venerdì, Novembre 28, 2025

Malta, il bilancio 2026 potrebbe violare le regole fiscali UE

- Advertisement -

LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Il bilancio maltese per il 2026 è “a rischio di significativa non conformità” rispetto alle raccomandazioni del Consiglio europeo, ha avvertito la Commissione europea, sollevando timori sul percorso del Paese per uscire dalla procedura per disavanzo eccessivo. Nel suo parere sul progetto di piano di bilancio, la Commissione ha rilevato che la crescita cumulativa della spesa supera quanto concordato con il Consiglio.

Sebbene Malta sia destinata a mantenere il deficit annuale al di sotto della soglia UE del 3% — con una previsione del 2,8% del PIL per il prossimo anno — il Paese dovrebbe superare la più rigorosa regola sulla spesa cumulativa misurata rispetto al 2023. La spesa netta è prevista in aumento del 27% entro il 2026, ben oltre il limite cumulativo del 20,4%. Ciò equivale a una deviazione dell’1,5% del PIL, molto superiore alla soglia consentita dello 0,6%.

Il parere arriva dopo la presentazione del Bilancio 2026 da parte del ministro delle Finanze Clyde Caruana, che includeva tagli all’imposta sul reddito per i genitori, aumenti delle pensioni e dei benefici sociali e il mantenimento dei sussidi su carburanti ed energia. Bruxelles ha osservato che Malta non ha ancora iniziato a ridurre tali sussidi, nonostante una raccomandazione del giugno 2025.

Il commissario europeo Valdis Dombrovskis ha dichiarato che i numeri collocano Malta “a rischio di significativa non conformità”, invitando il governo a intervenire nel processo di bilancio nazionale. Malta è uno dei soli due Paesi dell’UE — insieme ai Paesi Bassi — segnalati come a rischio di significativa non conformità nel nuovo quadro fiscale europeo.

– Foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI