martedì, Aprile 15, 2025

La Cenerentola” di Rossini risuona ad Ankara: Vicenza protagonista della cultura lirica in Turchia

- Advertisement -

Il prossimo 15 aprile alle ore 20.00, la Sala Operetta del Museo di Scultura e Pittura di Ankara ospiterà un evento musicale di grande prestigio: “Külkedisi Operasından Aryalar Konseri”, ovvero arie dall’opera La Cenerentola di Gioachino Rossini.

Il concerto, organizzato dalla Direzione Generale dell’Opera e del Balletto di Stato della Turchia in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Ankara, vedrà sul palco un cast internazionale di giovani artisti vincitori del prestigioso Concorso lirico Tullio Serafin e protagonisti delle passate edizioni del Festival “Vicenza in Lirica”.

Protagonisti dell’evento saranno: Quan Zhou (Don Ramiro), Carlo Sgura (Dandini), Gianpiero Delle Grazie (Don Magnifico), Silvia Porcellini (Clorinda), Elisabetta Ricci (Tisbe), Emma Alessi Innocenti (Cenerentola/Külkedisi), Said Gobechiya (Alidoro) e Fausto Di Benedetto al pianoforte.

A distinguersi tra i promotori dell’iniziativa è l’associazione culturale “Concetto Armonico” con il Festival “Vicenza in Lirica”, realtà ormai radicate nel panorama operistico internazionale e che ancora una volta portano il nome della città di Vicenza e di Tullio Serafin in Turchia, come simbolo di eccellenza artistica e culturale.

Il concerto ad Ankara rappresenta infatti il proseguimento di un importante dialogo istituzionale e culturale tra “Concetto Armonico” e l’Ambasciata d’Italia in Turchia, rafforzato dalla proficua collaborazione avviata nel 2024, quando l’associazione ha organizzato ben quattro concerti in occasione della Festa Nazionale della Repubblica Italiana presso il Teatro dell’Opera e Balletto di Ankara, l’Ambasciata Italiana ad Ankara, l’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul e il Consolato di Izmir, riscuotendo grande successo di pubblico e attenzione mediatica, consolidando la presenza culturale italiana nel Paese.

Grazie a queste iniziative, Vicenza – con il suo gioiello architettonico, il Teatro Olimpico, e con “Concetto Armonico” si conferma ambasciatrice della cultura italiana all’estero. Il Festival “Vicenza in Lirica”, che negli anni ha fatto crescere giovani talenti oggi presenti nelle maggiori istituzioni liriche europee, si propone come ponte tra generazioni, nazioni e tradizioni, promuovendo non solo la bellezza del belcanto, ma anche il valore dell’incontro e dello scambio culturale.

L’inserimento di questo evento all’interno del Festival of Italian Creativity sottolinea ulteriormente l’alto profilo dell’iniziativa, che unisce arte, diplomazia e promozione culturale in un contesto internazionale di grande rilevanza.

Andrea Castello, direttore artistico del Festival “Vicenza in Lirica” e presidente di “Concetto Armonico”, sottolinea:

«Portare ancora una volta il nome della città di Vicenza in Turchia, grazie alla collaborazione con l’Ambasciata d’Italia ad Ankara, è per noi motivo di grande orgoglio. Il Festival “Vicenza in Lirica” non si limita a formare e far debuttare i giovani artisti attraverso il Concorso Lirico Tullio Serafin, ma si assume anche il compito di accompagnarli in una crescita artistica internazionale, offrendo loro la possibilità di esibirsi in altri Paesi. Questo è un valore aggiunto importante per Vicenza, che viene rappresentata nel mondo non solo come città d’arte, ma anche come fucina di talenti e cultura viva”.

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI