giovedì, Ottobre 16, 2025
No menu items!

La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro in un convegno che si svolgerà il 20 ottobre a Roma

- Advertisement -

ROMA (ITALPRESS) – La necessità di adeguare agli standard internazionali l’approccio alla sicurezza in Italia, coniugando i temi della safety – la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – e quelli della security sia sul piano legislativo che su quello della cultura d’impresa. Di questo si parlerà nel corso di un convegno promosso dall’associazione Lavoro&Welfare e International SOS Foundation presso la nuova aula dei gruppi parlamentari lunedì 20 ottobre.

Si tratta di dare le risposte più appropriate a un’epoca nella quale imprese e lavoratori sono esposti a pericoli globali e pervasivi che riguardano l’incolumità degli addetti, la salvaguardia dei processi aziendali dalle minacce materiali e da quelle digitali e la tutela della privacy dei dipendenti. Sul fronte delle imprese tale processo è già codificato nel concetto manageriale di “duty of care” che, nella cultura aziendale internazionale, indica l’obbligo, sia morale che legale, di proteggere la sicurezza fisica e il benessere mentale di dipendenti e collaboratori, ovunque questi operino.

Sul fronte legislativo occorre integrare la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro con la security, estendendo il campo di applicazione del testo unico sulla sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/08) ai nuovi rischi emergenti, tra i quali quelli legati all’incolumità delle persone. Da qui, la necessità di avviare un processo per adeguare la legislazione, sia sul piano regolatorio, sia per quanto riguarda il supporto e gli incentivi alle imprese.

Tutto ciò anche nella consapevolezza che il duty of care rappresenta, oltre a un dovere sociale, un concreto fattore di competitività. Di questi temi discuteranno i relatori del convengo: Cesare Damiano, presidente di Lavoro&Welfare; Umberto Saccone, senior strategic advisor di International SOS; Alberto Pagani, studioso di intelligence, docente nel settore della sicurezza; Nicola Minasi, capo dell’Unità di Crisi del Maeci; Maria Cristina Urbano, presidente dell’Associazione Italiana Vigilanza e Servizi Fiduciari; Nicola Massimo Masciulli, generale di Corpo d’Armata, capo del Comando Interregionale Ogaden per il Sud dell’Arma dei Carabinieri; Matteo Mauri, vicepresidente della commissione Affari Costituzionali della Camera; Walter Rizzetto, presidente commissione Lavoro della Camera. I lavori saranno coordinati dal giornalista Roberto Arditti.

-Foto IPA Agency-
(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI