sabato, Aprile 26, 2025

Verso la libertà: cinque artisti in mostra dal 27 aprile a Vicenza per riflettere sul senso profondo dell’essere donne (e uomini) liberi

- Advertisement -

Cinque artisti, cinque linguaggi diversi, una sola grande domanda: cosa significa essere liberi, soprattutto quando a domandarselo sono – ieri come oggi – le donne? Parte da questo interrogativo la mostra collettiva “Verso la libertà”, che sarà inaugurata domenica 27 aprile alle ore 18:00 presso Studio Elle Arte Contemporanea, in Borgo Scroffa 97 a Vicenza. Promossa in collaborazione con il Club per l’Unesco di Udine e curata da Caterina Loperfido e Lina Zenere, l’esposizione mette al centro il tema della libertà – intima, sociale, politica – come condizione in bilico tra conquista e desiderio.

Espongono Stefano Cusumano, Corrado Marangoni(apprezzato autore di foto, anzi Imager creator come ama farsi definire, anche per VicenzaPiù Viva), Nereo Petenello, Marco Pettinà e Federico Politi, chiamati a esprimere con linguaggi polimaterici, sculture, fotografie, stampe e tele, il loro sguardo sul femminile e sul cammino dell’emancipazione. Un cammino fatto di ostacoli ma anche di aperture, in cui l’opera d’arte diventa occasione di interrogarsi sulle “gabbie” e i retaggi mentali che ancora oggi possono rendere la libertà una meta non scontata.

La riflessione proposta dalla mostra è articolata e coinvolge le quattro principali dimensioni della libertà: quella esteriore, cioè l’assenza di coercizioni e costrizioni (la cosiddetta libertà negativa); quella positiva, intesa come possibilità reale di perseguire i propri desideri e obiettivi (accesso all’istruzione, alla salute, all’economia, alla politica); la libertà interiore, ovvero l’emancipazione da paure, dipendenze e automatismi mentali; e infine, la libertà come condizione sociale, con le sue implicazioni di giustizia, democrazia e pari opportunità.

La mostra Verso la libertà sarà visitabile, su prenotazione obbligatoria al numero 333 866 3849, nei seguenti giorni:

  • Mercoledì 30 aprile, ore 17:00–18:30

  • Venerdì 2 maggio, ore 17:00–18:30

  • Venerdì 9 maggio, ore 17:00–18:30

Momento speciale sarà quello del 6 maggio alle ore 17:45, con la lettura di testi di Carla Ravazzolo, tratti dal libro “Nereidi – Donne di Nereo”, ispirati alle opere di Nereo Petenello. Un’occasione per fondere parola e immagine, arte e narrazione, e per proseguire un cammino – quello della libertà – che riguarda tutti, nessuno escluso.

Una mostra da vedere e da ascoltare, per imparare a guardare più in profondità. Verso gli altri, e verso noi stessi.

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI