mercoledì, Febbraio 5, 2025

La Partita a Scacchi di Marostica… verso il futuro!

- Advertisement -

La Partita a Scacchi di Marostica a personaggi viventi guarda al futuro con un convegno aperto alla cittadinanza, condotto dai rappresentanti dell’Accademia Teatro alla ScalaSabato 15 febbraio, alle ore 16, nella Sala Franceschetti di Palazzo Baggio a Marostica, saranno presentati i risultati della ricerca e il progetto di formazione nei mestieri dello spettacolo dal vivo elaborati dalla prestigiosa istituzione e fortemente voluti e promossi dall’Associazione Pro Marostica. 

Tra aprile e settembre 2024, l’Accademia Teatro alla Scala ha svolto un’attività di osservazione e studio sul campo per analizzare la complessa macchina organizzativa della Partita. Questo intenso lavoro ha prodotto un report dettagliato che racconta l’attività svolta e propone idee concrete per la formazione professionale nei mestieri dello spettacolo dal vivo, con l’obiettivo di rafforzare la tradizione della Partita e prepararla alle sfide future.

“Ci siamo chiesti: dopo le grandi intuizioni del passato, che hanno portato alla nascita e allo sviluppo di questo evento unico al mondo, quale eredità potrà lasciare la nostra generazione?” – racconta Simone Bucco, presidente dell’Associazione Pro Marostica. “Con il supporto di professionisti dello spettacolo, abbiamo intrapreso da una parte la strada della codificazione dello spettacolo, con la stesura del piano di produzione, mai realizzato fino ad ora, e dall’altra quella della professionalizzazione, valorizzando le risorse umane del territorio. Inoltre, lo sguardo esterno degli esperti ci ha permesso di prendere consapevolezza del nostro patrimonio materiale e immateriale, offrendoci la possibilità di sognare in grande, fino all’ipotesi di una Fondazione per la gestione della Partita. La presentazione alla cittadinanza e alle istituzioni ha anche lo scopo di coinvolgere tutti verso un unico obiettivo di sviluppo, mantenendo lo spirito collettivo dell’evento”.

Dopo l’introduzione del presidente Simone Bucco e di Nadia Nigris, vice direttore generale dell’Accademia Teatro alla Scala, la presentazione del progetto sarà affidata a Umberto Bellodi, coordinatore del Dipartimento Palcoscenico e Laboratori. Oltre ai saluti istituzionali, la restituzione pubblica prevede anche gli interventi delle diverse figure professionali coinvolte nello spettacolo: il regista Maurizio Panici, il coreografo Massimiliano Volpini, il light designer Andrea Burgaretta e il maître e direttore di palcoscenico Andrea Piermattei.

Le opportunità del turismo culturale, le potenzialità del community theatre, gli obiettivi dell’audience development e una proposta formativa articolata in diverse aree di intervento, dalla direzione di produzione alla direzione di scena, dal customer care in lingua inglese al marketing e ai social media, con focus su sartoria e teatro ragazzi: questi  i capitoli principali del progetto, fondato sui principi della sostenibilità, del trasferimento delle competenze e della partecipazione.

Il progetto e la presentazione sono promossi da Associazione Pro Marostica in collaborazione con l’Accademia Teatro alla Scala e con il patrocinio della Città di Marostica.

Ingresso libero.

Informazioni: Associazione Pro Marostica – Tel. +39. 0424.72127 – [email protected] – www.marosticascacchi.it

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI