sabato, Ottobre 18, 2025

Sequestrate tonnellate di rifiuti, 4 strutture abusive e un’area di 14.000 mq: un denunciato nel Marchigiano

- Advertisement -

ANCONA (ITALPRESS) – I militari del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona e del Gruppo della Guardia di Finanza di Ascoli Piceno, con la sinergia dei tecnici dell’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente delle Marche hanno effettuato un sequestro preventivo di urgenza di una vasta area di circa 14.000 mq, di cui 2.000 mq insistenti su area demaniale fluviale, sulla quale erano depositati rifiuti pericolosi e non, ingenti quantitativi di rottami ferrosi, autoveicoli in evidente stato di abbandono e cumuli di pneumatici fuori uso.

Nello specifico, i finanzieri della dipendente Sezione Operativa Navale di San Benedetto del Tronto hanno concentrato l’attenzione su una ditta individuale operante nel settore del recupero di rottami metallici con sede nel Comune di Montalto delle Marche. L’attività imprenditoriale è risultata totalmente inadempiente alle più elementari prescrizioni ambientali impartite dagli Enti competenti, creando un deposito incontrollato di rifiuti speciali pericolosi e non, stoccati direttamente sul terreno: tra i materiali sequestrati figurano batterie al litio, neon, bombole di gas ed altri elementi ad alto rischio di inquinamento. L’ispezione ha permesso di rilevare inoltre, oltre al danno ambientale, una palese violazione delle norme edilizie: nell’area sono state scoperte e sottoposte a sequestro due strutture di proprietà della parte, completamente abusive, in quanto prive dei previsti titoli autorizzativi e due strutture in parziale difformità.

Il titolare della ditta individuale è stato deferito alla Procura della Repubblica di Ascoli Piceno per le ipotesi di reato inerenti alla “gestione di rifiuti non autorizzata”, fattispecie punita dal Testo Unico Ambientale, “interventi edilizi eseguiti in assenza del permesso di costruire”, “gestione dei veicoli fuori uso e dei rifiuti costituiti dei relativi componenti e materiali”, “invasione di terreni” e “distruzione o deturpamento di bellezze naturali”.

– Foto Guardia di Finanza –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI