Mentre gli Alpini d’Italia si apprestano a vivere l’Adunata Nazionale numero 96, che avrà luogo in quel di Biella dal 9 all”11 maggio prossimi, la Sezione ANA di Vicenza Monte Pasubio dedicherà un ultimo evento a ricordare l’Adunata 2024, che tanto entusiasmo aveva portato in città lo scorso anno, con tre giorni di eventi e di strade chiassose e gioiose, culminati con la sfilata di domenica 12 maggio conclusa a sera inoltrata: gli alpini della Sezione Monte Pasubio di Vicenza presenteranno infatti il libro “Ogni cantón un Alpin” di Galliano Rosset, una raccolta degli acquerelli realizzati da Rosset che erano stati esposti in mostra presso la Stamperia Storica Busato durante i giorni dell’Adunata.
La presentazione è in programma mercoledì 30 aprile alle ore 20.30 nel Salone del Centro parrocchiale di Polegge, situato in Strada di Polegge 80-82, dove si trova anche la sede del Gruppo Alpini di Polegge-Laghetto, al quale è iscritto Galliano Rosset.

Il volume “Ogni cantón un alpin” presenta, in 136 pagine, la riproduzione a colori degli acquerelli esposti nella mostra, con la descrizione di quanto rappresentano curata dallo stesso Rosset. Sfogliando le pagine si trovano i Battaglioni Alpini Vicentini, il Monte Pasubio, gli Ossari Vicentini, i canti alpini, le numerose tracce alpine a Vicenza, ma anche, e forse è la testimonianza più toccante, la guerra vista “dal nemico” nei disegni del pittore di reggimento austriaco Ugo Bouvard, che raccontano l’orrore della guerra vissuta dai kaiserjager: una cosa si comprende guardando quei disegni, cioè che da qualunque parte siano, i soldati in guerra hanno lo stesso sogno, che non è vincere ma tornare a casa. Un libro che è insieme testimonianza artistica e culturale dedicata alla tradizione alpina, ma anche un enorme grido contro la guerra: non c’è pagina in cui Rosset, nel descrivere e spiegare i suoi disegni, trascuri di sottolineare con forza l’assurdità e l’orrore di tutti i conflitti.
A presentare il libro sarà Nico Veladiano, scrittore e giornalista che con Rosset ha curato una collana di libri sulla cultura e tradizione Veneta, il quale introdurrà il pubblico all’universo artistico e narrativo del poliedrico Galliano. Il quale naturalmente sarà presente, a condividere con entusiasmo i dettagli del suo lavoro e la passione che ha ispirato questa raccolta.
La partecipazione è aperta a tutti.