venerdì, Settembre 12, 2025

Ricerca e innovazione, in 10 anni 850 milioni alle imprese venete

- Advertisement -

PADOVA (ITALPRESS) – “Dieci anni fa abbiamo intrapreso un percorso ambizioso, fatto di visione, coraggio e fiducia nelle potenzialità del nostro territorio. È nato così uno strumento che oggi possiamo definire rivoluzionario: la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3). Un’idea semplice ma potente: investire là dove il Veneto è più forte, ascoltando il territorio, le imprese, le quattro università, gli enti pubblici e i cittadini. Secondo i principi della sussidiarietà e dell’Open Innovation, la S3 ha accolto bisogni e proposte, traducendoli in politiche concrete, partecipate e lungimiranti. Abbiamo dato voce a chi ogni giorno crea, ricerca, innova, rischia. Il mio mandato in Regione è iniziato con la prima formulazione di questa Strategia. E dopo dieci anni posso dirlo con emozione e orgoglio: la S3 ha lasciato il segno. Ha trasformato il modo in cui pensiamo e realizziamo le politiche pubbliche su innovazione e ricerca”. L’assessore allo Sviluppo economico e all’Innovazione della Regione Veneto, Roberto Marcato, ha aperto oggi a Padova l’incontro “Dieci anni di specializzazione intelligente regionale: risultati e nuove sfide”, cui hanno partecipato i rettori dei quattro Atenei veneti, docenti universitari, imprenditori, dirigenti regionali. Al termine del percorso decennale della S3 e in vista del suo prossimo aggiornamento nel 2026, è stata presentata la pubblicazione “Il nuovo modello di sviluppo del Veneto.

“Negli anni – ha spiegato Marcato – abbiamo raccolto migliaia di contributi dai partecipanti agli oltre 20 incontri con il territorio, dei quali ben 7 sono stati realizzati solo negli ultimi 2 anni grazie al format ‘Dialoghi per l’Innovazione’. Numeri che parlano di un progetto di crescita condiviso con attori dell’innovazione che si sono dimostrati partecipi e attenti ai grandi mutamenti in atto. Il tutto sostenuto da una piattaforma online che monitora e restituisce a chiunque fosse interessato tutti i dati relativi alle performance della S3″. Un’interconnessione tra Regione, Enti pubblici, 4 Università, 70 dipartimenti e centri di ricerca, e imprese (tra cui le 22 RIR che fanno parte della S3 con le loro 1.528 aziende) che recentemente è valsa al Veneto il marchio di “Regional innovation valley” da parte della Commissione europea.

“Mai come oggi, in un mondo che cambia con velocità impressionante, il Veneto ha bisogno di una propria capacità di visione, della sua intelligenza collettiva, della forza della sua storia, di riformulare quei paradigmi che – già efficaci in passato – necessitano oggi di essere ripensati alla luce delle grandi trasformazioni globali. Siamo eredi di una terra che ha fatto della cultura, del commercio, del lavoro e della bellezza la propria identità. Dalla Serenissima al miracolo del Nordest, il Veneto ha sempre saputo reinventarsi, creando opportunità dal nostro saper fare. Alla fine di questi miei 10 anni, posso orgogliosamente affermare di aver riservato al territorio un ruolo privilegiato e responsabile nel supportare la Regione nella definizione delle proprie politiche di innovazione, un metodo di lavoro che auspico abbia continuità già nei prossimi mesi quando inizierà il processo di aggiornamento della S3”, conclude Marcato.

– foto d’archivio ufficio stampa Regione Veneto –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI