Musei aperti per Pasqua, Pasquetta e per tutte le festività civili: per i vicentini appassionati d’arte e per i turisti che sceglieranno la città del Palladio come meta di una gita di un giorno o di un breve soggiorno, i Musei civici e le sedi del circuito museale di Vicenza saranno infatti aperti sia durante le festività pasquali sia in occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione, del’1 maggio, Festa dei Lavoratori e del 2 giugno.
Nel dettaglio saranno aperti al pubblico, con il consueto orario, sette Musei civici (Museo Civico di Palazzo Chiericati, Museo Naturalistico Archeologico, Museo del Risorgimento e della Resistenza, Gallerie di Palazzo Thiene, Teatro Olimpico, Chiesa di Santa Corona, Basilica Palladiana) e i quattro musei partner (Gallerie d’Italia- Vicenza, Palladio Museum, Museo del Gioiello e Museo Diocesano). Unica eccezione il Museo Diocesano che rimarrà chiuso il giorno di Pasqua. In più il Museo Naturalistico Archeologico, le Gallerie di Palazzo Thiene e le Gallerie d’Italia – Vicenza saranno visitabili gratuitamente nella prima domenica di maggio (il 4) e di Giugno (il 1°) del mese. Le Gallerie d’Italia l’ingresso gratuito anche in occasione delle feste civili del 25 aprile e il 2 giugno.
La Basilica Palladiana

La Basilica Palladiana ospita fino all’8 giugno la mostra delle oltre 60 fotografie ritoccate a mano di Patrizia Mussa “Teatralità. Architetture per la meraviglia”. La mostra è aperta da martedì a domenica dalle 10 alle 18. Negli stessi orari, da venerdì a domenica si potrà salire anche in terrazza per ammirare il panorama della città e se il tempo sarà bello, dal 18 aprile entrerà in funzione il bar.
Sempre in Basilica, ma stavolta negli interrati, l’area archeologica di Corte dei Bissari continua con la sua apertura ogni secondo e quarto sabato del mese fino a giugno. Per scoprire la storia di Vicenza dall’età del Ferro ai Longobardi è consigliata la prenotazione scrivendo a [email protected] (costo a partecipante 3,99 euro). Il 25 aprile e l’1 maggio sono in programma due percorsi alla scoperta dell’antica Vicenza con visita all’area archeologica della Cattedrale e a quella di Corte dei Bissari. Ritrovo alle 15 al Museo Diocesano. Prenotazione obbligatoria: [email protected], 0444226400 (10 euro a partecipante).
A partire da mercoledì 23 aprile in Sala Zavatteri aprirà anche l’infopoint di Interno Verde, per ritirare l’iscrizione prenotata online o per iscriversi di persona all’iniziativa che per due giorni, sabato 26 e domenica 27 aprile renderà possibile visitare i più suggestivi e curiosi giardini privati del centro storico di Vicenza. Inoltre in Sala degli Zavatteri della Basilica dal 18 al 20 aprile sarà esposto il “Trofeo senza fine”, il premio che viene assegnato al vincitore di ogni Giro d’Italia, con inciso l’elenco di tutti i precedenti trionfatori. L’iniziativa che rientra nel ciclo di eventi legati all’arrivo della tappa del Giro d’Italia del 23 maggio a Vicenza.
Sempre tra le iniziative legate a Giro d’Italia, dall’1 maggio al 2 giugno le Gallerie di Palazzo Thiene ospiteranno una mostra di biciclette storiche dal titolo “Il Giro attraverso la storia della bicicletta! Le bici da corsa dal 1815 ad oggi”, con circa 70 pezzi esposti provenienti da tre importanti collezioni private.
Al Museo del Risorgimento e della Resistenza l’esposizione “Dentro alla gavetta” racconta l’aspetto della drammatica esperienza del soldato nella Prima guerra mondiale, quello legato all’alimentazione e all’approvvigionamento del cibo alle truppe, realizzata nell’ambito della mostra diffusa “Spirito e Corpo”, promossa dal Memoriale Veneto della Grande Guerra di Montebelluna e inserita nel progetto “La Grande Guerra Infinita”. Il museo, sempre ad ingresso gratuito, è aperto da giovedì a domenica dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 16.30).
Alle Gallerie d’Italia – Vicenza si può visitare la mostra “Ceramiche e nuvole. Cosa le antiche ceramiche greche raccontano di noi” (fino al 22 marzo 2026, da martedì a domenica, dalle 10 alle 18, ultimo ingresso 17.30). Curata da Francesco Poroli per Associazione Illustri e con il patrocinio del Comune di Vicenza, offre lo spunto per affrontare, con il linguaggio del fumetto, alcuni temi della contemporaneità.
Al Museo Diocesano è aperta la mostra di Roberto Floreani “Soglie: Tempo del prima – Tempo del poi” un’esposizione d’arte astratta che indaga la “soglia” dal punto di vista artistico e spirituale.
Sono previste attività per adulti e bambini al Museo del Gioiello: sabato 26 aprile si terrà il Workshop Creativo “Dall’idea al gioiello: crea il tuo pendente con un cammeo”, dalle 10.30 alle 13; domenica 27 aprile è in programma l’attività per famiglie “Disegni preziosi” dalle 10.30 alle 12. Informazioni sul sito del museo del gioiello.
Oltre ai biglietti, per accedere ai musei sono disponibili tre tipologie di card cumulative.
Per informazioni su card e biglietti singoli si può contattare l’Ufficio Iat – Informazione accoglienza turistica, in piazza Matteotti 12, 0444 320854, [email protected], aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 (chiuso 25 dicembre e 1 gennaio) oppure l’Infopoint turistico in Basilica Palladiana dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.
Per evitare code, Vicenza Gold Card, Vicenza Silver Card e biglietti per i musei sono in vendita anche online su Ticketlandia.
Uscendo dal centro storico, negli spazi della Centrale del Latte, nel quartiere di San Bortolo, si può visitare “Scultura centrale” (qui le informazioni), la mostra che vede esposte le migliori opere di undici artisti italiani che impiegano una vasta gamma di materiali e tecniche di lavorazione, dalla terracotta alla ceramica, dalle pietre dure ai metalli. La mostra, a ingresso libero, è aperta fino al 22 giugno dal giovedì al sabato dalle 15 alle 20 e domenica dalle 10 alle 20. Aperta durante tutte le festività, tranne il giorno di Pasqua.
Nell’agenda eventi Viva sono disponibili tutte le informazioni sugli eventi ospitati nelle sede i museali.