giovedì, Novembre 20, 2025

“Lo giuro”, nel calendario dell’Esercito 2026 parole e immagini sui valori

- Advertisement -

ROMA (ITALPRESS) – Oggi, nel cuore del Sacrario delle Bandiere delle Forze Armate, è stato presentato il CalendEsercito 2026, dedicato al tema “Lo giuro”. L’evento, moderato dal Vice Direttore del TG2, Maria Antonietta Spadorcia, ha visto la partecipazione del Sottosegretario di Stato alla Difesa, Isabella Rauti, del Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello e di numerose autorità civili, militari e religiose. Il tema prescelto, “Lo giuro!” richiama idealmente l’80° anniversario della legge n. 478 del 1946, che definì la formula del giuramento per gli appartenenti alle Forze Armate. Un gesto potente e sempre attuale: un impegno profondo che ogni soldato condivide con la Patria, con la sua storia e con tutti coloro che hanno servito l’Italia.

Il CalendEsercito 2026 racconta i valori fondamentali dell’Esercito – Patria, disciplina, onore, dovere, valore e lealtà – attraverso un incontro vivo tra immagini e parole. Le illustrazioni, realizzate a mano, raffigurano la dimensione etica, storica e spirituale dell’essere militare. I testi sono stati scritti dagli allievi degli Istituti di Formazione dell’Esercito e offrono la prospettiva sul significato del giuramento delle nuove generazioni, spiegata durante la presentazione dall’Allievo Ufficiale Domenico Pellegrino e dall’Allievo Maresciallo Chiara Bibiani. Un racconto che mette in evidenza i principi che guidano gli uomini e le donne che servono l’Italia con coraggio, responsabilità e passione.

Il Sottosegretario di Stato alla Difesa, nel suo intervento, ha affermato: “Dobbiamo custodire il patrimonio valoriale ed ideale cui il Calendario si ispira e trasmetterlo alle giovani generazioni. Principi morali che ci rappresentano e che guidano il nostro operato quotidiano. Il nostro compito è di portare la tradizione ereditata nel mondo digitale; la consapevolezza della nostra storia e del nostro passato ci aiutano a fronteggiare le nuove sfide e le minacce ibride che caratterizzano questo tempo. Come sottolineato dal Ministro della Difesa On. Crosetto viviamo tempi di guerra ibrida, una minaccia alla sicurezza nazionale da affrontare con gli strumenti offerti dalle nuove tecnologie in particolare nel dominio Cyber. Il nostro impegno di onorare la memoria, la Patria ed il Tricolore, su cui abbiamo giurato, si rinnova nella sfida consapevole alle minacce post moderne”.

Come ha sottolineato il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito, Generale di Corpo d’Armata Carmine Masiello, durante la presentazione: “I valori non sono concetti astratti: sono la bussola che guida ogni soldato e la forza che ci fa rispondere “presente” quando la Nazione chiama. Chi sceglie di servire in armi compie una scelta e una promessa d’amore verso l’Italia, verso la Patria, ed è pronto a difenderla ovunque, sempre, a qualsiasi costo. Il CalendEsercito 2026 – ha aggiunto il Capo di Stato Maggiore dell’Esercito – non è un semplice calendario: è un viaggio nei valori della vita militare, fatto di storie, emozioni e scelte quotidiane. Un ponte tra generazioni, che avvicina i giovani all’Esercito e celebra chi, con lealtà, difende la Repubblica. Raccontato con gli occhi e il cuore dei giovani dei nostri Istituti e raffigurato da una nostra dipendente civile, è un’opera interamente nostra: frutto della nostra passione e del nostro impegno e specchio della nostra identità”.

Tra i relatori anche Gianfranco Astori, consigliere del Presidente della Repubblica per l’informazione, che ha ricordato come la Costituzione sia il fondamento dell’agire di ogni militare e come l’operato dell’Esercito si guidato ogni giorno da valori come libertà, uguaglianza, giustizia e dignità della persona. A seguire il Generale di Corpo d’Armata Roberto Jucci, già Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, che ha condiviso la sua esperienza diretta ricordando il suo giuramento, sottolineando la forza di quelle due parole “Lo giuro” che lo hanno poi accompagnato per tutta la sua carriera e testimoniando come passato e futuro condividano le stesse radici profonde.

Il CalendEsercito 2026 invita tutti a riflettere sul significato del giuramento, sull’impegno di chi serve la Repubblica e sul ruolo dei valori come faro in tempi complessi, tra innovazione tecnologica, crisi globali e nuove forme di conflitto, attraverso un racconto di emozioni vere che parla al cuore di tutti. Come per le edizioni precedenti, una quota del ricavato delle vendite del CalendEsercito verrà devoluta all’Opera Nazionale di Assistenza per gli Orfani e i Militari di Carriera dell’Esercito (O.N.A.O.M.C.E.) che assiste circa 500 orfani di Ufficiali, Sottufficiali, Graduati e Militari di Truppa, erogando sussidi annuali per la formazione scolastica e per particolari necessità di carattere economico-familiare. La ventinovesima edizione del calendario dell’Esercito, licenziata da Difesa Servizi (partecipata del Ministero della Difesa) e realizzata grazie alla collaborazione con i partner istituzionali Leonardo S.p.A., IDV (Iveco Defence Vehicles), Rheinmetall, Beretta e Vittoria Assicurazioni, potrà essere acquistata presso i punti vendita di Giunti Editore.

– Foto Esercito –

(ITALPRESS).

Stay Connected

9,253FansMi piace
3,533FollowerSegui
2,652IscrittiIscriviti
- Advertisement -
- Advertisement -
- Advertisement -

ULTIMI ARTICOLI