MILANO (ITALPRESS) – Sono un centinaio gli interventi fino ad ora effettuati dai vigili del fuoco di Milano a seguito dell’ondata di maltempo abbattutasi su Milano e provincia. Preoccupa il Seveso il cui livello continua a salire. Sottopassi allagati con macchine bloccate, dissesti statici di edifici con cantine allagate, impegnano i vigili del fuoco soprattutto nella zona Niguarda. Fortunatamente non si segnalano feriti. La pioggia non ha risparmiato gli edifici scolastici, per uno in particolare si sta procedendo all’evacuazione con il nucleo SAF esattamente in via Valcismon. Si registra anche il cedimento dell’argine del Seveso a Paderno Dugnano. Quasi tutte le squadre del Comando di Milano sono impegnate nei soccorsi, alcune di esse in supporto anche al Comando di Monza. La situazione nel complesso è comunque sotto controllo senza gravi criticità.
Anche nel comasco prosegue il lavoro dei Vigili del Fuoco per far fronte ai danni causati dalla forte pioggia, soprattutto tra il capoluogo, Cabiate e Blevio. A Como in corso la messa in sicurezza di uno smottamento che ha causato l’interruzione della linea ferroviaria Como-Chiasso, mentre a Cabiate sono in atto le operazioni di evacuazione di alcune persone bloccate nelle proprie abitazioni e in alcuni veicoli per l’innalzamento del livello dell’acqua dovuto all’esondazione del Seveso.
IL RACCONTO DI UNA GIORNATA ALL’INSEGNA DEL MALTEMPO
Pioggia in città e a nord di Milano dalle 2.00 di questa mattina e più intensa dalle 5.00. 30mm di acqua caduta nella parte nord della città, e più di 80mm a Paderno Dugnano e Seveso, meno per ora a Monza con 20mm. In città attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro alle 6.00 sono state posizionate le barriere mobili per precauzione, e attivato il controllo dei livelli di fognatura e Lambro, per ora ancora bassi. I temporali continueranno intensi nella mattinata. Si raccomanda la massima attenzione. Lo fa sapere sul suo profilo Facebook l’assessore milanese alla Protezione Civile, Marco Granelli. Il fiume Lambro a Cologno Monzese è sopra soglia arancione, prossimo alla soglia rossa di pericolo.
Esondato il Torrente Certesa a Seveso (MB) e a causa dell’allagamento il comune ha chiuso la strada comunale in via Redipuglia. Innalzamento dei corsi d’acqua nelle Province di Como, Monza e Brianza e Milano a causa delle intense precipitazioni. In particolare in Comune di Seveso, attraverso i suoi canali social, avvisa che potrebbero esserci allagamenti anche tra via Carducci e la Milano-Meda. In provincia di Como, a Faggeto Lario, allagamenti in località Palanzo. “A Seveso oltre 200mm di acqua e molto anche a Cantù e a Paderno Dugnano. Dalle 8.00 è attiva la vasca di Milano e questa volta è stata attivata anche Senago. Purtroppo la vasca è strapiena e quindi dalle 10.00-10.15 incomincia ad esondare a Niguarda nel quartiere Pratocentenaro. Anche il Lambro alto e allagata la via Vittorini, protetta dalle paratie mobili disposte stamattina alle 6.00″ aggiunge l’assessore Granelli.
IL VIDEO DEGLI INTERVENTI DEI VIGILI DEL FUOCO
-Foto Vigili del Fuoco-
(ITALPRESS).