sabato, Ottobre 4, 2025

Ottobre, l’invincibile

- Advertisement -

(Articolo da Vicenza In Centro n. 10-2025)

Perché ottobre è il decimo mese dell’anno e non l’ottavo, come suggerirebbe il suo nome? Per rispondere a questa domanda occorre tornare indietro nel tempo, fino all’antico calendario romano. Nell’antica Roma, infatti, l’anno iniziava a marzo, con l’arrivo della primavera. In quel calendario, composto inizialmente da dieci mesi, ottobre occupava effettivamente l’ottava posizione.
Il nome “ottobre” deriva dal latino “octo”, che significa appunto “otto”. Nel corso dei secoli, il calendario romano subì diverse modifiche. Furono aggiunti i mesi di gennaio e febbraio,
spostando così ottobre alla decima posizione. Nonostante questo cambiamento, il nome originale si è mantenuto, legando il mese alla sua antica collocazione. Durante il regno dell’imperatore Commodo (sì, quello tanto odiato ne “il Gladiatore”), in uno dei numerosi atti autocelebrativi, l’imperatore operò una riforma in base alla quale il mese assumeva uno dei suoi titoli, Invictus (invincibile), ma dopo la sua morte la riforma fu abbandonata. Oggi, ottobre è sinonimo di cambiamenti: le foglie cadono dagli alberi, le giornate si accorciano e arriva l’autunno. Dietro ad ogni cosa, ad ogni nome, vi è una storia che aspetta di essere raccontata.

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI