La Sala della Comunità di Brendola si prepara ad accogliere la XXIX edizione di Vo’ on the Folks, il festival internazionale dedicato alla world music, in programma dall’8 febbraio al 22 marzo 2025. Quattro serate, a cadenza quindicinale, offriranno un viaggio musicale attraverso Zimbabwe, Ungheria, Grecia, Romania, Spagna, Irlanda e Italia.
Il festival prenderà il via sabato 8 febbraio con gli Insingizi, trio vocale proveniente da Bulawayo, Zimbabwe, noto per l’interpretazione dello stile ‘mboube’, il canto degli operai zulu reso celebre da Paul Simon in “Graceland”. Le loro esibizioni, caratterizzate da voci potenti e percussioni coinvolgenti, promettono di trasportare il pubblico nelle profondità della tradizione africana.
Sabato 22 febbraio sarà la volta dell’artista ungherese Veronika Varga, che insieme al Mortissa Quartet e alla cantante transilvana Ilka Kisgyörgy, offrirà un intreccio tra il rebetiko greco degli anni ’30-’40 e le sonorità dell’Europa centrale e orientale. Un incontro musicale che promette raffinatezza e intensità emotiva.
L’8 marzo, la cantante e attrice barcellonese Ester Formosa si esibirà con i musicisti sardi Elva Lutza, presentando un progetto che fonde la canzone ispano-americana e catalana con la tradizione sarda, arricchita da improvvisazioni e influenze cantautorali. Un connubio che celebra la diversità culturale del Mediterraneo.
Il festival si concluderà il 22 marzo con i Goitse, band irlandese acclamata a livello internazionale per la loro interpretazione della musica tradizionale celtica. Con numerosi riconoscimenti alle spalle, tra cui “Traditional Group of the Year” da Live Ireland, il gruppo promette una serata all’insegna delle melodie irlandesi più autentiche.
Il direttore artistico Paolo Sgevano sottolinea: “Anche quest’anno le musiche dei diversi continenti saranno ben rappresentate all’interno di un viaggio che inizierà dallo sconfinato patrimonio dell’Africa australe e spazierà tra le diverse tradizioni europee, per concludersi sull’isola di Smeraldo”.
Vo’ on the Folks, organizzato dalla Sala della Comunità di Vo’ di Brendola e Frame Evolution, in collaborazione con l’assessorato alla Cultura del Comune di Brendola e la Banca delle Terre Venete, si conferma come un appuntamento imperdibile per gli appassionati di world music, offrendo una piattaforma per la riscoperta e la valorizzazione di tradizioni musicali da tutto il mondo.
Informazioni e prenotazioni: Sala della Comunità – via Carbonara, 28 – Brendola (Vicenza) – tel. 0444 401132. www.saladellacomunita.com – [email protected]. Ingresso singolo spettacolo: INTERO 15 euro – RIDOTTO (soci Sala e ragazzi fino a 14 anni) 14 euro.