sabato, Settembre 27, 2025

Oltre 99 milioni per le imprese agricole del Veneto, Caner “Risorse fondamentali per gli investimenti”

- Advertisement -

VENEZIA (ITALPRESS) –Una misura imponente, che mette a disposizione delle nostre aziende agricole risorse fondamentali per investimenti in competitività, sostenibilità ambientale, benessere animale, trasformazione e promozione dei prodotti. Ma soprattutto, è un segnale forte a sostegno dei giovani che vogliono costruire il loro futuro in agricoltura”. L’assessore regionale all’Agricoltura Federico Caner annuncia l’apertura dei termini per la presentazione delle domande relative a otto interventi del Complemento regionale per lo Sviluppo Rurale (CSR) 2023-2027, per un totale di 99,25 milioni di euro, dei quali 36 dedicati a misure per i giovani imprenditori. “Gli interventi finanziati – spiega Caner – spaziano dagli investimenti produttivi agricoli (bandi SRD01 e SRD02) agli interventi per la diversificazione in attività non agricole (SRD03), alla prevenzione dei danni da calamità (SRD06), fino al sostegno per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli (SRD13). Previsti anche fondi per i gruppi operativi dell’innovazione (SRG01) e per la promozione dei prodotti di qualità (SRG10)”.

“Una parte significativa di queste risorse – prosegue Caner – è dedicata al cosiddetto ‘Pacchetto Giovani’, che integra l’intervento per l’insediamento di nuovi agricoltori (SRE01) con altri strumenti mirati a stimolare innovazione, diversificazione e competitività. Con 14 milioni di euro per il primo insediamento e 15 milioni per la competitività, oltre agli ulteriori fondi vincolati agli investimenti, vogliamo rendere concreto il ricambio generazionale e attrarre nuove energie in un settore strategico per il Veneto”. “Oggi – aggiunge l’assessore – diciamo ai nostri ragazzi che l’agricoltura può essere davvero una scelta di vita e di lavoro, sostenuta da strumenti finanziari e da un quadro di politiche che credono nella loro capacità di portare innovazione e valore nelle comunità rurali”.

Caner evidenzia inoltre come la misura si inserisca in un disegno complessivo: “Il nostro obiettivo è accompagnare le imprese agricole in un percorso di modernizzazione e sostenibilità, promuovendo filiere di qualità, nuove tecnologie e pratiche rispettose dell’ambiente. Così rafforziamo la competitività del comparto veneto a livello europeo, ma anche la vitalità sociale ed economica dei nostri territori”. Le domande di aiuto, la cui gestione tecnica è affidata ad AVEPA, dovranno rispettare i termini e le condizioni fissate nei bandi regionali.

– foto ufficio stampa Regione Veneto –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI