LA VALLETTA (MALTA) (ITALPRESS/MNA) – Secondo le ultime rilevazioni di Eurostat, Malta ha registrato il più forte aumento del reddito pro capite delle famiglie tra gli Stati membri dell’UE dal 2004, con un incremento del 90 per cento. I dati evidenziano notevoli disparità all’interno del blocco, con alcuni Paesi che hanno visto progressi significativi mentre altri hanno sperimentato stagnazione o persino un calo. La Romania ha fatto segnare la crescita complessiva più elevata, pari al 134 per cento, seguita da vicino dalla Lituania con il 95 per cento e dalla Polonia con il 91 per cento.
Nell’Unione Europea, l’aumento medio del reddito familiare pro capite nello stesso periodo si è attestato al 22 per cento. All’estremità opposta della classifica, diverse economie dell’Europa occidentale hanno registrato incrementi molto più modesti. La Spagna ha riportato l’aumento più basso, pari all’11 per cento, seguita dall’Austria con il 14 per cento e dal Belgio con il 15 per cento. Il Lussemburgo, spesso tra i Paesi con i redditi più alti dell’UE, ha registrato una crescita relativamente contenuta del 17 per cento.
Due Paesi, Italia e Grecia, hanno invece sperimentato un calo del reddito familiare pro capite. In Italia si è registrata una diminuzione del 5 per cento, mentre in Grecia il calo è stato del 4 per cento, rendendoli gli unici Stati membri i cui nuclei familiari sono oggi più poveri rispetto al 2004.
Nel complesso, l’UE ha registrato una contrazione del reddito familiare pro capite solo una volta nel periodo analizzato, negli anni immediatamente successivi alla crisi finanziaria tra il 2011 e il 2013.
– Foto IPA Agency –
(ITALPRESS).


