mercoledì, Maggio 14, 2025

Scossa di terremoto di magnitudo 4.4 nei Campi Flegrei, Musumeci “Dichiarare lo stato di emergenza”

- Advertisement -

NAPOLI (ITALPRESS) –  Una scossa di terremoto è stata registrata nella zona dei Campi Flegrei e avvertita in tutta la città di Napoli. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha reso noto che la scossa di terremoto è di magnitudo 4.4. La scossa è stata rilevata ad una profondità di 3 km alle ore 12.07. Alle 12.22 è stata registrata un’ulteriore scossa, questa volta di magnitudo 3.5, nella stessa area.

MUSUMECI “DICHIARARE LO STATO DI EMERGENZA”

“Il perdurare dello sciame sismico, che in due mesi ha fatto registrare tre scosse ben avvertite dalla popolazione, suggerisce la necessità di procedere alla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale nell’area dei Campi Flegrei”. Lo ha dichiarato il ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci, al termine del vertice presieduto a Roma al quale hanno partecipato il capo dipartimento della Protezione civile Fabio Ciciliano, il capo dipartimento per la prevenzione e ricostruzione di Casa Italia Luigi Ferrara, il capo gabinetto Riccardo Rigillo ed il capo ufficio legislativo Francesco De Luca. “Il provvedimento – ha voluto precisare il ministro – risponderebbe essenzialmente all’esigenza di assicurare, in regime straordinario, la velocizzazione delle procedure già in atto, definite dalle varie norme varate dal governo Meloni nell’ultimo anno e mezzo in relazione al rischio sismico in atto nei Campi Flegrei, connesso al bradisismo. Chiederò quindi al presidente della Regione Campania la necessaria intesa, prima di portare la proposta di delibera all’esame del Consiglio dei ministri”.

E’ attiva l’Area di Attesa della Regione Campania presso l’ex Base Nato di Bagnoli. Lo rende noto la Protezione civile regionale: i cittadini che, a seguito delle scosse, volessero trascorre qualche ora fuori casa, in attesa di verifiche o semplicemente per non far rientro nella propria abitazione, possono recarsi presso la tendostruttura: è sempre garantita H24 la presenza dei volontari della protezione civile regionale. Le Aree di Attesa non prevedono la possibilità del pernotto che è invece prevista nelle Aree di Accoglienza dei Comuni. Presso l’ex Base NATO sono a disposizione anche un presidio sanitario dell’Asl Napoli 1 Centro e l’area baby care della Protezione civile regionale con l’occorrente per le neo-mamme, i bambini e i neonati. Il Capo della Protezione Civile regionale, Italo Giulivo, è da questa mattina impegnato nelle riunioni di coordinamento presso il CCS (Centro Coordinamento Soccorsi) della Prefettura di Napoli. Nel pomeriggio si recherà al Centro Operativo Comunale di Pozzuoli.

La nota della città metropolitana di Napoli

In seguito allo sciame sismico di stamane le ricognizioni dei tecnici sul territorio hanno dato esito negativo. Le scuole domani saranno regolarmente aperte, nessun danno significativo è stato segnalato o rilevato. Lo scrive in una nota il Comune di Napoli. Chiunque abbia necessità di segnalare situazioni di rischio o richiedere sopralluoghi connessi alle recenti scosse bradisismiche può farlo contattando il numero 0815627027, attivo 24 ore su 24. Gli uffici del Welfare sono attivi per sostenere la popolazione: gli assistenti sociali della Municipalità sono operativi tutti i giorni dalle ore 8:00 alle 12:00 presso la sede di Via Acate. Durante le ore notturne, interviene la Centrale Operativa Sociale (COS), attivabile telefonicamente in caso di necessità.

Le parole del sindaco di Bacoli

“Stiamo facendo un monitoraggio attento di tutto il territorio: al momento non riscontriamo danni a cose o a persone, ma abbiamo già avviato le aree di attesa per soccorrere la comunità e le aree di accoglienza per chi volesse dormire fuori dalle proprie abitazioni”. Lo dice il sindaco di Bacoli, Josi Gerardo Della Ragione. “Abbiamo percepito le scosse, sono state forti” dice Della Ragione che racconta come anche a Bacoli ci siano stati “tanti cittadini in strada” con i bambini che “sono usciti fuori dalle scuole”. “Siamo in contatto costante con la Prefettura di Napoli, l’Osservatorio vesuviano e soprattutto la Protezione civile nazionale e regionale per venire incontro a tutte le esigenze dei cittadini” spiega il primo cittadino bacolese.

“Ho immediatamente attivato il Centro Operativo Comunale” aggiunge in un post Facebook sempre Della Ragione che comunica l’allestimento dei punti di accoglienza “nell’aerea mercatale di via Miseno e presso il campo di calcio di via Cuma”. “In più – prosegue – chiunque abbia paura di dormire in casa, potrà recarsi presso il centro di accoglienza alla palestra della scuola Antonio Gramsci, a Cappella. Abbiamo disattivato la Ztl nel Centro Storico. Ho disposto il divieto di varo e alaggio sul porto di Baia, fino a nuove disposizioni, per meglio far fluire il traffico”. Come spiegato “nessun danno” ma “continuiamo a vigilare, a partire dalle scuole” spiega il sindaco che via social lascia anche il suo numero privato di cellulare a beneficio della popolazione alla quale arriva l’invito a fare “eventuali segnalazioni o richiedere sopralluoghi” in caso di necessità. “Esorto tutti a non cedere alla paura ma ad affidarsi alle comunicazioni istituzionali. Noi siamo al vostro fianco. Sempre. Forza Campi Flegrei” chiosa il primo cittadino bacolese.

Nodo ferroviario di Napoli, circolazione in ripresa

La circolazione ferroviaria nel nodo di Napoli, precedentemente sospesa in via precauzionale per verifiche tecniche a seguito di un evento sismico, è in graduale ripresa. In particolare, è tornata regolare sulla linea AV Roma-Napoli, è in graduale ripresa nel nodo di Napoli e sulla linea convenzionale Roma – Napoli via Formia e via Cassino. Mentre resta sospesa la linea metropolitana di Napoli fra Pozzuoli e Gianturco. Continuano le verifiche tecniche di sicurezza di RFI per riattivare anche l’ultima linea. I treni Alta Velocità, Intercity e Regionali possono registrare ritardi e subire limitazioni di percorso o cancellazioni

SINDACO POZZUOLI “CONFERMO IL CROLLO DI UNA PALAZZINA”

“Confermo il cedimento di un costone e il crollo di una palazzina disagiata, però per il resto non ci sono criticità e feriti”. Così il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, nel corso di un punto stampa fissato questo pomeriggio dopo le scosse di terremoto che hanno colpito il territorio dei Campi Flegrei. “Il fenomeno del bradisismo non andrà mai via e dobbiamo lavorare per conviverci come stiamo facendo, cercando di informare quanto più possibile le persone. Ma la cosa che ho detto dall’inizio è che le informazioni devono arrivare solo dalle fonti istituzionali – spiega il primo cittadino puteolano –. C’é stato caos – prosegue – perché c’è poca consapevolezza ma non mi sento di condannare o giudicare l’ansia di un genitore che ti porta a fare delle azioni che proprio non sono in linea con i piani di emergenza”. Adesso, fa sapere Manzoni, “dovremmo fare nuove verifiche a seguito di segnalazioni e procederemo come abbiamo sempre proceduto: segnalazioni, sopralluoghi dopo di che valuteremo se fare ordinanze di sgombero, di messa in sicurezza, oppure via libera se è tutto agibile”. 

Il comunicato della Protezione Civile

Dalle ore 12.06 di stamane, come segnalato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è in corso uno sciame sismico nell’area dei Campi Flegrei, con l’evento maggiore registrato di magnitudo 4.4. In seguito all’evento la Sala Situazione Italia del Dipartimento della Protezione Civile si è messa in contatto con le strutture locali del Servizio Nazionale della protezione civile. La scossa è stata avvertita dalla popolazione ma dalle prime verifiche al momento non sono stati segnalati danni.

– foto IPA Agency –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI