martedì, Ottobre 14, 2025

Al via dall’Italia il programma “Stellantis Philanthropy”

- Advertisement -

TORINO (ITALPRESS) – Il programma “Stellantis Philanthropy”, che riunisce per la prima volta le iniziative dedicate alle comunità in cui è presente, è stato presentato oggi a Torino in occasione dell’evento “Future Days”, il programma nazionale di orientamento alle materie scientifiche e tecnologiche (STEM) sostenuto da Stellantis in collaborazione con Next Level. Il progetto italiano si delinea su tre azioni principali: promuove percorsi di scoperta e avvicinamento alle STEM co-progettati con docenti, divulgatori scientifici, aziende del territorio e ricercatori delle Università; offre mentoring e case management personalizzato agli studenti più vulnerabili, per accompagnarli in percorsi di orientamento e di messa a fuoco delle proprie capacità e aspirazioni; introduce un innovativo percorso di EduCoach, che accompagnerà 60 docenti a migliorare le proprie pratiche educative e rispondere alle esigenze crescenti dei propri studenti. Nato nelle periferie torinesi su iniziativa di Next-Level, un ente del terzo settore che dal 2014 promuove il diritto allo studio con metodi didattici innovativi e interdisciplinari per le scuole primarie e secondarie, il progetto Future Days ha quasi naturalmente incontrato il sostegno di Stellantis, che si è impegnata con un piano triennale.

“Stellantis Philanthropy è lo specchio di chi siamo e di ciò in cui crediamo. Riunendo le nostre iniziative di Philanthropy, Motor Citizens e Student Awards sotto un’unica identità condivisa, confermiamo il nostro profondo impegno nel valorizzare le persone e nel sostenere l’istruzione e il progresso sociale in tutte le regioni. Si tratta di agire con scopo, rimanere umili e fare davvero la differenza, insieme”, afferma Xavier Chereau, Stellantis Chief Human Resources and Sustainability Officer.

Future Days è incentrato su educazione e orientamento con l’obiettivo di contrastare la dispersione scolastica e accompagnare gli studenti alla scoperta delle professioni del futuro, in qualsiasi regione del mondo esista uno stabilimento Stellantis. Si tratta di un percorso di orientamento innovativo dedicato alle materie STEM, nato per mettere in sinergia territorio, scuole, istituzioni e mondo del lavoro, in un unico sistema integrato L’obiettivo è creare un nuovo ecosistema educativo che, fino ad oggi, ha coinvolto 2.500 studenti in 28 scuole di 6 regioni italiane dove Stellantis è presente, con il supporto di 150 docenti formati e di 95 dipendenti, volontari del programma Stellantis Motor Citizens, che hanno donato oltre 500 ore del loro tempo.

Protagonisti dell’appuntamento torinese sono stati 700 ragazzi e ragazze di 7 scuole, che hanno incontrato oltre 30 professionisti del mondo dell’impresa, dello sport, della comunicazione e della creatività, in una sorta di Business Speed Date, breve, interattivo e fattuale. Tutti riuniti per rispondere a una domanda semplice e decisiva: come avete trovato il lavoro dei vostri sogni? La giornata, condotta da Fabio De Vivo (Radio 101), ha avuto anche momenti collettivi di ispirazione e confronto tra generazioni, con la partecipazione attiva, tra gli altri, di Antonella Bruno (Managing Director di Stellantis Italia), di Jean Philippe Imparato (CEO Maserati), del Sindaco della Città di Torino, Stefano Lo Russo e di Elena Chiorino (Vicepresidente della Regione Piemonte). Anche il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, non ha fatto mancare il suo sostegno con un saluto in diretta video.

All’evento hanno partecipato anche i figli dei dipendenti premiati con gli Stellantis Student Awards, programma globale di borse di studio dell’Azienda da oltre 30 anni, che sono stati attivamente coinvolti nelle attività di workshop con l’obiettivo di trasmettere la passione e la necessità di essere parte attiva della comunità. Nel pomeriggio, infatti, sono stati chiamati a replicare le attività del workshop con i figli dei dipendenti delle scuole medie, creando così un circolo virtuoso da generazione a generazione. Stellantis e Next Level confermano così la propria volontà di contrastare la dispersione scolastica in Italia, un fenomeno tuttora presente: basti pensare che solo il 6% degli studenti provenienti da famiglie con basso livello di istruzione arriva a una laurea, mentre gli ultimi dati INVALSI 2025 confermano un significativo gap di competenze in italiano e matematica, con oltre il 40% degli studenti del Mezzogiorno sotto i livelli minimi.

– Foto ufficio stampa Stellantis –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI