giovedì, Novembre 21, 2024
- Advertisement -

Antonio Caregaro detto Negrin: architetto e patriota di Vicenza

- Advertisement -

Il 13 giugno 1821, in stradella Stalli a Vicenza, da Domenico Caregaro e Maddalena Negrin nasce  il piccolo Antonio.

Di per sé nulla di speciale: normale evoluzione della specie. Perché quindi dopo oltre 200 anni, ricordare questo avvenimento? Chi era questo “piccolo Antonio” ? Si trattava dell’ Antonio Caregaro detto Negrin, architetto vicentino, che tanto diede alla sua terra nella seconda metà dell’800. Ripercorriamo la sua storia, per meglio conoscere questo personaggio, le sue idee, i suoi lavori. Mentre il suo operato come architetto, edile prima e dei giardini poi, è abbastanza conosciuto, anche se molte cose meriterebbero maggior approfondimento, poco si è parlato del suo impegno per la difesa di Vicenza e di Venezia, impegno che ha proseguito negli anni successivi realizzando progetti che servissero alla causa Italiana, usando simbolismi utilizzati nella creazione di giardini e opere annesse. In parte autodidatta, dovette tutto alla sua volontà e ai suoi ideali al suo impegno, alla sua instancabile attività. Ebbe grandi soddisfazioni ma anche grandi delusioni e sconforti, specialmente nell’ultimo periodo della vita, come accade spesso a chi precorre i tempi e a chi persegue un ideale che non condiviso e inteso da tutti, perché fuori dalle righe. La sua storia comincia con Maddalena Negrin, ultima discendente del capomastro Negrin di casa Colleoni in Venezia. Non è dato sapere il nome del padre ma, si racconta, fosse un valente capomastro e che avesse una discreta posizione economica.

Antonio Caregaro Negrin
Antonio Caregaro Negrin

Maddalena aveva sposato Michele Quartesan, che lavorava alle dipendenza del padre. Dal matrimonio ebbe un figlio, Giovanni, ed una figlia, Elisabetta. Rimasta vedova sposò Domenico Caregaro, anch’egli capomastro, anch’egli vedovo, con tre figlie. Il loro matrimonio, diede origine a quella strana situazione che portò poi negli anni alla formazione del doppio cognome: Caregaro Negrin. Nella nostra famiglia infatti, a noi bambini, veniva detto che il doppio cognome veniva dalla “nonna che si era sposata due volte!” Il 13 Giugno 1821, in Stradella Stalli a Vicenza, da Domenico Caregaro e Maddalena Negrin, nacque quindi il piccolo Antonio. Nel frattempo, Giovanni Maria Quartesan, figlio di prime nozze di Maddalena, ha sposato Francesca Caregaro, figlia di prime nozze di Domenico,

Giovanni M. Quartesan, sotto la guida di Domenico, imparò l’arte e lavorò nella ditta del suocero. La morte prematura di Domenico, nel 1930, peggiorò i già difficili rapporti di Antonio con il fratellastro Giovanni M.; dissapori nati dal fatto che Giovanni M. e la moglie Francesca vedevano Antonio  come  un  “intruso”. Giovanni M. diventò così capofamiglia e in casa rimasero mamma Maddalena, vedova per la seconda volta, gli sposi con il figlio Michele ed il piccolo “intruso” Antonio. Solo la mamma lo copriva di affetto, ma essa stessa era stata messa da una parte dagli sposi e viveva quindi con questo grande dolore. Per la verità Antonio godeva anche dell’affetto del nipote Michele. Anche la madre Maddalena morì poco dopo, nel 1833, quando Antonio aveva 12 anni. Il piccolo Antonio frequentò a stento le scuole elementari essendo sempre molto occupato con mansioni d’ufficio e pratiche nell’impresa del fratellastro. Riuscì però a frequentare un corso tecnico e di disegno e fu la sua occasione. Il professore di disegno Bongiovanni ed il professore di matematica Magrini, vedendo la sua buona volontà e sapendo del poco tempo a disposizione per gli studi, lo vollero spesso a casa loro per migliorare la sua preparazione e per avviarlo agli studi superiori con notevoli progressi. A vent’anni, nel 1841, per le continue amarezze e umiliazioni che subiva da parte del fratellastro, decise di andarsene con duemila lire ricavate dalla vendita di una casa in Contrà Busa S.Michele lasciatale dalla madre. Così, libero e padrone di se stesso, si fece capomastro avendo di tale professione molta pratica e col suo lavoro occupò un discreto numero di operai. Nello stesso anno, sposò Veronica Zanetti, sua amata e felice sposa, andando ad abitare in Contrà S.Biagio. Il lavoro non mancava: vari ingegneri e capomastri ricorrevano a lui per disegni, dettagli e sagome. La famiglia con gli anni divenne numerosa: 
la prima, Maddalena, in ricordo della madre; poi Giovanni, Eugenio, Adele, Clorinda, Cesare e due che purtroppo morirono appena nati. Col passare del tempo si dedicò sempre più alla progettazione e all’arte dell’architettura fino a dedicarsi esclusivamente ad essa. Le commissioni, consistenti in gran parte in riduzioni e riforme, non mancavano al giovane architetto che si fece stimare per saper ben concatenare progetto e realizzazione dell’opera, ottimizzando lavori e quindi spese. Spesso era assente da casa per lavori che dirigeva un po’ dovunque da Padova a Vicenza a Treviso. Le famiglie Salvi, Nievo, Fogazzaro, Cabianca furono quelle per le quali prestò i suoi primi servizi. Nel 1846, dopo aver diretto il restauro della scena del Teatro Olimpico viene 
nominato Accademico. E’ iniziata in pratica l’ascesa della sua carriera che, ha avuto un’indiscusso spessore culturale ed artistico. Di questo aspetto già vari ricercatori ne hanno parlato mettendone a fuoco ora un aspetto ora un altro: i concorsi per opere di interesse nazionale, la progettazione di giardini, lo studio del restauro architettonico, ed altri ancora. Leggendo e rileggendo suoi documenti o gli elaborati dei vari ricercatori ho sempre avuto la sensazione di trovare tra le righe un pensiero costante: la Patria. Non dimentichiamo che erano gli anni della presenza dell’Austria nel Veneto e che era palpabile l’insofferenza, specialmente della borghesia, verso questo dominatore. Patria  come  identità  culturale,  come fonte di pensieri e di tradizioni che ci rappresentano e delle quali dobbiamo essere fieri e gelosi. La prof.ssa Ricatti, nel suo libro “Antonio Caregaro Negrin – un architetto vicentino tra eclettismo e liberty” dice: ”L’artista vicentino si pone paladino dell’arte italiana, dalla quale vuole escludere ogni soggezione dalle altre nazioni europee. In particolare, nel caso del Duomo di Milano (..) il Caregaro Negrin afferma che per progettare la nuova facciata in conformità con lo stili del meraviglioso monumento, conviene studiare nel Duomo stesso, senza ricorrere agli esemplari gotici d’oltralpe”. Questo suo modo di essere non è “di comodo” come verso la fine della sua carriera qualcuno ipotizzò, anzi era più difficile creare uno stile italiano indipendente dagli altri stili; questa ricerca e la sua curiosità lo portò all’ecclettismo che lo contraddistingue. Nel 1846, a 27 anni, accademico, artista richiesto, famiglia felice con prole, poteva 
guardare all’avvenire con una certa tranquillità. Ma nel 1948 prese una pausa dalla sua attività di artista e si dedicò totalmente alla causa della Patria, nella lotta per la liberazione dagli austriaci, come del resto molti suoi concittadini. L’arma a lui più congeniale era la conoscenza delle tecniche edilizie, e si propose infatti per la progettazione delle barricate di Vicenza, alla diretta dipendenza del comitato della difesa e del col. Belluzzi. Le tristi vicende degli assalti a Vicenza, nel Maggio del 1848 e la capitolazione il 10 giugno dello stesso anno, sono sicuramente fatti noti a tutti. Nei tre mesi della difesa si lavorò indefessamente nei borghi e sui colli, notte e giorno. “Riposavo qualche ora” – dice l’architetto – su di una tavola o sull’erba, ove m’imbattevo, mai a letto”. Per suo ordine, le carte più compromettenti furono trasportate dal Palazzo Vescovile, ove aveva sede l’ufficio per i lavori della difesa, nei locali adibiti a studio del Palazzo Negri a Santo Stefano, e nella notte stessa bruciati nel piccolo camino. All’alba del successivo 11 Giugno le truppe, agli ordini del gen. Durando, uscirono dalla città e con esse naturalmente partirono, con gli onori militari, tutti coloro che avevano avuto tanta parte nell’eroica resistenza, riconosciuta dagli stessi austriaci. Fra questi anche il nostro architetto: “Non dirò dello strazio dell’anima mia e di mia moglie alla mia partenza. La marcia a piedi fino a Rovigo fu disastrosa, perché gli austriaci avevano devastato tutto ciò che potesse lenire ai vinti le pene del lungo viaggio. Molta strada la feci montato sopra un predellino della carrozza della famiglia Nievo, nella quale eravi l’illustre Massimo D’Azeglio ferito gravemente ad una gamba nel combattimento a Monte Berico. Gli tenevo sopra la ferita una vescica d’acqua fredda. Ero anch’io leggermente ferito al polpaccio della gamba sinistra da una scheggia di granata scoppiata a Porta Padova. A Rovigo molti seguirono le truppe, alcuni invece si portarono a Chioggia e quindi a Venezia. Io mi unii a questi.” A Venezia l’architetto fu messo subito in contatto, tramite il conte Salvi, con lo stesso col. Belluzzi già conosciuto a Vicenza e fu aggregato, dopo un rigoroso esame, al corpo d’ingegneri militari addetti alle opere di fortificazione. Rimase a Marghera quattro mesi; poi dal Governo ebbe l’incarico di ricostruire le batterie sui canali di Campalto, Tessera e Mazzorbo per formare la seconda linea. Durante il giorno seguiva i lavori nei vari cantieri, spostandosi con una barca, e alla sera si recava alle lezioni di “Fortificazione stabile e campale” e di “Tattica militare”. Il 13 novembre 1848 ottenne il brevetto di sottotenente del corpo Zappatori del Genio. Il 5 maggio del 1849 gli vengono affidati i lavori per il forte di Marghera e viene nominato direttore dei lavori del circondario di Brondolo, Calino, Cà Maccari. A Chioggia attiva il ponte volante di barche sul Brenta. Molte altre opere militari portano il suo sudore, e sarebbe interessante approfondire l’argomento.

Antonio Caregaro Negrin
Villa Fogazzaro Cobalchini a Momtegalda – ampliamento e ristrutturazione di Antonio Caregaro Negrin

I suoi meriti furono comunque riconosciuti dal generale del forte di Marghera che così di lui scrive al gen. Antonini: “Pochi sono stati attivi come questo individuo nelle fortificazioni di Venezia. Voi più di ogni altro conoscete come merita quell’uomo che si dedica al servizio, abbandonando famiglia ed averi.” Seguirono giorni difficili. Oltre ai continui bombardamenti degli austriaci, anche la malaria e il colera mieteva vittima tra i difensori. Anche l’architetto ne fu colpito; ma il suo più grande dolore fu perdere Maddalena, sua figlia prediletta. Il dolore lo rese ancora più debole e, nonostante la vicinanza della moglie che coraggiosamente lo aveva raggiunto, si temette per la sua vita. Dopo la capitolazione di Venezia, 22 agosto 1849, 
si portò a Padova dove lasciò proseguire i suoi cari per Vicenza, via Bassano, e si recò alla Longa in casa del poeta Jacopo Cabianca che lo accolse per potersi curare nel corpo e nell’animo. Dopo un paio di mesi tornò in famiglia, col pensiero di riprendere la sua carriera d’artista. Il suo desiderio, quando cadde Venezia, era quello di emigrare, come alcuni suoi contemporanei (Giovanni Sottovia) ma ne fu distolto dal col. Belluzzo, ormai suo caro amico, il quale lo convinse che in patria era sicuramente più utile. Fece parte del comitato segreto con l’ing. F. Molon, il Tecchio ed il Cavalletto. Venne la pace di Villafranca e finalmente nel 1866 il Veneto fu liberato. In tale data, in occasione della venuta a Vicenza di Vittorio Emanuele II° ebbe dal Re la nomina a Cavaliere Mauriziano. Presidente per molti anni dell’Associazione dei Veterani, fu dal Governo nominato Commendatore della Corona d’Italia. La sua esperienza patriottica sembra finita; lo slancio di generosità gli è comunque costato sia in salute che finanziariamente avendo trascurato il suo lavoro per quasi due anni. In realtà l’esperienza continua, perché la parte attiva è stato solo una bolla che è venuta a galla, parte integrante di un pensiero in lui sempre presente. La sua concezione dell’Arte viene ora più che mai intesa come espressione più alta del sentimento patriottico nazionale. Scrive la prof.ssa Ricatti:” In tal dimensione va vista la sua tenace difesa della tesi dell’origine tutta italiana del giardino paesista, e si spiega la sua adesione alla corrente medievalista, con preferenza per l’architettura romanica, e, infine, il simbolismo espresso dai progetti dei monumenti al Cavour e a Dante Alighieri”. In tutte le sue opere c’è sempre la ricerca dei valori della “nostra” cultura e la conservazione di quanto fatto dai nostri predecessori. Come membro della Commissione all’Ornato di Vicenza lottò sino all’ultimo contro opere di restauro che nulla avevano a che vedere con l’opera da restaurare, anzi ne segnavano tristemente la fine. Per Caregaro Negrin il restauro era innanzitutto motivo di profondo studio dell’originale per capirne le tecniche d’esecuzione, i simbolismi ed i messaggi che l’artista di allora voleva comunicare. Lavorò con entusiasmo per tutto ciò, convinto non solo che “Per ben progettare il futuro bisogna ben conoscere il passato” ma anche della necessità di operare in modo discreto, senza far apparire la personalità del restauratore. Il pensiero “Non videtur manus” rappresenta questo concetto.

Ecco alcuni passi della relazioni del 1894 relativa alla facciata con arcone fra la torre del Tormento e la Basilica Vicentina: ” …. In base al mio progetto, furono eseguiti i lavori sulla via Catena e venne restaurata la facciata dell’arcone senza che fosse mai interrogato l’autore del progetto stesso. Fu invece applicata una tinta neutra, stonata con le parti sottoposte. Vi aggiunsero anche un fregio che si volle esistesse e che né dalla litografia disegnata da Marco Moro né dalla fotografia apparisce. Il pittore decoratore Zampese ha seguito allo scrupolo le prescrizioni di due distinti pittori membri della Commissione dell’Ornato e a lavoro compiuto, visitato il lavoro da vicino e da lontano, lo approvarono. In seguito a ciò è da stupirsi come ora i due membri della commissione sconfessino tale fatto, dopo che 
lo avevano approvato, anzi si può dire che il lavoro era opera loro” …e prosegue più avanti: ”Ma l’onorevole civica Commissione all’Ornato è troppo nemica delle costruzioni a laterizio visto, fino a dire che tali costruzioni sono solo per cortile da frutti o per un rurale, cosicché si dovesse mettere a paragone dei rurali i grandiosi templi, i castelli ed altri ragguardevoli monumenti in laterizio dell’epoca aurea dei Comacini o dei Lombardi, o noi a Vicenza si dovesse detestare le nostre chiese di S. Corona o di S. Lorenzo”. E’ solo un esempio con quale impeto cercava, di contrastare lavori di restauro che di conservativo avevano ben poco. Purtroppo molte volte la politica è più forte dell’arte e nel 1889, per manovre dei suoi nemici uscì dalla Commissione all’Ornato. Viaggiò molto sia in Italia che all’estero; Milano, Torino, Firenze, Bologna, Roma, Napoli, Palermo. Nel 1862 visitò Parigi, Londra, Berlino, Vienna, Budapest sempre più allargando le sue cognizioni e facendo utili raffronto, non tanto per portare in Italia “Scuole” di altri paesi, ma per la sua sete di arte e di cultura. Ben lo comprese il sen. Alessandro Rossi che a lui affidò l’arricchimento architettonico di Schio e dei  paesi vicini. Ma la sua anima restava a Vicenza, dove comunque eseguì opere apparentemente modeste per chi avrebbe desiderato abbellire la propria città natale che non corrispose il suo amore. Egli vagheggiò di adornarla con splendidi edifici, di cui studiò ed eseguì anche i progetti, pur sapendo che non sarebbero diventati realtà e che nessun frutto avrebbe ricavato da essi; ideava di liberare la Basilica dal suo ingombro di botteghe, di costruire il mercato coperto, di riunire le scuole facendo una città degli studi con relativa palestra, di decorare il Teatro Olimpico di una facciata classica, di trasformare in giardino archeologico la piazza del museo con gli avanzi del teatro Berga; sognava il bagno pubblico a Santa Croce, l’ampliamento del cimitero con una zona riservata al clero; progettava di completare con due archi la Loggia del Capitanio e dare alla Piazza dei Signori uno sfondo degno del Palladio, creando a sera una costruzione con colonne, archi e terrazze, di aprire il giardino Salvi al pubblico con una cancellata in armonia con il portone d’ingresso, di fare la pescheria a San Biagio vicino al fiume, riprogettò Campio Marzio immaginandolo 
parco per accogliere il visitatore e luogo di rappresentazioni pubbliche, togliendo il via vai di mucche che andavano ad abbeverarsi nella roggia ecc. ecc.

Molti dei suoi progetti poi divennero realtà anni dopo la sua morte lasciando forse ancor più amarezza in bocca ma almeno la soddisfazione postuma dei profeti. Gli ultimi anni della sua vita hanno qualcosa in comune con la sua fanciullezza. Rammaricato per non aver potuto fare tutto quello che aveva ideato di fare, rattristato nel vedere che la lotta per il potere era più forte della ragione dell’arte, finì i suoi giorni amareggiato, con il solo conforto di essere stato un buon marito, un padre e un patriota. Riporto una sua lettera del 28 Luglio 1885 (Biblioteca Bertoliana di Vicenza) al Comm. Jacopo Zanella, allora presidente dell’Accademia Olimpica di Vicenza:” A suo tempo feci rientrare la mia intenzione di dimettermi da presidente della Sezioni Arti, trattenuto da quell’affetto che mi lega ad una carica, alla quale sacrificai tanta e tanta parte di vita, e più che tutto la speranza che la nostra Scuola Popolare di Disegno venisse regolata nel modo desiderato e raccomandato dallo stesso Illustre Marchese 
Selvatico fino al 1876. M’ingannai. Si volle rendermi più spinosa la via. L’appoggio che mi aspettavo da chi era dovere di darmi mi venne a mancare! Lotte personali, cavillose asserzioni da un lato, persecuzioni dall’altro. Oltretutto questo: la mia dignità ingiustamente offesa, stanchezza di lavoro e gli anni molti. Non mi sento perciò la forza di lottare. Vi rinuncio con animo tranquillo di chi sa di aver sempre costantemente lavorato con onesti intendimenti. Vi rinuncio nella speranza che chi mi succederà raggiunga veramente quello che la città e l’operaio domandano: il vero miglioramento della nostra scuola informato a sana istruzione, al giusto progresso dei tempi. Viene detto e con ragione, che il tempo è galantuomo. Si vedrà se le mie proposte fossero o no accettabili.” Certamente l’Architetto amò Vicenza ma altrettanto certamente si trattava di amore non condiviso. Dopo la lettera sopra riportata del 1885 altri fatti successero, altre delusioni e altri “affanni e calunnie” dalla sua città, come lui stesso scrive, lo accompagnarono negli ultimi giorni della sua vita. Morì il 28 dicembre del 1898. Molto altro si potrebbe dire e molto ancora si può scrivere.

Di Antonio Caregaro Negrin (discendente del celebre architetto vicentino) da Storie Vicentine n. 3 Luglio-Agosto 2021


In uscita il prossimo numero di Marzo 2023
distribuito nelle edicole del centro e prima periferia e agli Abbonati
Prezzo di copertina euro 5
Abbonamento 5 numeri euro 20
Over 65  euro 20  (due abbonamenti)

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI

- Advertisement -