WASHINGTON (ITALPRESS) – La National Italian American Foundation (NIAF) ha celebrato sabato sera, al Washington Hilton, il suo storico 50th Anniversary Gala: una serata memorabile che ha segnato mezzo secolo di impegno nella promozione della cultura italiana e nel rafforzamento delle relazioni tra Italia e Stati Uniti. L’evento ha riunito oltre 2.500 ospiti in un’atmosfera di grande eleganza e orgoglio condiviso — un simbolo concreto dell’amicizia e dei valori comuni che legano i due Paesi. “Questa celebrazione d’oro ha evidenziato quanto siano vitali i rapporti tra Italia e Stati Uniti, e il ruolo centrale che la NIAF continua a svolgere come ponte culturale tra le nostre due nazioni — oggi più forte che mai”, ha dichiarato Robert Allegrini, Presidente e CEO della NIAF.
Tra gli ospiti istituzionali erano presenti il Vice Presidente della Camera dei Deputati, Giorgio Mulé, Ministro del Turismo Daniela Santanché, il Ministro per i Rapporti con il Parlamento Luca Ciriani e il Vice Ministro all’Ambiente e sicurezza energetica, Vannia Gava, la cui partecipazione ha testimoniato l’impegno dell’Italia nel consolidare i legami culturali e diplomatici con gli Stati Uniti. Ha preso parte alla serata anche S.E. Marco Peronaci, Ambasciatore d’Italia negli Stati Uniti d’America, sottolineando ancora una volta la solidità della partnership tra i due Paesi. Protagonista del gala è stata la Regione Lazio, celebrata per il suo straordinario patrimonio artistico, culturale ed economico, emblema dell’influenza e della creatività italiana nel mondo. Francesco Rocca, Presidente della Regione, ha rivolto un messaggio agli ospiti ricordando l’impegno del Lazio nel promuovere relazioni culturali e istituzionali sempre più strette con gli Stati Uniti.
I premi assegnati nel corso della serata hanno reso omaggio all’eccellenza e all’innovazione italiana nei campi dell’imprenditoria, della scienza, dell’istruzione e delle arti. Il tenore Andrea Bocelli ha ricevuto il NIAF Dea Roma Lifetime Achievement Award in Entertainment, riconoscimento alla sua carriera straordinaria. Bocelli ha incantato il pubblico con una speciale esibizione di tre brani, offrendo uno dei momenti più emozionanti della serata. John Elkann, CEO di Exor N.V., Presidente di Ferrari N.V. e Stellantis N.V., è stato insignito del Special Achievement Award come Global Business Leader per la sua visione e il suo contributo nel promuovere l’eccellenza imprenditoriale italiana su scala mondiale.
Sono stati inoltre premiati con i NIAF Dea Roma Special Achievement Awards: Flavio Cattaneo, CEO di Enel Group, per la sua lunga e brillante carriera alla guida di importanti trasformazioni industriali; Roberto Cingolani, CEO & Direttore Generale di Leonardo S.p.A., per la leadership nel campo della difesa e della tecnologia aerospaziale; Stefano Antonio Donnarumma, CEO & Direttore Generale del Gruppo FS Italiane, per la visione nello sviluppo infrastrutturale sostenibile e nell’innovazione del trasporto; Dr. Kamel Ghribi, Presidente di GKSD e Vicepresidente del Gruppo San Donato, per la sua visione e il suo impegno nell’innovazione e nella ricerca sanitaria; Doug Leone, Partner di Sequoia Capital, per il suo impatto globale nel venture capital e nella promozione dell’innovazione; Dr. Katia Passerini, 27a Presidente della Gonzaga University, per il contributo pionieristico nel campo dell’educazione universitaria.
Tra i momenti più emblematici della serata, un segmento dedicato alla Lega Serie A ha messo in risalto la collaborazione tra la NIAF e il massimo campionato italiano di calcio, con la partecipazione della leggenda Alessandro Del Piero e l’annuncio del vincitore dei NIAF/De Laurentiis Film Prizes, presentato da Aurelio De Laurentiis. La serata ha visto anche la presentazione ufficiale di un francobollo commemorativo dedicato al 50o anniversario della Fondazione, a suggello di questa importante ricorrenza. Un videomessaggio del comico italoamericano Sebastian Maniscalco ha aggiunto una nota di leggerezza e calore al programma della serata. Parte dei proventi dell’evento sarà destinata a sostenere i programmi culturali ed educativi della NIAF, con l’obiettivo di proseguire la missione della Fondazione e trasmetterne l’eredità alle generazioni future.
– Foto NIAF –
(ITALPRESS).