giovedì, Luglio 3, 2025

Marostica Incontra, quattro autori per raccontare il nostro tempo

- Advertisement -

L’Associazione Pro Marostica firma la terza edizione della rassegna culturale “Marostica Incontra – La storia, le storie”quattro incontri con autori di primo piano per riflettere su passato e contemporaneità, con uno sguardo attento ai temi storici, sociali, economici e tecnologici.

Scrittori, giornalisti, critici ed esperti guideranno il pubblico in un percorso fatto di libri, idee e dialoghi per comprendere meglio il presente e immaginare il futuro. Ogni appuntamento sarà un’occasione per scoprire storie affascinanti e strumenti interpretativi attuali.

“Non solo scacchi e feste delle tradizione nel programma di Associazione Pro Marostica – spiega il presidente Simone Bucco – Da tempo abbiamo intrapreso un percorso di informazione e divulgazione volto ad arricchire la proposta culturale della città, con temi legati alla storia e all’attualità. Fra i risultati c’è questa rassegna molto seguita, che richiama nomi di spicco del panorama italiano, che siamo felici di ospitare negli spazi cittadini, fra i quali il nostro Castello Inferiore. Un’occasione di crescita e di approfondimento per tutti, che prepara ai grandi eventi di settembre ”.

Ad aprire la rassegna, sabato 5 luglio alle ore 18 alla Chiesetta di San Marco, sarà Pieralvise Zorzi, divulgatore storico e autore del libro Il Serenissimo bastardo. Il figlio del doge che volle farsi re (Neri Pozza). Il volume ripercorre la vita rocambolesca di Alvise Gritti, figlio naturale del doge Andrea Gritti, protagonista dimenticato ma fondamentale della Venezia del Cinquecento, coinvolto in trame politiche tra la Serenissima, l’Impero Ottomano e la Corte asburgica. Un romanzo storico che svela la vita segreta di Alvise Gritti, il più ambizioso e spregiudicato tra i figli del grande doge Andrea Gritti … e il suo sogno impossibile di diventare Re. 

Sabato 19 luglio, alle ore 18 al Castello Inferiore, l’economista Carlo Stagnaro presenterà Capitalismo di guerra(Fuoriscena), un saggio lucido e attuale che analizza come la guerra – non solo militare, ma anche economica e commerciale – sia tornata a incidere sulle nostre vite quotidiane. Un’analisi che parte dalle dinamiche geopolitiche globali per arrivare fino alle scelte delle aziende italiane.

Sabato 26 luglio, sempre al Castello Inferiore alle ore 18, sarà la volta del giornalista e divulgatore Andrea Daniele Signorelli, autore di Simulacri digitali – Le allucinazioni e gli inganni delle nuove tecnologie (ID). Un’indagine originale su come le nuove tecnologie e l’intelligenza artificiale stiano modificando la nostra percezione della realtà, tra illusioni di immortalità, relazioni robotiche e narrazioni alterate dal potere del digitale.

Chiuderà la rassegna sabato 30 agosto alle ore 18, ancora al Castello Inferiore, il noto critico letterario Piero Dorfles, con il suo ultimo libro Amblimblè (Manni Editori). Un’opera che rievoca i giochi dell’infanzia e le filastrocche di un tempo per riflettere su come l’esperienza collettiva del gioco sia stata fondamentale per generazioni di bambini, nella costruzione dell’identità e dei valori condivisi.

“Marostica Incontra” è promossa da Associazione Pro Marostica con il supporto di BCC Veneta, main sponsor del ricco programma annuale di attività.  I contenuti della rassegna sono stati curati da Carla Frigo.

Tutti gli incontri sono a ingresso libero con prenotazione (fino a esaurimento posti) all’indirizzo info@marosticascacchi.it o al tel. 0424.72127

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI