uso del color cuoio: il logo Alfa Romeo è ricamato sui poggiatesta anteriori e le cuciture cuoio impreziosiscono i pannelli delle portiere, il volante ed il bracciolo centrale dove risiede la firma Intensa ricamata in evidenza a caratterizzazione dell’allestimento. I sedili con un’elegante traforatura in grigio antracite sono rivestiti in Alcantara, materiale che avvolge anche la plancia e tunnel centrale, per un ambiente ricercato. La Junior Intensa include anche il Techno Pack per una comodità di guida superiore. In termini di motorizzazione, questa serie speciale è disponibile nella configurazione ibrida da 136 CV, Ibrida Q4 da 145 CV, oppure in versione elettrica da 156 CV.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Alfa Romeo-Stellantis-

Toscana, accordo da 1,8 milioni per la lotta agli incendi

0

FIRENZE (ITALPRESS) – Attività di prevenzione e lotta agli incendi boschivi: la Giunta regionale ha approvato l’attivazione di 1 milione e 800mila euro per la sottoscrizione dell’accordo con il Coordinamento volontariato toscano (Cvt), con i Carabinieri Forestali e con il Ministero dell’Interno – dipartimento dei Vigili del Fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile – per il 2025.
Sono ormai più di quaranta anni che la Regione Toscana ha attivato accordi, in particolare con il volontariato, per la prevenzione e lo spegnimento degli incendi boschivi. Con il passare degli anni il numero di associazioni che si sono sensibilizzate al problema degli incendi è notevolmente aumentato e, oltre al rapporto diretto con la Regione Toscana, le diverse associazioni hanno attivato ulteriori rapporti con gli enti locali, contribuendo così a realizzare un’attività essenziale e distribuita su tutto il territorio regionale.
La stipula di specifiche convenzioni con le associazioni permette di regolamentare in modo corretto il rapporto con il mondo del volontariato, definendo un’assunzione di responsabilità da parte dei presidenti delle associazioni nell’utilizzo di personale idoneo.
A partire dal 2002 le associazioni hanno costituito il Coordinamento del volontariato toscano riunendosi tutte sotto un’unica sigla, con l’obiettivo di ottimizzare l’apporto fornito dal volontariato all’attività antincendi boschivi, ha avuto in questi anni un ruolo fondamentale per mantenere in un alto grado di efficienza la macchina regionale dell’antincendio boschivo.
“I risultati che pongono la Regione Toscana nel panorama nazionale con le migliori performance nella lotta agli incendi boschivi, sono il frutto di un’attiva e fattiva collaborazione tra tutte le componenti del sistema regionale Antincendi boschivi (Aib) che operano con alta efficienza e con elevata professionalità”, ha detto la vicepresidente Stefania Saccardi. “La Regione può mettere in campo un notevole gruppo di operatori e tecnici che, oltre al volontariato, coinvolge direttamente anche gli operai forestali delle Unioni di Comuni, gli uomini del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dei Carabinieri Forestali. Tutti possono contare su una notevole preparazione affinata presso il Centro regionale della Pineta di Tocchi in cui si formano continuamente figure anche innovative impiegate nella lotta agli incendi. Un team articolato e di assoluta qualità dunque di cui siamo orgogliosi e che ringrazio sempre per il lavoro eccezionale che riesce a fare”.
La convenzione annuale con il Cvt e con la Croce Rossa Italiana prevede un contributo per il mantenimento dell’organizzazione Aib e dei requisiti di idoneità (visite mediche, dispositivi di protezione individuale, copertura assicurativa, etc.) oltre che per lo svolgimento di specifici supporti operativi Aib sul territorio. La convenzione con il Cvt coinvolge 12 associazioni (tra cui Anpas, La Racchetta, Vab e Misericordia) strutturate in 144 sezioni, con 4 mila soci e 530 mezzi allestiti Aib (pick up e autobotti).
La convenzione con la Croce Rossa Italiana comprende 10 Sezioni con circa 200 soci e 20 mezzi allestiti Aib (pick up e autobotti).
La presenza delle sezioni del volontariato sul territorio regionale è particolarmente concentrata nelle province più antropizzate (Firenze e Pisa in primis) ed è comunque significativa anche nelle aree rurali della regione (Siena e Grosseto).

foto: Ipa Agency –

(ITALPRESS).

Toyota C-HR, stile più audace con allestimento Lounge Hero

0

ROMA (ITALPRESS) – Toyota C-HR introduce un nuovo e accattivante allestimento, Lounge Hero, che beneficia di un’ampia gamma di opzioni di propulsione elettrificata e ultra-efficiente. La versione, introdotta per sostituire la precedente Lounge Premiere, è dotata di nuovi e audaci aggiornamenti stilistici per enfatizzare i più alti livelli di design e di dotazioni, ispirati al Dna della seconda generazione di Toyota C-HR come “concept car stradale”. Nella versione Lounge Hero, il look unico del Toyota C-HR è esaltato dalla sorprendente combinazione di colori bi-tone+ che crea l’aspetto elegante di una linea del tetto più bassa grazie a un forte elemento nero sulle soglie laterali e sul tetto. Nuovi dettagli di design sottolineano le curve uniche del Toyota C-HR. Le finiture intorno alla griglia anteriore sono ora in tinta con la carrozzeria, così come lo spoiler del paraurti posteriore, mentre i nuovi cerchi da 19 pollici grigio opaco completano gli esterni raffinati e moderni. Un nuovo ed energico colore Metal Oxide è disponibile per la versione Lounge, Trend, GR Sport e GR Sport Hero, in abbinamento alle combinazioni bi-tone e bi-tone+ di vari allestimenti.
Gli aggiornamenti mirati si estendono anche all’interno dell’abitacolo della Lounge, dove i nuovi materiali dei sedili anteriori hanno un mix di pelle sintetica e suede, in colore rosso Bordeaux intenso e accentuato da cuciture multicolore. Il pomello del cambio in Liquid Black, così come le finiture delle portiere e della console anteriore, aggiungono un tocco di dinamismo, insieme ai rivestimenti delle portiere in pelle scamosciata sintetica premium. Nella parte posteriore, la palette Bordeaux è elegantemente eseguita in una combinazione di materiali in PVC e Samara per una finitura confortevole e resistente. L’abitacolo della Lounge Hero risulta più leggero e spazioso grazie all’esclusivo tetto panoramico, che crea 3 cm di spazio aggiuntivo per la testa e utilizza una tecnologia innovativa per mantenere il calore all’interno dell’abitacolo nelle giornate più fresche e prevenire il surriscaldamento in caso di sole. Oltre all’ head-up display per il guidatore, l’abitacolo è dotato di un sistema di illuminazione ambientale a 64 colori per un’atmosfera serena e una maggiore sicurezza tramite avvisi visivi, nonchè della tecnologia nanoeX per una migliore qualità dell’aria. All’interno della gamma Toyota C-HR, la GR SPORT Premiere Edition viene rinominata GR SPORT Hero, offrendo le stesse dotazioni uniche ispirate al motorsport. Tra queste, la tecnologia degli ammortizzatori FSC per ottimizzare l’handling in base alle condizioni della strada, mentre lo smorzatore dinamico nella parte anteriore riduce la rumorosità e le vibrazioni della strada. I generosi cerchi da 20 pollici e la splendida colorazione bi-tone+ completano gli accattivanti dettagli, tra cui il motivo della griglia a rete G, il badge GR e i sedili anteriori sportivi con il logo GR in rilievo. All’interno, la console centrale è impreziosita da dettagli in Liquid Black, e anche l’head-up display e il sistema audio premium JBL sono di serie. Per il 2025, Toyota C-HR offre la possibilità di scegliere tra la motorizzazione Hybrid e la Plug-in Hybrid su tutta la gamma. Infatti, è possibile scegliere tra la più recente tecnologia ibrida Toyota di quinta generazione 1.8 Hybrid 140 e la versione Plug-in 2.0 Hybrid 223. In questa variante si pesenta come un veicolo elettrico a zero emissioni per i viaggi brevi e quello di ibrido ultra-efficiente per i viaggi più lunghi. Ha un’autonomia di 66 km nel ciclo combinato WLTP, che sale a circa 100 km in condizioni di guida urbana (WTLP EAER City). Le due motorizzazioni sono disponibili nella sola trazione anteriore FWD. Tutte le versioni del Toyota C-HR beneficiano del Toyota T-Mate, che include la terza generazione della gamma Toyota Safety Sense di sicurezza attiva e di assistenza alla guida, di serie.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Toyota-

Dacia Jogger, Adas al servizio della sicurezza e del comfort

0

ROMA (ITALPRESS) – Dacia Jogger, modello versatile fino a 7 posti, combina la lunghezza tipica delle familiari con l’abitabilità delle multispazio e le caratteristiche dei Suv. Robusta e con una dinamica di guida che offre grande stabilità e sicurezza, offre un ottimo livello di comfort a tutti i passeggeri oltre a equipaggiamenti e sistemi di aiuto alla guida dedicati alla sicurezza e al benessere a bordo. L’intera gamma, fin dal livello Essential, si dota di nuovi dispositivi di sicurezza per soddisfare i requisiti del recente regolamento GSR2. Nello specifico questi sono gli equipaggiamenti introdotti dall’entrata in vigore di questo regolamento: Event Data Recorder (EDR – in caso di incidente); Riconoscimento della segnaletica stradale con avviso di superamento del limite di velocità
Lane Departure Warning; Assistente al mantenimento della corsia
Sistema di monitoraggio dell’attenzione del conducente; Sensori di parcheggio posteriori; Sensori di luminosità e di pioggia;
Frenata automatica di emergenza con riconoscimento di pedoni e ciclisti; Segnale stop di emergenza. Il pulsante “My Safety”, posizionato sul cruscotto, consente di richiamare, all’avvio dell’auto, le preferenze degli Adas impostate dal cliente, con una semplice pressione. Oltre a questi dispositivi, tutta la gamma Dacia è dotata di Rescue Code, ovvero il QR Code sotto forma di adesivo posizionato sul parabrezza e sul lunotto posteriore che consente di consultare la scheda di soccorso, prodotta da Dacia attraverso un’apposita App gratuita. I vigili del fuoco possono così ottenere tutte le informazioni necessarie per un intervento sicuro ed efficace, guadagnando minuti preziosi. In merito alla sicurezza alla guida è diventato un equipaggiamento fondamentale ed estremamente efficace il sistema di avviso di attenzione del conducente, che previene, attraverso un segnale visivo e acustico, le eventuali distrazioni dovute alla stanchezza di chi si trova al volante, per esempio in occasione di un lungo viaggio. Gli equipaggiamenti presenti su Jogger consentono di viaggiare con serenità, garantendo oltre alla sicurezza di passeggeri e pedoni, anche il confort a bordo, grazie ai seguenti equipaggiamenti: Presa USB-C nella parte anteriore dell’abitacolo; Presa USB-C nella zona posteriore, in presenza dell’opzione Pack Confort; Climatizzazione automatica (versione Extreme); Keyless entry (versione Extreme); Media Display compatibile con Android Auto e Apple CarPlay con replicazione smartphone (versione Expression); Caricatore a induzione per smartphone (in opzione). Per chi ama la natura e vuole vivere liberamente viaggi più avventurosi e raggiungere mete remote, dove godere della tranquillità e del silenzio di magnifici paesaggi, c’è l’opportunità di avere il pack sleep (in opzione al costo di 1.700 euro), che permette di trasformare la parte posteriore di Dacia Jogger in un comodo letto, dove riposare tra le tappe di un’escursione avventurosa o di un lungo viaggio. Dacia Jogger è disponibile con un prezzo di listino a partire da 18.100 euro nella versione Essential con motorizzazione Gpl.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Dacia-

Piaggio Liberty, nuovo nello stile e nella tecnologia

0

ROMA (ITALPRESS) – Presentato in anteprima a Eicma 2024, il nuovo Piaggio Liberty arriva ora sul mercato con prezzi a partire da 2.599 Euro. Pur introducendo significative migliorie stilistiche e tecnologiche, Piaggio Liberty mantiene inalterati i prezzi rispetto alla precedente generazione, continuando così a rappresentare una proposta economica e di grande qualità per affrontare la mobilità quotidiana. Liberty è da sempre leggero, maneggevole, facile da guidare ed elegante nel suo stile tipicamente italiano e, al tempo stesso, robusto, affidabile, sempre pronto ad affrontare le prove della vita urbana e metropolitana. Il nuovo Piaggio Liberty debutta ora con uno stile inedito e con un ricchissimo allestimento tecnologico che comprende l’ampio display digitale a colori da 5,5″, il nuovo faro a Led a sviluppo orizzontale e un manubrio dalla forma studiata per aumentare ulteriormente la facilità e il comfort di guida. Il nuovo Liberty è disponibile nelle cilindrate 50, 125 e 150 – moderne motorizzazioni 4T estremamente amichevoli nell’utilizzo e di grande economicità di esercizio – e in due diversi allestimenti: Liberty e Liberty S, quest’ultimo caratterizzato da finiture più grintose e sportive. Piaggio Liberty è offerto in due colori: Bianco Luna e Nero Abisso, mentre Piaggio Liberty S (Sport) presenta una scelta di ben quattro colorazioni: Bianco Luna, Nero Meteora, Grigio Materia e Blu Ardesia. Piaggio Liberty 50 è proposto al prezzo di 2.599 Euro; Liberty 125 a 2.999 Euro; Liberty 150 a 3.099 Euro. Insieme alla nuova generazione di Piaggio Liberty arriva anche una nuova gamma di accessori degna di un best seller, completamente rinnovata alla luce dei nuovi standard di qualità e delle nuove tecnologie. Tra questi il nuovo e pratico bauletto da ben 31 litri, che beneficia del nuovo sistema di aggancio e sgancio rapido che non richiede l’installazione di alcun kit accessorio. Completo di cover in tinta veicolo il bauletto è proposto a 168 Euro.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Piaggio-

Yamaha rinnova Tracer 9 e Tracer 9 GT

0

ROMA (ITALPRESS) – Yamaha rinnova i modelli Tracer 9 e Tracer 9 GT per fare un passo avanti verso il futuro, integrando dotazioni tecnologiche mai viste prima e ridefinendo le aspettative nella classe touring per i “pesi medi”. Tracer 9 e Tracer 9 GT sono equipaggiate con un cruscotto TFT da 7″ e sono dotate di modalità di guida personalizzabili grazie al sistema YRC (Yamaha Ride Control), completamente integrato con la piattaforma inerziale IMU a sei assi. I clienti, infatti, possono scegliere 3 modalità preinstallate e programmare due mappe personalizzate tramite menù sul cruscotto o app MyRide. Per Tracer 9 GT è inclusa la navigazione Garmin Full Map gratuita.
Dato il numero sempre più elevato di clienti che utilizzano i propri dispositivi, Tracer 9 e Tracer 9 GT ora offrono anche un vano portaoggetti integrato sul lato destro del serbatoio carburante con una porta ricarica Usb.
Il modello Tracer 9 GT monta soluzioni tecniche di assistenza al pilota come le sospensioni elettroniche, il cruise control, il parabrezza regolabile elettricamente e le manopole riscaldate sul manubrio. Inoltre, di serie su Tracer GT troviamo il sistema smart key, che consente accensione della moto, apertura e chiusura centralizzata di tutte le funzioni, tra cui le borse laterali rigide di serie, senza l’utilizzo di una chiave fisica. Per una maggiore sicurezza durante la guida, i due modelli dispongono di nuovi indicatori di direzione a spegnimento automatico con lampeggiatore a due fasi e funzione ESS (Emergency Stop Signal), che attivano automaticamente le luci di emergenza in caso di frenata improvvisa. Tracer 9 è equipaggiata con un’illuminazione a LED con funzione fari cornering e Tracer 9 GT è equipaggiata con fari Matrix LED, novità mondiale nel settore delle due ruote. Costituita da una matrice di più LED con fascio basso e alto collegata a una fotocamera integrata nella parte superiore del gruppo fari, la tecnologia rileva automaticamente il traffico circostante, le fonti di luce naturale e le condizioni atmosferiche, per fornire un’illuminazione ottimale in ogni momento. Tracer 9 e Tracer 9 GT, con il loro design affilato e aerodinamico, conferiscono un look moderno e incarnano la vera essenza della gamma Sport Touring: la nuova carena mantiene l’immagine dinamica ed elegante della Tracer 9 originale ma le nuove forme sono state progettate per garantire un’eccellente protezione dal vento, per coprire lunghe distanze ancor più comodamente. Realizzate con l’esclusiva tecnologia SpinForge di Yamaha, le ruote di Tracer 9 e Tracer 9 GT sono più leggere (peso ridotto di circa 500 grammi) e resistenti, con un notevole impatto sull’agilità e l’inserimento in curva e offrendo una maggiore efficienza nei consumi di carburante.
(ITALPRESS).
-Foto: ufficio stampa Yamaha-

Cracolici “Sostegno ai giornalisti minacciati, sono frontiera di libertà”

0

PALERMO (ITALPRESS) – “Siamo qui per dare un segnale forte a favore di una categoria, quella dei giornalisti, che considero la frontiera più esposta per il diritto alla libertà in Sicilia e nel nostro Paese perchè colpisce un valore essenziale per la criminalità mafiosa, che è la reputazione. Per questo oggi con la commissione Antimafia regionale manifestiamo la piena solidarietà, anche da parte dell’intero parlamento siciliano, nei confronti dei cronisti che vengono minacciati con diverse modalità: dalle querele temerarie alle intimidazioni a ogni tentativo di bavaglio. L’esercizio della libertà di stampa è sacro”. Così Antonello Cracolici, presidente della commissione Antimafia, ha aperto oggi la seduta convocata per la prima volta nella sede dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, in un bene confiscato alla mafia.
Nel corso della seduta, che si è svolta alla presenza del presidente dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia, Roberto Gueli, dei componenti del consiglio dell’ordine, dei componenti della commissione Antimafia: Fabio Venezia, Giovanni Burtone, Marco Intravaia, Marianna Caronia, Roberta Schillaci, dei direttori e i responsabili delle testate di informazione regionale, sono stati ventidue i giornalisti che sono intervenuti per raccontare le difficoltà nel fare cronaca oggi, tra minacce e leggi bavaglio.
“Oltre che sul potere criminale e intimidatorio della mafia dobbiamo interrogarci sull’operazione culturale – ha detto Cracolici – che la mafia sta facendo per risultare attrattiva non solo sui social, ma anche attraverso manifesti inneggianti alla mafiosità di artisti neomelodici: c’è una vera e propria strategia di comunicazione di cosa nostra. Il tema della lotta alla mafia deve tornare a essere centrale a livello nazionale. L’ultima inchiesta dimostra che alla mafia ci si rivolge come fosse un’agenzia di intermediazione, per risolvere qualunque tipo di problema, dal posto di lavoro, al posto al cimitero o in ospedale. Colpirli sul piano del consenso sociale è uno dei compiti della politica e delle istituzioni”.
Durante la riunione è intervenuto il presidente dell’Ordine dei giornalisti Roberto Gueli: “Ringraziamo il presidente della commissione Antimafia, Antonello Cracolici, e la commissione per l’incontro proficuo di oggi – ha detto Gueli – i tanti colleghi presenti, che hanno subito minacce, hanno evidenziato un fatto: la categoria deve essere unita e fare un fronte comune per contrastare un mondo che non ama nè il giornalista nè il giornalismo, perchè dà fastidio. Occorre fortificare la categoria, e la politica che legifera in questo deve essere in prima fila e dare una mano ai giornalisti che spesso sono lasciati soli”.
– foto xd8 Italpress –
(ITALPRESS).

Il Carnevale di Venezia all’istituto alberghiero Barbarigo

0

VENEZIA (ITALPRESS) – Il Carnevale di Venezia ha fatto tappa all’Istituto Alberghiero Andrea Barbarigo. La scuola superiore di Castello, di proprietà della Cittá metropolitana, ha ricevuto la visita delle 12 Marie protagoniste della rievocazione storica riportata in auge da Bruno Tosi nel 1999. Un appuntamento ormai tradizionale nel palinsesto della kermesse carnevalesca al quale ha partecipato anche l’assessore alle Attività produttive Sebastiano Costalonga per portare i saluti dell’Amministrazione comunale.
Le 12 Marie del Carnevale, accolte dalla vice direttrice scolastica dell’istituto Cinzia Borghese si sono cimentate ai fornelli affiancavate dai docenti e agli studenti della scuola alberghiera considerata un’eccellenza della Città metropolitana. Messi da parte per qualche ora gli abiti cinquecenteschi, le ragazze hanno indossato i grembiuli da cucina per cimentarsi nella preparazione di fritelle, galani e castagnoole, dolci tipici della tradizione veneziana.
“Questo istituto è un’eccellenza, un luogo di studio ma dove gli studenti riscoprono anche la storia e le tradizioni – il commento dell’assessore Costalonga – È un piacere vedere le 12 Marie affiancare le ragazze e i ragazzi del Barbarigo e cucinare assieme quelle che sono le specialità di questo periodo: frittelle, galani, castagnole. Ringrazio la direttrice scolastica Rachele Scandella e la sua vice Cinzia Borghese e il professor Antonio Galati che da anni ormai consentono di rinnovare con entusiasmo questo appuntamento e mettono a disposizione i locali del Barbarigo per far vivere alle 12 Marie un’esperienza unica. Da questa scuola escono gli chef, i pasticcieri, i professionisti della ristorazione e dell’accoglienza, ma si insegna anche la storia enogastronomica della nostra città”.

– Foto: Ufficio stampa Comune di Venezia –

(ITALPRESS).

Premiata a Pisa la gentilezza di Special Olympics

0

PISA (ITALPRESS) – Questa mattina a Pisa, in piazza dei Miracoli, nel corso della cerimonia del passaggio della torcia olimpica, è stata premiata la gentilezza di Special Olympics, realtà
che promuove l’inclusione e il rispetto attraverso lo sport, creando un mondo accogliente dove ogni persona è valorizzata. E’ stato, infatti, consegnato il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport per progetti di sport e inclusione sul palco con la presenza di Claudia Maiorano, direttore Special Olympics. Il Premio, nato da un’idea di Gaia Simonetti, ambasciatrice di gentilezza e segretario Ussi Toscana, è una sorta di investitura di ambasciatore di gentilezza nello sport e consiste nella consegna di una maglia, disegnata dai bambini e valorizza gesti del cuore e di gentilezza attraverso lo sport. A consegnare il riconoscimento sono state le ambasciatrici del progetto nazionale Costruiamo Gentilezza, Gaia Simonetti (anche segretario Ussi Toscana) e Germana Delle Canne. Il riconoscimento è stato proposto dagli alunni dell’ IC V.Galilei di Pisa, prima comunità scolastica costruttrice di gentilezza, che partecipera all’evento. Il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport, nato tre anni fa, ha preso ispirazione dal gesto del cuore del portiere del Tottenham, Guglielmo Vicario, che fu tra i primi ad accogliere ed ospitare una famiglia fuggita dalla guerra. Il riconoscimento è stato consegnato, tra gli altri, a Federica Cappelletti, moglie di Paolo Rossi per progetti di sport e inclusione, ad Anna Astori, nel ricordo del figlio Davide e del suo impegno nel sociale, a mister Ranieri, al Tennis Giotto di Arezzo per progetti di sport e inclusione e per la panchina rossa, simbolo della lotta ad ogni forma di violenza sulle donne, a Manuel Pasqual per il suo impegno nel sociale, alla piccola Nina, un’atleta del basket di Bolzano, che ha organizzato una raccolta fondi tra familiari ed amici per comprare i palloni che erano stati rubati. Hanno ricevuto il riconoscimento anche il Pisa Calcio, il Sassuolo, Moreno Torricelli, Giorgio Chiellini, Filippo Macchi, Daniele Cassioli, ex campione paralimpico per i progetti di inclusione a cui dà vita con la sua Associazione.
– Foto Ufficio Stampa Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport –
(ITALPRESS).