giovedì, Settembre 11, 2025

Il Festival della bicicletta torna a Venezia il 20 e il 21 settembre

- Advertisement -

VENEZIA (ITALPRESS) – Due giorni di pedalate alla scoperta del territorio ma anche di incontri, laboratori, musica e letture dalle isole alla terraferma veneziana in un ricco programma pensato per tutti i cittadini di tutte le età. E’ stata presentata questa mattina alla Biblioteca Civica Vez la nuova edizione di Venezia in Bici in programma il 20 e il 21 settembre alla presenza degli assessori ai Lavori pubblici, Francesca Zaccariotto, all’Urbanistica e all’Ambiente, Massimiliano De Martin, e del vicesindaco, Andrea Tomaello.

In conferenza stampa ha illustrato il porgramma il dirigente del settore Mobilità Sostenibile, Roberto Di Bussolo. Presente anche Moreno Argentin, campione di ciclismo degli anni ottanta, e testimonial della manifestazione. Venezia in Bici sarà un weekend di festa, scoperta e pedalate in occasione della Settimana Europea della Mobilità. Il cuore di “Venezia in Bici”, il festival dedicato al mondo delle due ruote e alla mobilità sostenibile, gratuito e aperto a tutti, è il Parco Albanese di Mestre.

L’evento – promosso dal Comune di Venezia – è pensato per gli appassionati, ma anche e soprattutto per chi la usa la bicicletta per muoversi in città, per chi la sceglie semplicemente per divertirsi o trascorrere del tempo all’aria aperta.Il Comune di Venezia ha partecipato all’Avviso “Bici in Comune”, iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (ANCI), con il progetto “Venezia in Bici”. In attesa delle pedalate, tra il 17 e il 19 , sono stati organizzati degli appuntamenti di lettura dalla biblioteca Vez. Nei giorni del 20 e 21 settembre al parco Albanese – Bissuola, si potrà provare svariate tipologie di biciclette e accessori dedicati, conoscere le piste ciclabili e gli itinerari del tempo libero, far controllare la propria bicicletta per capire se è tutto in ordine per pedalare in sicurezza, e fare esperienza di percorsi in bicicletta, nonché presentazioni storie e libri provenienti dal mondo della bicicletta, laboratori e giochi per bambini.

Quest’anno sono 10 le escursioni previste per domenica 21 settembre, per tutti i gusti e per grandi, piccoli, sportivi o neofiti della bicicletta tra le isole e la terraferma veneziana. La partecipazione alle pedalate è prenotabile online e ha un costo di 7 euro, che include assicurazione e borraccia omaggio: https://www.comune.venezia.it/it/venezia-in-bici. Il testimonial di Venezia in Bici è Moreno Argentin, campione degli anni ottanta che ha fatto sognare migliaia di tifosi di ciclismo italiani. Classe 1960, Argentin e originario di San Donà di Piave, negli anni a seguire ha collezionato importanti traguardi e vittorie: fu campione del mondo su strada nel 1986 e quattro volte vincitore della Liegi-Bastogne-Liegi. Vinse inoltre un Giro di Lombardia, un Giro delle Fiandre, tre Freccia Vallone, tredici tappe al Giro d’Italia e due al Tour de France. Tra i numerosi ospiti l’ex CT della nazionale italiana di ciclismo Davide Cassani, le influencer Alice Guerra e Carlotta Berti.

“Venezia in Bici è un’occasione per riflettere sul ruolo della bicicletta come veicolo di cultura, benessere e socialità, all’interno di una visione sostenibile della nostra grande città. Invito tutti i nostri cittadini a partecipare a questa grande festa pensata per loro e per l’ambiente ” ha spiegato l’assessore all’Urbanistica e all’Ambiente Massimiliano De Martin. “Andare in bici significa stare all’aria aperta e praticare dello sport, promuovendo così le buone pratiche di salute nella vita quotidiana di tutti. Ringrazio chi ha organizzato questa manifestazione con un progetto che di anno in anno cresce grazie al calendario e grazie alla partecipazione dei nostri concittadini che utilizzano i chilometri delle nostre ciclabili che in questi anni grazie agli investimenti fatti sono state create “ ha commentato il vicesindaco e assessore allo Sport Andrea Tomaello.

Dello stesso tono anche l’intervento dell’assessore Zaccariotto, che ha sottolineato quanto la semplice pedalata sia occasione per riscoprire insieme il piacere di muoversi in modo sostenibile e divertente ringraziando chi ha organizzato e pensato l’evento: “La bicicletta non è solo mobilità, ma ambiente, salute ed educazione. Il messaggio che vogliamo portare è di un insieme di cultura che coinvolge la sostenibilità e che ci fa sperare in un sogno di una città sostenibile grazie ad un mezzo di mobilità vecchissimo ma rilanciato e che può essere alla portata di tutte le età. E’ fondamentale il lavoro fatto nel corso di questa amministrazione negli ultimi 10 anni per mettere in sicurezza le piste ciclabili che si trovano su tutto il nostro territorio perché chi sceglie di andare in bicicletta a favore della sostenibilità e del benessere deve sentirsi sicuro. Il lavoro è stato fatto con una visione della città per portare il ciclismo in tutto il territorio anche con Venezia e le sue isole. Importante anche il lavoro di segnaletica pensato attorno alle nostre ciclabili per raccontare la storia che le circonda e il lavoro fatto”. 

Durante la conferenza è stato ricordato dall’assessore Zaccariotto il progetto “Sustainable Cities Challenge”, promosso dal Toyota Mobility Foundation in collaborazione con Challenge Works, World Resources Institute e 89UP. Nell’ambito di questo programma, il progetto del Comune di Venezia ha proposto come sfida quella di individuare soluzioni innovative per incentivare cambiamenti comportamentali orientati verso scelte di mobilità sostenibile. Nel mese di maggio 2025 sono stati selezionati i cinque progetti finalisti, che da qui fino a marzo 2026 testeranno sul territorio le proprie soluzioni volte a supportare e accompagnare il cambiamento.

I cinque finalisti sono: Factual & Open Move (ES+IT), nome idea “Andemo”, Better Points (UK), nome idea “Bella Mossa”, Instant System (FR), nome idea “MOVE APP”, Nudgd (SVEZIA), Love to RIDE & Urban Tide (UK). Nello specifico, il programma trasformerà il Parco Albanese in un grande villaggio dedicato alla bici, con check-up meccanici gratuiti, test di bici da città, cargo e e-bike, giochi per bambini, spettacoli, talk, musica e street food. Il programma 2025 ospita anche la rassegna letteraria BiciBookFest, che si apre già nei giorni precedenti con tre appuntamenti dedicati ai libri e ai racconti di viaggio: il 17 settembre Gianluca Santacatterina presenta “Pedalando con il cuore”, il 18 Fabio Masotti porta i lettori “Verso Sarajevo” e il 19 Ilaria Fiorillo racconta la città e la quotidianità su due ruote con “Di biciclette e altre felicità”.

Durante il festival, il Bicibookfest vedrà protagonisti altri viaggiatori e scrittori che hanno fatto della bicicletta la chiave per leggere il mondo: Cecilia Gentile con “3 Amici 3 Bici a zonzo in Gambia”, Corrado Marastoni con il racconto della “Ciclovia AIDA”, Carla Alexia Dodi con “Ciclopedia balcanica” e Palmarosa Fuccella con “L’anello dei parchi lucani”. Domenica 21 settembre si pedala con dieci percorsi tematici guidati, che saranno una preziosa occasione per visitare e osservare Mestre, la laguna e il territorio circostante da una prospettiva diversa. Dai percorsi gravel lungo argini e strade bianche assieme a Davide Cassani, ai giri dedicati a famiglie e bambini, fino alle pedalate letterarie, musicali o alla scoperta di fattorie e paesaggi industriali, degli orti di Sant’Erasmo o delle inaspettate bellezze del Lido: un ricco programma per scoprire, o riscoprire, il territorio veneziano, tra terra e acqua.

-Foto Comune di Venezia-
(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI